Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A8 - 26 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cura Armonia Benessere
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Prof. Giovanni Murialdo
Luigi Resegotti.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
TEORIA DELLA PERCEZIONE
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
I COMITATI ETICI.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
- presentazione delle attività annuali -
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Trattamento per mal di testa leggero
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Ma nulla è assoluto. C'è sempre un po' di Yin nello Yang e viceversa.
Il futuro dellECM: i provider e la FAD. Le proposte della commissione nazionale Lesperienza dellOspedale Pediatrico Bambino Gesu di Roma Ing. A. Paoletti.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
IL MASSAGGIO AYURVEDICO
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Il Reiki è un antichissimo metodo naturale.
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
L’Aura Soma è la medicina dell’Anima. Ci sono 105 bottigliette che contengono oli colorati da essenze ed estratti di piante più le vibrazioni dell’energia.
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario – Aula A8 26 febbraio 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Sociologia della malattia Antonio Maturo
La relazione nella tutela giuridica
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
Sociologia della Salute
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
L’agopuntura, una presentazione didattica per il paziente.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
ANCIS Aureliano ONLUS C.F Iscrit. Albo Regionale Ass. Volontariato n°VI507 Sede INFO : Via Diviglio, 37 – Cresole di Caldogno Vi C. P. 44.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Il paziente multietnico
4. Scenari sociali di salute, di malattia, di cura a) evoluzione profilo epidemiologico b)conoscenze, tecniche, professioni c) organizzazione sanitaria.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo – Aulario - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE un viaggio dall'antichità ad oggi nel concetto di Salute ed Unità Mente-Corpo Parte II Quali evoluzioni nella Medicina Contemporanea § 2 - Medicina Olistica Orientale e Terapie olistiche e complementari Dr.ssa Fabiana Fratello, psicologa, psicoterapeuta Dr.ssa Rosaria Scarambone, psicologa clinica e di comunità Psicologhe dell’ I P P i C: Informazione Psicologica Permanente per i Cittadini www.psicologi-napoli-ippic.it

Medicina Meccanicistica Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Medicina olistica Vincent Van Gogh - Il ponte di Langlois (1888) Un ponte che consenta di Collegare il Meglio dell’Oriente al Meglio dell’Occidente per garantire alla Persona il suo Benessere Globale, la sua SALUTE! Un dipinto di fine ‘800 per indicare i tempi in cui si posero le basi di quel Ponte che riporta la PERSONA ad essere guardata nell’ INTERO della sua Unità PsicoSomatica Medicina Meccanicistica . . . e per introdurre questa ultima parte della Medicina Olistica Orientale e Terapie olistiche e complementari Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Intermezzo Un’allegra esperienza guidata Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Medicina Olistica Orientale e Terapie Olistiche e Complementari Alla fine della Parte I di questo Seminario è stata proposta l’esperienza di una delle Terapie Complementari oggi sempre più utilizzata per contribuire a migliorare lo stato di Salute: lo Yoga della Risata da cui, in Occidente, si parte per parlare di TERAPIA della RISATA Intermezzo Un’allegra esperienza guidata Prima di proporre alcuni approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari, tuttavia, è opportuno dare qualche informazione di base sulla Medicina Olistica in Oriente da confrontare con i risultati delle attuali Ricerche Scientifiche sul tema Salute e Unità Psicosomatica. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Medicina Olistica Orientale e Pratiche Terapeutiche Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Medicina Olistica Orientale e Pratiche Terapeutiche Canali Energetici, Meridiani, Nada, Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Medicina Olistica: Orientale e Occidentale a Confronto Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Medicina Olistica: Orientale e Occidentale a Confronto ORIENTE OCCIDENTE Canali Energetici: Meridiani e Nada Sistema Endocrino Chakra: Ruote in Movimento Energetico È un insieme di ghiandole endocrine (= a secrezione interna) che secernono ormoni e sono interagenti e coordinate tra loro. Ha una funzione informativa strettamente correlata a quelle del sistema nervoso e del sistema immunitario. L’approccio è di tipo "energetico" e si occupa di comprendere come lavora l’energia vitale Le cellule deputate alla difesa immunitaria sono i linfociti Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II in ORIENTE Secondo i criteri della Medicina Tradizionale Cinese, il Qi (Energia Vitale dell’Uomo) fluisce incessantemente attraverso linee di scorrimento invisibili denominate meridiani (71 + 12) 12 meridiani principali (jingmai), 8 meridiani straordinari (qijingmai), 15 meridiani longitudinali (bieluomai), 12 meridiani trasversali (luomai), 12 meridiani distinti (jingbiemai), 12 meridiani tendino-muscolari (jingjinmai) 12 zone cutanee (pibu). I meridiani, oltre a presiedere alla circolazione dell‘Energia nel corpo umano, garantiscono l‘ unione Uomo-Cosmo. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Medicina Olistica Cinese Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II in ORIENTE Medicina Olistica Cinese i 12 meridiani principali (jingmai) Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Medicina Olistica Cinese Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Medicina Olistica Cinese i 12 meridiani principali (jingmai) Nell’arco della giornata esistono ORARI specifici in cui ciascuno di essi è più ATTIVO ed in cui, quindi, l’Energia che vi circola è più intensa rendendo più attivi gli organi coinvolti. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Medicina Olistica Cinese Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Parte II dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Medicina Olistica Cinese 12 meridiani con ritmo circadiano Nell’arco della giornata esistono ORARI specifici in cui ciascuno di essi è più ATTIVO ed in cui, quindi, l’Energia che vi circola è più intensa rendendo più attivi gli organi coinvolti. Medicina Olistica Occidentale Sistema Endocrino Anche alcuni Ormoni hanno orari di maggiore concentrazione nell’arco di una giornata, talvolta seguendo ritmi circadiani come accade per i Meridiani Cinesi, e talvolta influenzati da ritmi fisiologici individuali. Ad Esempio, tra gli 8 Ormoni individuati dalla PNEI: - Testosterone è più concentrato verso le 3 / 4 del mattino - Cortisolo intorno alle 4 o 5 del mattino Ovvero la loro azione funzionale risulta essere più ATTIVA in quelle ore. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Parte II in ORIENTE Anche Secondo i criteri della Medicina Tradizionale Indiana, l’Energia Vitale dell’Uomo – detta PRANA - fluisce attraverso canali energetici: NADA che percorrono il corpo umano interamente 3 NADA Principali: - Sushumna: canale centrale della Energia Psichica (Cosmica) all’interno del Corpo va dalla base della colonna vertrebrale alla sommità del capo. Le altre 2 Nadi , IDA e PINGALA, invece partono dalla stessa base e terminano alle narici - Ida: canale di sinistra che percorre il corpo avvolgendosi ad elica intorno al Nada centrale . E’ detto anche “Canale Lunare” ed indica il “femminile”, lo YIN della filosofia ZEN - Pingala: canale simmetrico di destra, il “maschile” YANG Anche i NADA, oltre a presiedere alla circolazione dell‘Energia nel corpo umano, garantiscono l‘ unione Uomo-Cosmo. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI La SALUTE nella MENTE Parte II in ORIENTE Nella Medicina Tradizionale Indiana, oltre ai canali energetici NADA esistono i CHAKRA di cui i principali sono 7, disposti lungo l’asse centrale del corpo e moltissimi sono i secondari in tutto il corpo ... Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Nella Medicina Tradizionale Indiana: NADA & CHAKRA Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II in ORIENTE Nella Medicina Tradizionale Indiana: NADA & CHAKRA Il nome Chakra si traduce dal sanscrito con il termine “Ruota” o “Vortice” o “Centro” . Si possono definire quindi come Centri Energetici in Costante Movimento Vibrazionale, esattamente come l’Energia Cosmica di cui sono costituiti Questi Vortici di Energia si formano nei punti di intersezione che i 2 Nada laterali creano con quello centrale progredendo da sinistra e da destra nell’avvolgersi ad elica intorno ad esso Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Nella Medicina Tradizionale Indiana: NADA, CHAKRA ed ENERGIA VITALE Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II in ORIENTE Nella Medicina Tradizionale Indiana: NADA, CHAKRA ed ENERGIA VITALE L’Energia Vitale che scorre nei 3 Nada Principali nei punti di intersezione crea questi Vortici di Energia ognuno dei quali consente il buon funzionamento dei vari organi e parti corporee a cui è collegato. I Chakra sono in costante vibrazione e la Persona gode di uno Stato di Salute se sono armonizzati tra loro e l’ Energia Vitale fluisce liberamente senza alcun blocco nel passare dall’uno all’altro. Di varia origine può essere un eventuale blocco. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II Dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Anche per quanto riguarda la Medicina Tradizionale Indiana è possibile un significativo confronto con quella Occidentale. i Chakra possono essere messi in relazione con le ghiandole principali del Sistema Endocrino Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II Dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE i Chakra possono essere messi in relazione con le ghiandole principali del Sistema Endocrino Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

In ORIENTE Pratiche Terapeutiche della Medicina Tradizionale Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Olistiche In ORIENTE Pratiche Terapeutiche della Medicina Tradizionale è la più antica forma di terapia corporea, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura per alleviare la sofferenza da fatica fisica e mentale. 1) Massaggio ayurvedico thai tuina shiatsu Altri integrati Attraverso la manipolazione corporea tendono a smuovere i Blocchi Energetici creatisi nei Canali Circolatori a seguito di traumi corporei o psicologici e ad incidere su una maggiore flessibilità strutturale Mente-Corpo Le tecniche variano e prevedono: sfioramento, percussione, impastamento, frizione, pressione, vibrazione, 2) Agopuntura Medicina Cinese … 3) ReiKi Origini più recenti: Giappone – Origini più remote: India e Tibet 4) Yoga 5) Meditazione ….. ….. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Complementari In Occidente Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari La maggior parte delle Terapie della Medicina Olistica Orientale giunte in Occidente subisce una variazione interpretativa. Esse non sono generalmente supportate da studi scientifici adeguati in quanto prevalentemente non prevedono l’Uso di Farmaci e quindi questo è uno ostacolo al finanziamento di Ricerche adeguate a verificarne l’Efficacia In Italia si evita di definirle “Alternative” e più recentemente si definiscono “Complementari” proprio per ribadire che NON sono considerate dalla Medicina Ufficiale come “sostitutive” di Protocolli Terapeutici Ufficialmente Riconosciuti Possono AFFIANCARE le Terapie della Medicina Ufficiale Occidentale ma NON sostituirla Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Complementari in OCCIDENTE Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari In Occidente, quindi, tutte le pratiche terapeutiche descritte rientrano nella Medicina Complementare detta anche Medicina Integrativa. L’Efficacia dichiarata da Persone che la utilizzano è considerata esclusivamente frutto di un EFFETTO PLACEBO Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

in OCCIDENTE CRITICHE ALLE MEDICINE COMPLEMENTARI CONTROCRITICA Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Complementari in OCCIDENTE Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari CRITICHE ALLE MEDICINE COMPLEMENTARI La principale critica a carico delle terapie complementari è che vi sono scarse prove di natura scientifica che tali terapie funzionino. In molti casi, le ricerche in materia sono scarse o nulle. In altri casi, sono stati condotti solo studi di scarsa qualità e pertanto i risultati potrebbero essere imprecisi o esagerati. il SSN italiano non le riconosce CONTROCRITICA - NON è POSSIBILE LA GENERALIZZAZIONE SULLA INEFFICACIA - Vanno fatte delle distinzioni. Se vi è anche un solo SSN di uno Stato Occidentale (almeno in Europa) che ha riconosciuto l’Efficacia per una di esse, significa che ha operato una Ricerca Adeguata al suo Riconoscimento. Se altri stati occidentali per lo stesso tipo di Terapia non investono in Ricerca Adeguata non possono sancirne l’Inefficacia solo su Studi volti in tale senso, senza tener presente anche quelli che hanno condotto al Riconoscimento in altro Paese. Le Ricerche riguardano singole pratiche ed in alcuni casi la Ricerca ha mostrato Risultati più completi ed Attendibili. Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Complementari in OCCIDENTE Approfondimenti sulle Terapie Olistiche e Complementari Le Ricerche riguardano singole pratiche ed in alcuni casi la Ricerca ha mostrato Risultati più completi ed Attendibili. E’ il caso del Reiki All'estero (in Svizzera, in Germania, in Francia per fare qualche esempio) da anni è possibile accedere a trattamenti Reiki e alla Medicina “Complementare” - ritenuta ormai “Alternativa” -tramite i consultori pubblici e numerose assicurazioni private che ne rimborsano le spese. Il reikista (“Master Reiki” o semplice “Operatore Reiki”) è riconosciuto come un professionista alla pari di un operatore che pratichi fisioterapia. In Italia il Reiki viene offerto ai pazienti secondo tariffario del S.S.N.: - al Centro di Medicina Psicosomatica dell’Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano, - all’Ospedale Versilia dell’Azienda Sanitaria della Regione Toscana - al Policlinico di Roma Questo significa che la critica generale non può essere estesa a tutte le terapie complementari Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Medicina Olistica Integrata Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II Medicina Olistica Integrata Oltre alla definizione di Salute del 1948 l’OMS è ritornata più volte sul senso stesso di tale definizione dando specifiche direttive da seguire affinché possa essere perseguita la SALUTE per TUTTI … Circa 30 anni definiva nella Carta di Ottawa l’importanza di fornire competenze di cura Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Medicina Olistica Integrata Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Parte II Medicina Olistica Integrata In Conclusione: Triangolo della Salute Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Terapia della Risata: Approfondimenti Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Complementari Conclusioni Terapia della Risata: Approfondimenti dall’ ORIENTE all’OCCIDENTE clownterapia Yoga della Risata Terapia del Sorriso Terapia della Risata Yoga Demenziale (Jacopo fo) Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Terapia della Risata: Approfondimenti Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE Terapie Complementari Terapia della Risata: Approfondimenti Nasce la Gelotologia - Studia il fenomeno del ridere, con particolare riguardo alle potenzialità terapeutiche di esso. - Trova le sue radici nella PNEI - Si basa infatti sulla considerazione che attraverso il fenomeno della risata viene favorita la produzione di endorfine - Trova applicazione per la prevenzione e per la riabilitazione In molte parti del mondo è applicata in svariati settori: sanitario, socio-sanitario, scolastico. In particolare con i bambini, con anziani,con disabili e persone con disagio psichiatrico. In America ne è stato Divulgatore Scientifico il giornalista pacifista Norman Cousins (*) (guarito da una spondilite anchilosante) In Italia si è concentrata soprattutto sulla pediatria e sulla diversabilità, con diverse ricerche cliniche a Roma, Como, Firenze, Pisa. (*) La volonta' di guarire: anatomia di una malattia, Roma, A. Armando, 1982 Come convivere con l'infarto: antidoti contro il panico e l'impotenza, Roma, Armando, 1988 Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Hunter Doherty "Patch" Adams Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE clownterapia Hunter Doherty "Patch" Adams è nato il 28 maggio 1945 a Washington. Ha fondato l’ospedale gratuito “Gesundheit!” (“Salute!”). Robin Williams Il Film “Patch Adams” racconta con enfasi la vita di questo Medico straordinario che – per assecondare la sua predisposizione ad aiutare il prossimo – si iscrive alla facoltà di medicina cominciando però fin da subito a coltivare un modo tutto suo di aiutare i malati. Attraverso il sorriso e le trovate più strambe e più buffe Adams risolleva l’umore dei pazienti migliorando così, attraverso la mente, anche il loro effettivo stato di salute. Un metodo che suscita però enorme invidia e diffidenza da parte dei colleghi e superiori i quali cercano di osteggiare “Patch” in tutti i modi . . . Hunter Doherty "Patch" Adams IPPiC: Informazione Psicologica Permanente - www.psicologi-napoli-ippic.it - Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE VIDEO CONCLUSIVO Immagine dal web Psicologhe dell’IPPiC Dr.ssa Fratello – Dr.ssa Scarambone

Fabiana Fratello, Rosaria Scarambone Università degli Studi di Napoli "Federico II“ FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Monte S. Angelo - Aulario - Aula A8 - 26 febbraio 2015 La SALUTE nella MENTE un viaggio dall'antichità ad oggi nel concetto di Salute ed Unità Mente-Corpo Fabiana Fratello, Rosaria Scarambone Psicologhe dell’ I P P i C – Informazione Psicologica Permanente per i Cittadini www.psicologi-napoli-ippic.it