«Il Viaggio Esperienziale negli Iblei, percorrendo le strade del Gusto, del Vino, dell’Arte, farà tappa a Ragusa Ibla, Vittoria, Castello di Donnafugata,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Siamo la classe 2°C dell’I. T. C Paolo Toscanelli
Advertisements

Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ OBIETTIVI DELL’ATTIVITÀ
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
REYKJAVIK SAN PIETROBURGO MILANO ISTANBUL.
CATANZARO Catanzaro è il capoluogo della Calabria, è conosciuta inoltre come la "Città tra due mari", giacché è situata nell’istmo di Catanzaro, ovvero.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Conosci il tuo museo I.I.S.S. Piersanti Mattarella Castellammare del Golfo (TP) La classe IIIB al lavoro.
La Calabria ti dà il benvenuto.
Visita guidata a RAGUSA Ibla
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Santi per vocazione Dai Volto all’Amore.
Istituto Comprensivo Statale
2008 Lofferta turistica laziale incontra il mercato del Nord ed Est Europa Roma settembre 2008 XI Workshop Turistico Internazionale Tempio di Adriano.
Attività Wine&Food in Sicilia
Liceo classico G.Pantaleo
Gestione Dove siamo Il locale CUCINA TIPICA PIEMONTESE RISTORANTE La cucina I nostri piatti Fine.
Messina e la sua provincia
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
"Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)“
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Istituto Regina Margherita Palermo
Essere Maria.
"Il capolavoro del santo"
La Sicilia.
Servizi Wine&Food in Sicilia Italycomex snc, attraverso il suo marchio Wine & Food Bravo Italy Gourmet.
Il secolo XV vide una grande luce: Francesco nasce a Paola (Cosenza) 27 marzo 1416.
Programma anno scolastico 2006/2007
Trip Evento Nazionale Venerdì 14 Maggio - Sabato 15 Maggio
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
Centro storico di Firenze
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
MANSIO: sistema integrato di accoglienza per i pellegrini
Gioacchino a piedi …. da Grotti a Rieti!
PERLE DI SICILIA Questa mia, voglio dedicarla al gestore di Mondopps
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
IL MIO PAESE SI CHIAMA COMISO
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
LA SPAGNA MATTEO DI MARCO 2 B A.S. 2014/2015.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Intervista ad una chef donna
Progetto Comenius «I love my future as a european citizen» Relazione sulla visita dei partners alla scuola «Mircea Eliade» di Galati Romania Siamo partite,
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
11.00.
DEGUSTAZIONE DEI FRUTTI AUTUNNALI
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 1 quaresima C Ascoltando la Corale “Il mondo inganna Gesù” della Passione secondo.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Gesù è la nostra Pasqua La Santa Eucaristia.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
OFFERTA AZIENDALI 2015 GUIDO RISTORANTE Chef Ugo Alciati.
Mare, Barocco e Folklore SCICLI. ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO.
Visita al Museo Archeologico di Bologna
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Pozzomaggiore Sono il campanile di Pozzomaggiore e vi guiderò nella presentazione !
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
IC3 «Don Bosco-d’Assisi» Dirigente Scolastico: Grazia Paolella a cura di Anna Pinto La leggenda del Corsaro Maldacena.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
PAESE CHE VAI… CIBI- USANZE CHE TROVI! A cura di: Del Rocino Sara, Guardiani Andrea, Santomieri Anna – CLASSE 2°A - CASTILENTI.
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
MALTA ANNO 2016 Gloria Majorca. LA PARTENZA SIRACUSA-CATANIA Gli eroi prima del viaggio!
Transcript della presentazione:

«Il Viaggio Esperienziale negli Iblei, percorrendo le strade del Gusto, del Vino, dell’Arte, farà tappa a Ragusa Ibla, Vittoria, Castello di Donnafugata, Modica, Santa Croce Kamarina,Scicli e Pozzallo, alla scoperta di questo piccolo squarcio di Isola, attraverso esperienze enogastronomiche di qualità… … inserite in uno scenario mozzafiato»

Ragusa Ibla «Esperienza Gourmande negli Iblei»

Locanda Don Serafino Ragusa Ibla Locanda Don Serafino Ragusa Ibla Situato negli antichi bassi adiacente la Chiesa dei Miracoli (monumento Unesco), propone una delle forme di ospitalità più particolare nel territorio ibleo, potete cenare all’interno della suggestiva cantina che annovera più di mille etichette di vini. Degustando la cucina tipica del territorio presentata in chiave raffinata e moderna dallo Chef Vincenzo Candiano Lasagnetta al ragù di suino dei Nebrodi cotto in salsa al Nerello Mascalese e sapori dell’ altopiano Ibleo Arrostino di Agnello farcito con puntarelle e borragine su crema di bufala iblea Mousse di ricotta ragusana e mela dell’ Etna variegata al peccato di Montezuma servita con pistacchiata di Bronte

Vittoria «Un sorso di Terra»

Camminando lungo i sentieri tracciati dalle viti, di un colore violaceo intenso, si vive il ritorno alla terra e a tutto ciò che ci dona. Di come un grappolo, curato dalle mani dell’ uomo diventa «estasi dei sensi». L’ esperienza in «Cantina Planeta Dorilli» offre il ricongiungimento alla terra attraverso sfumature, profumi e sapori capaci di catturare i sensi

Castello di Donnafugata «Fuga dalla realtà attraverso un ritorno a tanti secoli fa»

Attraversando le ampie sale del castello e vestendo i panni nobiliari di chi, un tempo, lì ha vissuto, si vive una storia di miti e leggende. Il divertimento e lo stupore di chi vede la propria immagine riflessa ovunque nella Sala degli specchi e ci gioca. Chi passa per la Sala degli Stemmi e prova a riconoscere il proprio. O chi semplicemente prova ad uscire dal labirinto…

Modica «La Ricetta della Contea»

Una porta per entrare nel vivo di una tradizione senza tempo; E sentirsi uno studente, a «Lezione di Cioccolato» per le vie Barocche

Santa Croce Kamarina «Chi arrivò prima di noi?» Il sito Archeologico è testimone e custode dei popoli di Sicilia, i quali per mare arrivarono e ripartirono, lasciando preziose tracce

Terra di Storia e Terra di Mare; Terra di Ispirazione per Viaggiatori, Artisti e Registi…in cerca di quel particolare che solo la Sicilia sa dare… …Il Commissario Montalbano

Scicli, Una Tavola Barocca Il Culto del Cibo Con gli utensili di una volta…

Dalla Terra alla Tavola il passo è breve La Sicilia a KM 0 mette la genuinità nel piatto A darne testimonianza i riconoscimenti e il Museo della Cucina Iblea

Pozzallo La Torre Cabrera occhio sul Mediterraneo

Pozzallo paese di mare, possiede un grande porto commerciale, e dal quale parte il catamarano per Malta, con la quale, da sempre intrattiene scambi di carattere commerciale e turistico E paese di marinai, vanta da sempre una forte tradizione gastronomica Marinara

Esperienze di Viaggio in Sicilia Giusto è che questa terra, di tante bellezze superba, Alle genti si addìti e molto si ammiri Opulenta d’ invidiati beni E ricca di nobili spiriti Lucrezio De Rerum Natura