TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
PROGETTO PILOTA EX- ISPESL/INAIL MAMMA, PAPÀ, PARLIAMO DI SICUREZZA!
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Progetto Continuità a.s
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
UN TUTOR AMICO Progetto in rete che prevede linserimento di un tutor per favorire lintegrazione degli allievi diversamente abili.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Il progetto
(.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
La storia di un percorso
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+ Azione: KA2 Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche TITOLO DEL PROGETTO: Life.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Liceo A. Rosmini di Trento Progetto partecipazione studentesca
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
PROGETTO S.F.I.D.E. Successo formativo e innovazione didattica esperienziale FINANZIATO: FONDO SOCIALE EUROPEO CODICE PROGETTO: 2015_3_1011_02°_26.
Transcript della presentazione:

TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni Lavinia, Tomaino Cristina

INTRODUZIONE I dati del MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca) indicano che, nell’anno scolastico , il numero degli studenti con cittadinanza non italiana è pari a unità, ovvero unità in più rispetto all'anno precedente. Gli alunni con cittadinanza non italiana nati in Italia rappresentano il 47,2% degli alunni stranieri totali. In altre parole, mentre negli anni precedenti l'incremento della presenza degli stranieri nelle scuole italiane era dovuto principalmente all'immigrazione, più di recente l'evoluzione del fenomeno vede un incremento degli stranieri di seconda generazione.

Con il termine “seconda generazione” si identificano i figli di stranieri nati in Italia o i ragazzi immigrati che hanno compiuto in Italia almeno la formazione scolastica di base. Secondo Ciola, la loro posizione tra la cultura d’origine e la nuova risulta vantaggiosa nel momento in cui c’è un’integrazione delle due e il migrante risulta capace di spostarsi “da una sedia all’altra” (Ciola, 1997).

PREMESSA Si partecipa ad un bando della Regione Lazio che, in esecuzione di quanto disposto con Deliberazione della Giunta regionale n. 307 del 3/10/2013 “Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati, per progetti inerenti le tematiche definite dal Piano regionale annuale per il diritto allo studio”, intende espletare una selezione pubblica per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative e progetti, tra cui interventi su immigrati di seconda generazione.

ANALISI DEL CONTESTO Nella provincia di Latina sono 1792 gli studenti figli di immigrati. I ragazzi immigrati di seconda generazione frequentanti la scuola secondaria di primo grado sono 192. L'Istituto preso in esame è la Scuola Media Statale “Leonardo Da Vinci” che presenta una popolazione scolastica variegata, modificata negli ultimi anni dai flussi migratori provenienti dall'est Europa.

BISOGNI FORMATIVI Integrazione tra cultura di provenienza e cultura di contesto I docenti si presentano demotivati: sono poco preparati nel favorire la socializzazione dei ragazzi stranieri e riscontrano difficoltà nella comunicazione con i genitori di questi ultimi Le famiglie a loro volta, non partecipano al processo educativo, denotano sfiducia nei confronti dell'istituzione ritenendo che la la loro cultura venga svalorizzata.

IL PROGETTO I soggetti coinvolti sono: sei classi dell’istituto (2 per ogni grado) gli insegnanti Il seguente intervento è suddiviso in: Fase 1: fase esplorativa con i docenti delle sei classi per la presentazione dell’idea progettuale e confronto con le loro rappresentazioni Fase 2: incontri con gli alunni da svolgere ogni due settimane per la durata di 3 ore ciascuno per lo svolgimento delle attività Fase 3: incontri con i docenti una volta al mese per la durata di 3 ore, nei quali si effettueranno corsi di formazione. Uno spazio di questi incontri verrà sfruttato per la fase di monitoraggio e rendicontazione del lavoro da parte dei i docenti.

OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI GENERALE: Contenimento del disagio e accrescimento dell'autostima e dell'intenzionalità della scelta nei soggetti in educazione. Inoltre: Promuovere la consapevolezza della propria identità Valorizzare le diversità Acquisire nuovi canali di comunicazione

AZIONI DA SVOLGERE USO DI STRATEGIE MOTIVAZIONALI CREAREAZIONE DI PROGETTI DI PEER EDUCATION E TUTORING SVILUPPO DI ATTIVITA’ DI MENTORING E COUNSELING APPLICAZIONE DEI METODI ATTIVI es. acrostico

PRODOTTO DELL’INTERVENTO Il progetto prevede lavori di gruppo all'interno della stessa classe o con altra di pari grado, e trasversalmente tra membri di classe e grado diversi. Al termine dell’intervento si propone una giornata dedicata alla multiculturalità in cui i ragazzi, divisi in gruppi omogenei per nazionalità, dedicheranno uno spazio per l’esposizione di un loro progetto sulla cultura di provenienza di uno dei ragazzi del gruppo (portando piatti tipici, attraverso un oggetto, aprendo un dibattito su un tema specifico della sua cultura etc.), con la finalità di entrare maggiormente in contatto con culture diverse dalla propria e portandoli ad assumere un diverso punto di vista e una maggiore comprensione e integrazione delle diversità.

TEMPI Il progetto prevede il coinvolgimento delle classi per un intero anno scolastico (da metà settembre fino a metà giugno). Le ore a disposizione con gli alunni saranno complessivamente 222, articolate in 37 settimane. Gli incontri con i docenti saranno dieci e la durata complessiva sarà di 30 ore. Si prevede una pausa per le vacanze di Natale ed una per quelle di Pasqua. Il lavoro sarà svolto in orario extracurriculare e, previa concessione dei docenti, in orario curriculare se necessario.

COSTI La Regione Lazio stanzia dei fondi, corrispondenti alla somma di euro ,00, per i vincitori del Bando in base ai progetti presentati nella tematica di interesse. Un ulteriore 30% di fondi devono essere reperiti dalla scuola.