La doppia circolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

L’apparato circolatorio
Classe 5 A - Benedetti Claudia
apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Cuore e apparato circolatorio
Apparato Circolatorio
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
L’Apparato Cardiovascolare
L'apparato cardiocircolatorio.
APPARATO RESPIRATORIO.
Il sangue può essere definito come un tessuto formato da un liquido, il plasma, e da elementi cellulari in esso sospesi, i globuli rossi, i globuli bianchi.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Scuola primaria “P.Vallicelli”
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Esplorando il … cuore.
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
Un approfondimento di Boiciuc Madalina Classe 2ªM
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RIPRODUTTORE
L' APPARATO RESPIRATORIO
Supervisore prof.ssa G. Scicchitano
               Il cuore è una pompa doppia che spinge il sangue attraverso i due circuiti chiusi e separati dell'apparato circolatorio umano. Il sangue.
APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cenni di Anatomia e Fisiologia
L’APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
SAI CHI SONO IO ? Sono una goccia Di sangue!.
Apparato respiratorio
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
ALUNNE: Ferrante Vittoria Sabrina Di Giulio anno:
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Il Sistema Cardiovascolare
IL CUORE Il cuore è un muscolo involontario piccolo come un pugno.è composto da due atri e da due ventricoli, che comunicano tra loro grazie a delle valvole.
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
L’apparato cardiocircolatorio
Apparato respiratorio.
APPARATO CIRCOLATORIO.
La circolazione.
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
APPARATO CIRCOLATORIO
LE ARTERIE A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO , FEDERICO LEOPARDI , LORETO TULIANI, ANDREI ASAVEI.
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
L’apparato circolatorio
Apparato circolatorio
L’Apparato Circolatorio
APPARATO CIRCOLATORIO
L'apparato cardiocircolatorio.
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
APPARATO RESPIRATORIO ALESSANDRO GABBI SIMONE FALCIANO MATTEO SANDROLINI Scuola Galileo Galilei 2C.
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
La doppia circolazione
Transcript della presentazione:

La doppia circolazione Nell’uomo la circolazione è doppia e completa: Doppia perché comprende due diversi circuiti: piccola circolazione e grande circolazione. Per far questo il sangue passa due volte nel cuore (una volta a destra ed una volta a sinistra); Completa perché il sangue dei due tipi (ricco di ossigeno e ricco di anidrite carbonica) non si mescola mai.

Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule di ossigeno e sostanze nutritive e allo stesso tempo rimuovere anidrite carbonica e sostanze di rifiuto. A tal fine il sangue esce dalla parte sinistra del cuore, attraverso l’arteria aorta e torna nella parte destra del cuore attraverso le vene cave (inferiore e superiore). Il sistema arterioso e quello venoso si incontrano a livello dei capillari, attraverso i quali si realizza anche il passaggio di O2 e sostanze nutritive dal sangue alle cellule e CO2 e sostanze di rifiuto dalle cellule al sangue.

Piccola circolazione La piccola circolazione si svolge tra cuore e polmoni. Origina dal ventricolo destro con l’arteria polmonare che si ramifica nei due polmoni attraverso una vasta rete capillare (negli alveoli polmonari). La sua funzione è quella di arricchire il sangue venoso (proveniente da tutto il corpo) di O2 ed eliminare CO2 prodotta dall’attività cellulare. Il sangue una volta ossigenato torna al cuore attraverso le vene polmonari nel l’atrio sinistro, dove si conclude e ricomincia il ciclo.

Il cuore Il cuore è un organo cavo posto nel torace e protetto dalla gabbia toracica. È formato prevalentemente da tessuto muscolare, il miocardio, muscolo striato ma involontario, che si contra ritmicamente senza il controllo della volontà. È rivestito esternamente da una membrana chiamata pericardio.