1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il “miracolo economico” ( )
Advertisements

La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Catene di fornitura: essere indispensabili nella rete
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA Elementi di diagnosi ed interventi Stefano Micossi Udine 30 settembre 2005 Associazione Industriali Udine.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
La situazione del credito in Campania e Italia
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Disoccupazione e inflazione
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
SCENARI DI CRESCITA IN PRESENZA DI UNA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA A cura del CER – 3 novembre 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
Transcript della presentazione:

1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti

2 Indice 1.La situazione attuale 2.Dati fino al manifestarsi della crisi 3.Insufficienza di competitività 4.Cause del deficit di efficienza 5.Individuazione dei settori promettenti 6.Conclusioni: una politica industriale per il ritorno allo sviluppo

33 Crescita fra il 2006 e il 2007  Fonte: IMF data mapper

44 Crescita fra il 2008 e il 2009  Fonte: IMF data mapper

55 Crescita fra il 2009 e il 2010  Fonte: IMF data mapper

6

7

8

9 Indice 1.La situazione attuale 2.Dati fino al manifestarsi della crisi 3.Insufficienza di competitività 4.Cause del deficit di efficienza 5.Individuazione dei settori promettenti 6.Conclusioni: una politica industriale per il ritorno allo sviluppo

10 Il divario Italia – Europa - USA Fonte: FMI

11 Il divario fra i Paesi europei Fonte: FMI, World Economic Outlook, Ottobre 2007

12 Tassi di variazione del PIL pr cost. $ PPP Fonte: elaborazione su dati OCDE

13 Tassi medi annui % di variazione del Pil a prezzi costanti e PPP Fonte: elaborazione su dati OCDE

14 Tassi di variazione del PIL pr cost. $ PPP Fonte: elaborazione su dati OCDE

15 Variazione del Pil in economie sviluppate ed emergenti (tassi annui %)

16 Indici della produzione industriale nella crisi recente

17 Componenti della domanda aggregata – contributi alla crescita del Pil – Italia (variazioni medie annue %)

18 Componenti della domanda aggregata – contributi alla crescita del Pil – Italia (%)

19 Il ruolo delle esportazioni competitività e quote di mercato

20 Indicatori di competitività (Banca d’Italia) con prezzi del settore manifatturiero = 100 Aumenti indicano perdita di competitività

21 Indicatori di competitività per l’Italia e i maggiori paesi dell’area dell’euro (1) (indici: 1999=100)

22 Quote di mercato delle esportazioni (valori medi annui) Fonte: elaborazione su dati OCDE valori a prezzi correnti e a cambi correnti

23 Variazioni % delle quote di mercato delle esportazioni Fonte: elaborazione su dati OCDE valori a prezzi correnti e a cambi correnti

24 VARIAZIONE PILEXPORT PERDITA COMPETITIVITA’ AUMENTO CLUP INEFFICIENZA ALLOCAZIONE RISORSE INSUFFICIENZA PRODUTTIVITA’ AUMENTO C. FATTORI (es. LAVORO) BARRIERE ALL’ENTRATA COSTI DELLE TRANSAZIONI

25 Il contesto Peggioramento dei tassi di crescita della produttività Fattori storici Barriere all‘entrata Costi delle transazioni Squilibri dimensionale e settoriale Limiti istituzionali Carenze nelle istituzioni finanziarie Insufficienza di competitività Inefficienza allocazione risorse

26

27

28

29

30 Produttività del lavoro Ind. Manif. n. Indici

31 Produttività del lavoro Ind. Manif. Medie mobili (5 anni) dei Tassi annui % di variazione

32 Tassi medi annui % di variazione della produttività del lavoro Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)

33 Tassi medi annui % di variazione della produttività totale Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)

34

35 L’indice di Lafay j i  Per ciascun settore j e ciascuna regione i : x m x e m: esportazioni e le importazioni di manufatti in valore; ponderazione della differenza fra il saldo normalizzato settoriale e quello totale (il termine nella prima parentesi quadra) con la rilevanza del settore negli scambi complessivi (il termine nella seconda parentesi quadra); valori positivi (negativi) dell’indice per un determinato settore indicano che la regione è specializzata (despecializzata) in quel ramo produttivo. Per costruzione la somma degli indici di Lafay per una stessa regione è pari a zero.

36 Indice cumulato di Lafay

37 Dinamica dell’indice di Lafay

38 L’indice di Lafay per l’Italia  Dinamica dell’indice di Lafay cumulato per l’Italia dal 1975 al 2000 Fonte: nostre elaborazioni

39 L’indice di Lafay per il Regno Unito Fonte: nostre elaborazioni

40 L’indice di Lafay per gli Stati Uniti Fonte: nostre elaborazioni

41 La catena di fornitura Fonte: Chevron

42 Esempio di filiera internazionale

43 Distribuzione del valore aggiunto, quota pagata al capitale Fonte: elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)

44 Distribuzione del valore aggiunto, quota % pagata al capitale (variazioni tra l’anno di inizio e quello di fine periodo) Fonte: elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)

45 Quota di valore aggiunto pagata al lavoro Salario reale Prezzi relativi (deflatore del VA / indice dei prezzi al consumo) Produttività del lavoro

46 Relazione tra tassi medi annui di variazione della produttività del lavoro e tassi di variazione medi del salario reale Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)

47 Legenda Le sigle dei paesi sono: –I Italia –F Francia –JGiappone –KUnited Kingdom –SUSA I numeri 1,2,3,4 si riferiscono rispettivamente ai periodi:

48 Relazione tra tassi medi annui di variazione dei prezzi relativi nell’industria manifatturiera e tassi di variazione medi del salario reale Fonte elaborazioni su dati KLEMS (per il Giappone l’ultimo periodo termina nel 2006)

49 Investimenti lordi in percentuale del Reddito Nazionale lordo

50 Tassi di variazioni medi annui % dei servizi di capitale ICT per ora di lavoro

51 Ore lavorate da occupati altamente qualificati (% del totale)

52 Risorse destinate alla ricerca nei principali paesi industriali (% del PIL) Fonte: Eurostat e OECD

53 Risorse pubbliche e private destinate alla ricerca. (composizione percentuale) Fonte: Eurostat e OECD

54 I primi 5 settori industriali Var Produzione e distr. di energia elettrica, gas e acqua4,040,6 Fabbr. di prod. farmaceutici, chimici e botanici1,380,4 Fabbr. della pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta1,060,4 Estrazione di minerali non energetici1,060,1 Fabbr. e lav. dei prodotti in metallo, esclusi macc.0,653,0 Var % prod lav peso

55 Analisi della crescita della produttività Settori in cui il valore aggiunto e la produttività crescono di più.. ma il valore aggiunto cresce più della produttività del lavoro … creazione di occupazione grazie alla crescita

56 Terzo e quarto quartile delle variazioni di prod e va ma con var % occupazione >0

57 Terzo e quarto quartile delle variazioni di prod e va ma con var % occupazione >0

58 Contributi alla variazione delle esportazioni (quota % delle singole variazioni sulla variazione totale = 100) primi 10 prodotti Fonte: elaborazioni su dati Istat

59 Contributi alla variazione delle esportazioni (quota % delle singole variazioni sulla variazione totale = 100) ultimi 10 prodotti Fonte: elaborazioni su dati Istat

60 LINEE DI INTERVENTO Lo sviluppo del sistema Paese richiede dunque una maggiore concentrazione di imprese collocabili in settori di eccellenza; stante la specializzazione produttiva e dimensionale dell’industria italiana – occorre divenire parte di filiere internazionali, con apporti specifici di beni intermedi in una catena di valore globale.

61 LINEE DI INTERVENTO A questo fine è indispensabile riuscire ad interfacciarsi proficuamente con il proprio mercato, costituito sia dalle imprese a valle nella filiera sia dai consumatori finali.

62 LINEE DI INTERVENTO L’incentivazione a queste tipologie di imprese si sviluppa attraverso due fasi distinte: - da una parte, tramite incentivi economici destinandoli, diversamente dal passato, alle imprese operanti nei settori di eccellenza; - dall’altra migliorando le condizioni di contesto entro cui esse operano.

63 LINEE DI INTERVENTO Oltre all’opera di semplificazione burocratica si prospetta l’urgenza di un intervento finalizzato al potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione, in particolare a livello digitale.

64 LINEE DI INTERVENTO Le imprese potenzialmente interessate possono essere agevolate dalla fase di profonda evoluzione generata dalla digitalizzazione sul sistema produttivo, portando ad un incremento delle relazioni reticolari.

65 LINEE DI INTERVENTO Ne possono derivare sviluppi della sub-fornitura (Rossi, 2006), e la nascita delle cosiddette “micro- multinazionali”, caratterizzate da produzione, vendita e relazioni di fornitura globali e al contempo da dimensioni limitate, al di sotto dei venti dipendenti.

66 LINEE DI INTERVENTO Occorre aumentare la capacità, ammodernando la rete Internet. Sono disponibili a tal proposito almeno due soluzioni tecnologiche: quella satellitare e quella rappresentata della fibra ottica. Le opzioni richiedono investimenti in alte tecnologie, meritevoli di attenzione a livello pubblico.