Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Advertisements

RILEVAZIONE E RACCOLTA DATI
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Il rilievo del costruito
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
ASPP ISIS “NEWTON” VARESE
PER LA RICERCA STORICA IN ARCHITETTURA
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Etologia Applicata M.W. Fox (1973): Applicazioni delle conoscenze etologiche in tutti i campi della scienza animale: veterinaria, zootecnica, biologia,
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
LE LINEE GUIDA PROVINCIALI
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Dott.ssa Antonella Covatta
Atlante ornitologico della provincia di Venezia Metodi, suggerimenti, FAQ marzo 2010.
Archeologia.
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
PRESENTAZIONE MOTIVAZIONI LA NORMATIVA
Censimento del Cinghiale
Struttura di Popolazione e Danni all’Agricoltura
8.0 Piano di Abbattimento Esci Foto 8.1 foto di Gaetano Riviello.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Professioni Mestieri Orientamento
Diagnostica delle infezioni urinarie
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI
03/07/12 IL CLIMA Quando guardi le previsioni del tempo alla televisione scopri che tempo farà domani. Ma come si fa a sapere qual è il clima di un.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Stima delle colture arboree da frutto
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
Capitolo 16 Stima dei danni.
LA PREVENZIONE DEI DANNI A cura di Sandro Nicoloso, Lilia Orlandi e Nicola Canetti CORSO DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE AL PRELIEVO.
Controllo di specie invasive aliene, alloctone che possono essere immesse nell’ambiente mediante introduzione di animali, piante da altri paesi, regioni.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
“…e vide che era cosa buona” (Genesi). “…e vide che era cosa molto buona” (Genesi)
Scuola primaria “ G. Falcone”
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
Georeferenzazione Esperienze operative Dipartimento del Verbano Cusio Ossola.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Inizialmente il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, si è articolato in due attività diverse Progettazione e realizzazione di un data base anche geografico.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

MODULO 6 Riconoscimento qualitativo e quantitativo del danno A cura di Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA VALUTAZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE E RELATIVA PREVENZIONE

Riconoscimento qualitativo del danno a) Quando rilevarlo? b) Come rilevarlo? c) Chi è stato? c) Com’è la coltura?

Quando rilevarlo Il danno deve essere rilevato in tempi brevi rispetto al momento in cui si è manifestato, e comunque in tempo utile prima che possano scomparire le tracce utili alla sua identificazione Utili i regolamenti che prevedono la denuncia del danno entro pochi giorni dal suo manifestarsi, con conseguente sopralluogo in tempi altrettanto rapidi

Quando rilevarlo Valutazione oggettiva in merito allo stadio fenologico della coltura o stadio di produzione Il danno è già evidente sul prodotto finale? SI NO Si procede con la classificazione del danno e alla sua quantificazione Si procede con la classificazione del danno e si rimanda la quantificazione allo stadio finale di produzione

Quando rilevarlo La domanda di base che il Perito si deve porre è: Il momento in cui il danno si è manifestato, permetterà alla coltura di recuperare oppure il danno è irreversibile? Danno alla semina o sui ricacci primaverili Danno su stadi fenologici intermedi Danno sul prodotto finale Passo alla quantificazione oggettiva del danno Rimando la valutazione sulla produzione finale

Quando rilevarlo La domanda di base che il Perito si deve porre è: Un danno alla coltura di mais quando lo verifico? Passo alla quantificazione oggettiva del danno,tenendo conto del momento opportuno in cui il prodotto deve essere raccolto Danno alla semina del mais Danno alla maturazione latteo- cerosa Mancata produzione Rimando la valutazione sulla produzione finale, tenendo conto della eventuale risemina Rimando la valutazione sulla produzione finale

Quando rilevarlo Il danno alla stessa coltura si può manifestare in tempi diversi e per cause diverse: Un danno alla coltura di mais quando lo verifico? Danno alla semina del mais da parte del cinghiale Danni da siccità o allagamento Mancata produzione finale causata da fattori abiotici e biotici Danno alla giovani piantine da parte di corvidi Danni da eventi meteorologici eccezionali (grandine) Danni da cinghiale sulle pannocchie

Come rilevarlo Il danno in primo luogo deve essere classificato in: Cause biotiche Cause abiotiche Attacchi parassitari Attacchi fungini Attacchi da fauna domestica?selvatica? grandinesmottamenti Siccità o allagamento Naturali? Indotti?

Come rilevarlo Strumenti per il rilievo del danno: Macchina fotografica digitale GPS PalmareTradizionale Scheda cartacea di campo

Macchina fotografica Cosa fotografare: Coltura danneggiata Contesto ambientale Segni di presenza Particolari del danno

Macchina fotografica Cosa fotografare: Presenza di opere di prevenzione

GPS Cosa rilevare: Localizzazione geografica del punto Coordinate geografiche Shape file Prevede successiva elaborazione Restituzione immediata su GIS delle informazioni Eventualmente superficie danneggiata

Scheda cartacea di campo Cosa rilevare: Data del rilievo!!!

Chi è stato? Per riconoscere la specie che ha effettuato il danno in modo oggettivo è necessario: Avere ottime conoscenze sulla biologia delle specie e sulle loro abitudini alimentari Avere ottime conoscenze sulla presenza (anche stagionale) delle specie Avere ottime conoscenze sulla suscettibilità del danno da parte delle colture

Chi è stato? Per riconoscere la specie che ha effettuato il danno in modo oggettivo è necessario: Avere ottime conoscenze sulla biologia delle specie e sulle loro abitudini alimentari Danni comportamentali Danni alimentari Danni indiretti Fregoni, raspate, scavo, tane, ecc … Sottrazione completa o parziale del prodotto Calpestio, escrementi

Chi è stato? Per riconoscere la specie che ha effettuato il danno in modo oggettivo è necessario: Avere ottime conoscenze sulla presenza (anche stagionale) delle specie Specie migratrice Specie stanziale Specie occasionale Danno non sempre prevedibile e conosciuto Danno prevedibile e conosciuto Chi è stato?

Per riconoscere la specie che ha effettuato il danno in modo oggettivo è necessario: Avere ottime conoscenze sulla suscettibilità del danno da parte delle colture Colture appetite Colture poco appetite Altro Colture che entrano abitualmente nella dieta degli animali Colture che entrano nella dieta degli animali solo occasionalmente Danni ad allevamenti particolari

Stato della coltura Il Perito deve verificare, oltre al danno, lo stato della coltura in funzione di: Cure colturali effettuate Contesto ambientale in cui la coltura è collocata Potenzialità produttive della coltura Presenza di opere di prevenzione