Facoltà di Giurisprudenza. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Politica economica e crescita endogena
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Concorrenza perfetta.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
Le strategie di collaborazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
La Concorrenza Perfetta e La
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Fusioni orizzontali.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
L’analisi strategica capitolo 28
ECONOMIA.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Istituzioni di economia
Lezione 10 La politica monetaria
“Collusione e accordi orizzontali”
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
intese abusi della posizione dominante
ECONOMIA.
La teoria economica dei permessi negoziabili
Il commercio internazionale
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
1. Si ha una concentrazione quando si produce una modifica duratura del controllo a seguito: a) della fusione di due o più imprese precedentemente indipendenti.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Analisi dell’ambiente esterno
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Esercizi.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LE POLITICHE DI PREZZO. PREZZO Il prezzo può essere considerato come la parte principale dell’onere supportato dal consumatore per il soddisfacimento.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

Facoltà di Giurisprudenza. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni pubbliche e Organizzazioni complesse FUSIONI ORIZZONTALI Relatori: Valentina Giacomini Paolo Giusti Corso di Economia Politica Prof. Federico Boffa ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA

Fusioni orizzontali - cap. V INTRODUZIONE Operazioni di fusione “Merger” o Concentrazioni 1989 : Merger Regulation L’ U.E. prevede un sistema di controllo preventivo: 1990 – 2003 2400 notifiche alla Commissione Europea ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

Obiettivi: Analisi degli effetti di benessere sociale delle fusioni tra imprese concorrenti Individuare quando queste devono essere autorizzate o vietate attraverso due aspetti principali: La fusione consente l esercizio di un maggior potere di mercato? La fusione può favorire la collusione dell’ industria? EFFETTI UNILATERALI EFFETTI PROCOLLUSIVI o DI COORDINAMENTO (in USA chiamati effetti di COORDINAMENTO) ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

EFFETTI UNILATERALI Perché una fusione può incrementare il potere di mercato e quindi ridurre il surplus dei consumatori e il benessere sociale? Perché l’ effetto netto dell’ operazione può essere ambiguo? Trattazione tecnica delle problematicità ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V IN ASSENZA DI GUADAGNI DI EFFICIENZA, UNA FUSIONE INCREMENTA IL POTERE DI MERCATO Se in una città vi fossero pochi negozi di alimentari indipendenti e uno di essi cercasse di aumentare i prezzi, i consumatori si sposterebbero negli altri negozi. Il suo potere di mercato è per questo vincolato dalla presenza di negozi rivali; questo aumenterà se due o più negozi indipendenti si fondono per dar vita a una catena di punti di vendita. L’ aumento di prezzo è ora profittevole per le imprese vista la diminuzione delle imprese indipendenti e le altre imprese rivedranno le proprie strategie di mercato. In assenza di guadagni di efficienza, LA FUSIONE BENEFICERA’ LE IMPRESE CONCORRENTI Le imprese che si fondono, aumentando i prezzi e/o riducendo l’ output determinano un miglioramento dei profitti dei concorrenti. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

IN ASSENZA DI GUADAGNI DI EFFICIENZA, UNA FUSIONE INCREMENTA IL POTERE DI MERCATO L’ aumento del potere di mercato cambia in base alle caratteristiche del mercato e delle modalità di competizione: Variabile PREZZO : dopo la fusione aumenteranno sia i prezzi praticati dalle imprese che si sono fuse sia quelle degli outsiders. Variabile QUANTITA’ : le imprese che si fondono ridurranno la loro produzione (aumentando i prezzi) mentre gli outsiders incrementeranno la loro produzione (abbassando i prezzi). Entrambi i modelli predicono che l’ effetto totale sulla fusione (in assenza di guadagni di efficienza) è quello di ridurre il SURPLUS dei Consumatori e quindi una riduzione del benessere dei consumatori e di quello totale (eccezione quando si fondono due piccole imprese). ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

Variabili che influenzano la capacità delle imprese di esercitare potere di mercato dopo la fusione CONCENTRAZIONE La capacità delle imprese che si fondono di esercitare potere di mercato dipende dal numero dei loro rivali. Primo metodo di analisi di effetti unilaterali di una fusione: uso dell’ indice di concentrazione di HERFINDAHL-HIRSCHMAN (HHI) : indice standard di concentrazione dato dalle somme dei quadrati delle quote di mercato presenti nell’ industria che varia tra 0 e 10,000. Aumento significativo della concentrazione non marginale: utilizzo di una proxy per i cambiamenti di concentrazione (ΔHHI) per verificare la differenza di concentrazione prima e dopo la fusione HHI post-merger < 1,000 (bassa concentrazione) : FUSIONE AUTORIZZATA tra 1,000 – 1,8000 (concentrazione moderata) : FUSIONE AUTORIZZATA (ma l’ aumento non deve essere maggiore di 100 punti) > 1,800 (alta concentrazione): FUSIONE AUTORIZZATA (se determina un aumento inferiore ai 50 punti) In tutti gli altri casi farà sorgere “significative preoccupazioni per la concorrenza”

QUOTE DI MERCATO E CAPACITA PRODUTTIVE Farrell e Shapiro dimostrano che più è bassa la quota di mercato, minore è l’ effetto negativo che la fusione produrrà sul livello di prezzi. Una fusione tra piccole imprese può incrementare il benessere sociale anche in assenza di guadagni di efficienza. Modello Perry e Porter/Mc Afee e Williams: il benessere sociale si riduce sempre quando la fusione porta alla creazione di una nuova impresa di dimensioni maggiori rispetto alle concorrenti; perciò se la fusione riguarda imprese con basse quote di mercato è improbabile che derivino effetti anticoncorrenziali Capacità produttive: è necessario che i concorrenti soddisfino la domanda addizionale che può essere rivolta loro a seguito di un aumento di prezzo delle imprese. La disponibilità di capacità produttiva inutilizzata dei rivali rende improbabile che le imprese fuse esercitino potere di mercato. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V L’ abilità delle imprese ad aumentare i prezzi è vincolata anche dall’ esistenza di potenziali entranti;le imprese potrebbero decidere di entrarvi qualora la fusione comporti un innalzamento dei prezzi o una riduzione delle quantità. La misura in cui i potenziali entranti riescono a limitare il potere di mercato degli incumbents dipende dall’ entità dei costi fissi irrecuperabili necessari per operare nel mercato. La valutazione delle condizioni di entrata rappresenta un esercizio di analisi non semplice. ENTRATA ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V “ Failing firm defence” Cosa accade nel mercato dopo che la fusione si realizza? E se non si realizza? Non confrontiamo lo scenario post-merger con quello ante-merger di un’ impresa in stato di crisi (failing firm) ovvero che senza la fusione non resterebbe nel mercato ma piuttosto la situazione dell’impresa dopo che ha abbandonato il mercato. La failing firm defence (prevista dalla US MERGER GUIDELINES) è previsto che una fusione anticompetitiva sia autorizzata se: L’ impresa non è in grado di onorare i suoi debiti finanziari nel futuro L’ impresa non riuscirebbe a riorganizzarsi con successo Non esistono sul mercato rilevante validi acquirenti alternativi delle attività materiali e immateriali dell’ impresa Senza la fusione, gli assets dell’impresa in stato di crisi uscirebbero dal mercato ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

GUADAGNI DI EFFICIENZA In assenza di guadagni di efficienza, una fusione può ridurre sia il surplus dei consumatori che il benessere sociale; tuttavia se le imprese riducono i costi, i guadagni di efficienza possono essere tali da bilanciare gli effetti negativi dell’ aumento del potere di mercato determinando una riduzione dei prezzi e un aumento del benessere sociale. La fusione permette di gestire più efficacemente la catena di imprese e di ottenere un risparmio dei costi unitari; godrebbe perciò di margini maggiori e di una base di vendita accresciuta. Se i guadagni di efficienza sono sufficientemente alti, l’impresa risultante dalla fusione abbasserà i prezzi di vendita con un effetto positivo sia sul benessere dei consumatori che su quello della collettività. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V Gli effetti dei guadagni di efficienza sui profitti delle imprese rivali Le imprese che non partecipano alla fusione subiranno delle perdite e si opporranno all’ operazione. I profitti delle imprese si abbasseranno quando la fusione incide positivamente sul benessere sociale ovvero sia quando produce guadagni di efficienza sufficientemente alti. Analisi di Eckbo(1983) sugli effetti dei prezzi di borsa delle imprese rivali dall’ annuncio della fusione. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

La natura dei guadagni in termini di efficienza e la loro valutazione Da dove derivano i guadagni di efficienza? Le imprese possono riorganizzare la produzione ottenendo economie di scala oppure ridurre i costi grazie alla produzione congiunta; sinergie in materia di R&S, attività di marketing e risparmi nelle spese di amministrazione. La riorganizzazione riduce i costi variabili, con un’ influenza diretta sui prezzi, e i costi fissi di produzione, che non modificherà le decisioni di prezzo delle imprese. Secondo la US MERGER GUIDELINES, le efficienze legate ad una riorganizzazione tecnica sono più facili da dimostrare da quelli derivanti da una riduzioni dei costi amministrativi, da risparmi del personale o da altre spese fisse. Se i guadagni di efficienza possono essere raggiunti anche senza la fusione, l’argomento dei risparmi sui costi non può essere accettato come effiency defence a sostegno della concentrazione, dal momento che gli stessi risparmi possono essere ottenuti in un altro modo. Teoria Farrell e Shapiro (1990): valutazione positiva delle “sinergie” e negativa delle “non sinergie” ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

Informazione asimmetrica - Valutazione dell’autorità antitrust della reale possibilità di ottenere risparmi di costi da una fusione. - Esiste asimmetria informativa fra autorità antitrust e imprese che vogliono fondersi, quest ultime più informate sul funzionamento del mercato. - L’ autorità dispone di una documentazione fortemente distorta dalle parti. In definitiva quando esistono guadagni di efficienza occorre valutare se essi siano sufficientemente alti da migliorare il surplus dei consumatori e quello totale, inducendo una riduzione dei prezzi. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V Effiency offence La concentrazione modifica l’ equilibrio del mercato con una contrazione dei profitti delle imprese concorrenti e per questo minaccia la capacità delle rivali di rimanere sul mercato. Con “effiency offence” si definisce la valutazione di una fusione laddove si possano ottenere guadagni di efficienza tali da forzare nel medio lungo periodo l’ uscita dei concorrenti; effetto negativo per la concorrenza consentendo al nuovo gruppo una posizione di monopolio nel mercato. - Tesi tuttavia restrittiva poiche non possiamo trarre una conclusione univoca in termini di benessere. - Le imprese forzate all’uscita in realtà potrebbero “replicare” le sinergie del nuovo gruppo, promuovendo ulteriori concetrazioni, se l’aggregazione di assets sia alla portata dei concorrenti. E’ forse preferibile consentire lo svolgimento della concentrazione? ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

UNA MODELLIZZAZIONE DEGLI EFFETTI UNILATERALI DELLE FUSIONI Caratteristica principale delle fusioni: creare una nuova impresa che combina gli assets delle parti che si fondono. Utilizziamo due modelli asset-based: Modelli di differenzazione del prodotto (gli assets corrispondono alle diverse varietà di beni venduti dalle imprese). Modelli con beni omogenei (le imprese differiscono per la capacità produttiva ossia il capitale) Utilizziamo per questo un modello con prodotti differenziati invece di utilizzare il modello tradizionale alla Cournot che non è in grado di formalizzare la caratteristica fondamentale delle fusioni e non riuscirebbe a spiegare le motivazioni che spingono le imprese a concentrarsi. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

Effetto sui profitti delle imprese che si fondono Il fatto che la fusione avvantaggi le imprese che si fondono è un fatto non certo perché si basa sull’ ipotesi che le imprese competono sui prezzi. Analisi Salan, Switzer e Reynolds (1983). Modello con beni omogenei dove: - le imprese concorrono sulla quantità - la fusione non produce guadagni di efficienza Una fusione tra due imprese è sempre dannosa a meno che non si realizzi un monopolio. - Le imprese che si fondono internalizzano l’esternalità negativa rappresentata da quantità elevate e riducono la produzione. - Le imprese rivali intensificano la produzione, guadagnano quote di mercato, moderando l’ aumento dei prezzi. - Le imprese che si fondono perdono quote di mercato e profitti perché la minore quantità prodotta non è compensata dall’ aumento di prezzo. -La fusione perciò fa spostare verso il basso la funzione di risposta ottima delle imprese che si fondono verso il basso con un nuovo equilibrio caratterizzato da un punto più alto per le imprese rivali e più basso per chi si fonde. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

Effetto sui profitti delle imprese rivali La fusione fa aumentare i profitti delle imprese rivali, non partecipanti alla fusione. Questo risultato non dipende dal fatto che le imprese competono sui prezzi o sulle quantità, ma dipende dal comportamento opportunistico tenuto dalle imprese rivali: quando le imprese si fondono aumentano i loro prezzi, esse riducono una esternalità negativa per tutta l’ industria. Le imprese rivali, approfittando di questa nuova situazione, aumentano la quantità moderando l’aumento dei prezzi. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

Guadagni di efficienza Ipotesi in cui le imprese che si fondono producono ogni varietà di prodotto al costo marginale ec con e ≤ 1 L’ esistenza di guadagni di efficienza incidono sulla posizione di risposta ottima dei prodotti delle imprese che si fondono Lo spostamento della funzione dipende dal valore di “e”: più basso è il suo valore, più la funzione si sposta verso il basso. La nuova funzione si troverà al di sotto della funzione pre-merger e il nuovo equilibrio sarà caratterizzato da una riduzione di prezzo. Perciò: quando la fusione comporta guadagni di efficienza sufficientemente elevati, il surplus dei consumatori migliorerà. Inoltre: quando i prezzi di equilibrio sono più bassi, l’impresa rivale sarà danneggiata dalla fusione perché l’ impresa rivale ha lo stesso costo du produzione di prima; la fusione fa abbassare i suoi profitti. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V EFFETTI PROCOLLUSIVI La fusione in questo caso non determina tanto un aumento nel potere di mercato del nuovo gruppo, ma contribuisce a creare condizioni favorevoli alla sostenibilità di un accordo collusivo. Esistono due ragioni per cui una fusione può favorire la collusione: per definizione, una fusione riduce il numero delle imprese indipendenti. Una fusione può rendere più simmetrica la distribuzione degli assets tra le imprese. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

FATTORI CHE INFLUENZANO LA COLLUSIONE La valutazione delle concentrazioni si basa su un esercizio previsivo: l’approccio è quello di giudicare una fusione tanto più pericolosa quanto più i fattori che si vengono a determinare a seguito di essa, favoriscono il raggiungimento di un accordo collusivo. I fattori che influenzano sono: L’ importanza delle barriere all’ entrata La presenza dei legami strutturali L’ esistenza di scambio di info tra le imprese L’ assenza di contropotere degli acquirenti L’ esistenza di clausole quali quelle del “prezzo di rivendita imposto” Nonostante ciò, resta un’ analisi difficile da fare a priori in quanto in generale sarà lasciato molto spazio alla discrezionalità delle varie autorità. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

GUADAGNI DI EFFICIENZA ED EFFETTI PROCOLLUSIVI In generale, un miglioramento dell’ efficienza delle imprese, dovrebbe essere valutato positivamente poiché permette una riduzione dei prezzi. Inoltre la fusione ha, come ulteriore effetto, quello di generare costi più bassi rispetto agli altri concorrenti, aumentando l’ eterogeneità tra le imprese e questo rende più difficile raggiungere un accordo collusivo. Effetto opposto: a fronte di una accresciuta omogeneità tra le imprese si potrebbe ottenere attraverso la fusione anche una limitazione del potere di mercato dell’ impresa maggiore, favorendo la collusione. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

MISURE CORRETTIVE APPLICATE ALLE FUSIONI Le autorità antitrust possono adottare misure intermedie ovvero possono approvare la fusione a condizione che le merger forms adottino misure correttive che modificano il piano iniziale. Due categorie di rimedi: Rimedi strutturali modificano l’ allocazione dei diritti di proprietà Rimedi comportamentali limiti ai diritti di proprietà delle imprese fuse N.B. : Non tutti i rimedi si possono applicare ad una stessa fusione Rimedi strutturali e comportamentali non sono necessariamente sostituibili Implicano un diverso grado di coinvolgimento delle autorità ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

RIMEDI STRUTTURALI: CESSIONI E DISMISSIONI Attraverso i rimedi strutturali, si da la possibilità di consentire la fusione, intervenendo in modo specifico su quelle situazioni dove si concentrano gli effetti anticompetitivi. Si richiede perciò una modifica del progetto iniziale che porti alla cessione di attività aziendali in quegli specifici ambiti. Le attività dismesse possono: essere acquistate da una nuova impresa essere acquistate da un’ impresa già esistente In entrambi i casi, le autorità devono assicurarsi che l’acquirente sia in grado di ottenere un vincolo concorrenziale nel nuovo gruppo. L’ acquirente deve poter acquisire tutti gli elementi necessari affinché l’azienda possa operare come concorrente efficace (attività materiali e immateriali). Può anche essere necessario richiedere alle imprese che si fondono la dismissione di ulteriori attività, che considerate singolarmente non creano problemi competitivi. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

LIMITI DELLO STRUMENTO DELLE DISMISSIONI I rimedi strutturali possono dare origine ad alcuni problemi di attuazione: Le imprese che si fondono hanno l’ incentivo a far si che l’ acquirente delle attività dismesse non sia un’ impresa competitiva capace di limitarne il potere di mercato. Per impedirlo l’ autorità estende il proprio intervento fino all’ individuazione dell’ acquirente più idoneo. Esistenza di asimmetria informativa tra venditore e acquirente; se chi acquista è un impresa nuova, può non essere in grado di valutare quali siano indispensabili per essere un rivale speciale. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

LIMITI DELLO STRUMENTO DELLE DISMISSIONI L’ acquirente disposto a offrire di più per gli assets potrebbe non essere un’ impresa intenzionata ad esercitare una concorrenza nei confronti del nuovo gruppo. L’ uso di rimedi strutturali può far aumentare il rischio di collusione Emergono due problemi: Le autorità debbono assicurare la creazione di un’ impresa efficiente Occorre evitare gli effetti procollusivi derivanti dalla cessione di attività Per questo, è necessario autorizzare la fusione solo se entrambi i testi risultano effettivi. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

RIMEDI COMPORTAMENTALI Consistono in impegni volti a garantire che i rivali possano aver accesso all’ acquisto o all’ uso di attività essenziali, possedute dalle imprese che si fondono. Vi sono diversi tipi di rimedi: Puramente comportamentali (Caso Vivendi/Canal + Seagram) Natura contrattuale: le imprese che si fondono possono essere obbligate a consentire al rivale l’ accesso ad una tecnologia (Caso Astra/Zeneca) “Vertical firewalls”: la fusione crea un’ impresa integrata verticalmente; la divisione a monte può rivelare alla divisione a valle importando informazioni sulle caratteristiche dei concorrenti a valle. DIFFICOLTA DEI RIMEDI COMPORTAMENTALI Alcuni rimedi comportamentali sono molto facili da eludere, a meno che non si mantenga un attento e prolungato controllo. Vi sono anche problemi quando si vuol facilitare l’ entrata sul mercato: vi è la difficoltà ad assicurare che l’ impresa fusa abbia i giusti incentivi a collaborare attivamente. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

POLITICA DI CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI NELL’ UE Regolamento 4064/89 Divieto in quelle operazioni di concentrazione che “creano o rafforzano una posizione dominante a causa della quale risulti ostacolata una concorrenza nel mercato comune”. Si definisce una procedura in due fasi: Necessità di appurare la sussistenza di una posizione dominante Valutare gli effetti sulla concorrenza Insoddisfazione su due aspetti Difficoltà sul significato di posizione dominante Le fusioni sono vietate solo se esiste una posizione dominante ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

POSIZIONE DOMINANTE COLLETTIVA Situazione dove la posizione dominante viene esercitata non da una singola impresa, ma da una o più imprese. Tribunale Prima Istanza (TPI) La CE può bloccare le fusioni se creano una posizione dominante: ne prende atto e utilizza la nozione di posizione dominante collettiva in numerosi casi: Caso Airturs/First Choiche : il TPI annulla la decisione della CE (sosteneva l’esistenza di collusione) perché non aveva dimostrato con convincenti elementi che la fusione avrebbe creato una posizione dominante collettiva. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

IL TRATTAMENTO DEI GUADAGNI DI EFFICIENZA Impostazione Dipartimento di giustizia USA : “L’ Autorità deve valutare se il livello di efficienza raggiunto grazie alla fusione, può essere sufficiente a controbilanciare il potenziale effetto negativo sui consumatori della concorrenza stessa, ad esempio attraverso un aumento dei prezzi”. Commissione Europea art.2.1 (b) : nella valutazione deve tener conto degli interessi dei consumatori intermedi e finali. L’ intenzione del legislatore di non consentire una difesa delle imprese in termini di efficienza, per porre un freno alla possibilità di introdurre argomenti di politica industriale. La CE è accusata di considerare i risparmi di costo un “elemento a sfavore delle fusioni”. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V

IL TRATTAMENTO DEI GUADAGNI DI EFFICIENZA Il Regolamento 139/2004 h introdotto delle innovazioni: Rapporti tra campo di intervento nazionale e comunitario Abbandono della procedura di valutazione della concentrazione suddivisa in due fasi e adesione al criterio utilizzato negli USA. Oggetto centrale della valutazione è l’ impatto sulla concorrenza, ma si introduce anche la valutazione dei possibili benefici di efficienza. ECONOMIA POLITICA - PROF. BOFFA Fusioni orizzontali - cap. V