federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
CENTRO INTERCOMUNALE DI RACCOLTA RAEE E PILE E ACCUMULATORI presso RAEcycle S.C.p.A. sito in C.DA Targia via Stentinello n. 2 int. 1 – Siracusa; PROGETTO.
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
La gestione dei rifiuti
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Gestione collettiva del risparmio
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Futuro Cereali nelle Marche
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Trasparenza e Anticorruzione:
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
SOlidarietà a DOmicilio
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Le Start-up Innovative
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014 GIUSEPPE ABBENANTE Coordinatore G.d.L. RAEE - PA

RECEPIMENTO DIRETTIVA EUROPEA SUI RAEE D. Lgs. 14 marzo 2014, n. 49 “Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)” Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 4 – DEFINIZIONI Definizioni innovate Lettera g) PRODUTTORE: distinzione tra chi è stabilito nel territorio nazionale e chi in un altro Stato membro dell’UE. Specificato che è produttore anche chi commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza apponendovi il proprio marchio Lettera h) DISTRIBUTORE: aggiunto che nulla osta al fatto che un distributore sia anche produttore Lettera l) RAEE DOMESTICI: aggiunta la specifica che i RAEE derivanti da apparecchiature che potrebbero essere usate sia in nuclei domestici che professionali sono comunque considerati domestici Lettera z) RIFIUTO PERICOLOSO: richiama il D. Lgs. 152/06 e sostituisce la definizione “sostanze o miscele pericolose” Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 4 – DEFINIZIONI Definizioni innovate Lettera dd) RACCOLTA DIFFERENZIATA: ai sensi del D. Lgs. 152/06. Sostituisce la definizione di “raccolta separata” Lettera ee) RIUTILIZZO: ai sensi del D. Lgs. 152/06. Sostituisce la definizione di “reimpiego” Lettera gg) RECUPERO: ai sensi del D. Lgs. 152/06. Sostituisce la definizione di “recupero di energia” Lettera ll) TRATTAMENTO: ai sensi del D. Lgs. 152/06. Sostituisce la definizione precedente Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 5 – PROGETTAZIONE DI PRODOTTI Richiamo al Programma nazionale di prevenzione Promozione cooperazione tra produttori ed operatori degli impianti di trattamento, recupero e riciclaggio Sostegno al mercato dei materiali riciclati anche per produrre AEE Applicazione all’INTERO CICLO DI VITA DELLE AEE Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 6 – CRITERI DI PRIORITA’ NELLA GESTIONE Nuovo articolo 1. Riutilizzo 2. Preparazione per il riutilizzo 3. Recupero Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 7 – PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO Nuovo articolo Ai sensi del D. Lgs. 152/06 Nei Centri di raccolta sono individuate apposite aree adibite al deposito preliminare dei RAEE domestici destinati alla preparazione per il riutilizzo Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 8 – OBBLIGHI DEI PRODUTTORI Conseguire obiettivi minimi Allegato V Sistemi individuali o collettivi, uniformi sul territorio nazionale Attraverso uno dei sistemi annualmente comunicano al MATTM l’ammontare del contributo necessario per adempiere agli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento. Al momento della vendita il produttore può applicare il contributo indicandolo separatamente e con possibilità di renderlo noto   Inserita la possibilità che la presenza del contributo necessario per adempiere agli obblighi di raccolta, trattamento, recupero e smaltimento può essere resa nota nell’indicazione del prezzo del prodotto all’utilizzatore finale Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 9 – SISTEMI INDIVIDUALI Il sistema deve essere riconosciuto dal MATTM Deve operare su tutto il territorio nazionale Deve fornire idonee informazioni agli utilizzatori finali Deve intercettare tutti i RAEE generati dalle proprie AEE   Rispetto alle versioni in itinere dello schema di decreto legislativo è stata eliminata la possibilità di avvalersi delle modalità di gestione concordate con il Centro di coordinamento e la necessità di presentare lo studio sul ciclo di vita delle AEE. E’ stato invece inserito l’obbligo del possesso di certificazioni ISO 9001 e 14001, Emas o altro sistema equivalente di gestione della qualità sottoposto ad audit  Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 9 – SISTEMI INDIVIDUALI Il sistema deve essere riconosciuto dal MATTM Deve operare su tutto il territorio nazionale Deve fornire idonee informazioni agli utilizzatori finali Deve intercettare tutti i RAEE generati dalle proprie AEE   Rispetto alle versioni in itinere dello schema di decreto legislativo è stata eliminata la possibilità di avvalersi delle modalità di gestione concordate con il Centro di coordinamento e la necessità di presentare lo studio sul ciclo di vita delle AEE. E’ stato invece inserito l’obbligo del possesso di certificazioni ISO 9001 e 14001, Emas o altro sistema equivalente di gestione della qualità sottoposto ad audit  Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 10 – SISTEMI COLLETTIVI Con l’adesione ad un sistema collettivo il produttore adempie ai propri obblighi Possono partecipare: distributori, raccoglitori, trasportatori, riciclatori, recuperatori previo accordo con i produttori Devono garantire il ritiro dei RAEE dai CdR secondo indicazioni del CDC   Rispetto versioni in itinere dello schema di decreto legislativo è stato inserito l’obbligo del possesso di certificazioni ISO 9001 e 14001, Emas o altro sistema equivalente di gestione della qualità sottoposto ad audit Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 11 – DEPOSITO PRELIMINARE PRESSO I DISTRIBUTORI I distributori devono assicurare “Uno contro uno” Informazione chiara all’utente (anche per vendita a distanza) sulla gratuità della suddetta operazione Rientra nella fase della raccolta ex D. Lgs. 152/06 se effettuato presso il punto vendita o altro luogo ex Comunicazione art. 3 DMATTM 65/10 al fine del trasporto verso CdR o impianti trattamento se: - Avvio ogni 3 mesi o al raggiungimento di 3.500 kg. Mai comunque superiore ad 1 anno. Quantitativo elevato a 3.500 kg per ciascuno dei Raggruppamenti 1, 2, 3 e 3.500 kg complessivi per Raggruppamenti 4, 5 se RAEE ritirati da trasportatori iscritti All’Albo - Luogo idoneo non accessibile a terzi, pavimentato, protetti da acque meteoriche e vento, pericolosi separati, apparecchiature integre Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 11 COMMA 3 – UNO CONTRO ZERO Riguarda i RAEE piccolissime dimensioni Facoltativo per tutti ed obbligatorio per i distributori con superficie di vendita > 400 mq. Nelle versioni precedenti del decreto legislativo era riservato esclusivamente ai distributori con superficie di vendita > 400 mq Punti di raccolta non subordinati a registrazione ed autorizzazione D. Lgs. 152/06   Rispetto alle versioni in itinere dello schema di decreto legislativo viene previsto che, nelle more dell’adozione del Decreto ministeriale che disciplinerà le modalità semplificate per l’attività di ritiro gratuito da parte dei distributori in ragione dell’uno contro zero, deve essere garantita la raccolta separata dei RAEE di illuminazione dalle altre categorie di RAEE tramite appositi contenitori allo scopo di preservarne l’integrità anche in fase di trasporto fino al conferimento agli impianti di trattamento Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 12 – RD RAEE DOMESTICI Richiamo alla densità di popolazione per l’adeguatezza dei sistemi di RD Conferimento gratuito anche per gestori centri di assistenza tecnica Inserita anche la possibilità di conferimento gratuito ai CdR per i RAEE detenuti presso LdR RD prioritaria per apparecchiature per scambio di temperatura contenenti sostanze che riducono lo strato di ozono e gas ad effetto serra, lampade fluorescenti contenenti mercurio, pannelli fotovoltaici e apparecchiature di piccole dimensioni Rispetto alle versioni in itinere dello schema di decreto legislativo viene inserita l’obbligatorietà della convenzione per quei comuni che non abbiano allestito un centro di raccolta idoneo e vogliano conferire nel centro di raccolta di un altro comune Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 14 – TASSO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Fino al 31 dicembre 2015: 4 kg/anno*ab Dal 1° gennaio 2016: 45% come rapporto tra RAEE raccolti e peso medio AEE immesse sul mercato nei 3 anni precedenti Dal 1° gennaio 2019: 65% rispetto al peso medio delle AEE immesse sul mercato nei 3 anni precedenti o 85% rispetto ai RAEE prodotti Commissione europea deve definire metodologia per calcolo RAEE prodotti. Nelle more, il MATTM di concerto con MSE, può definire una metodologia tenendo conto del ciclo di vita delle AEE Monitoraggio conseguimento obiettivi è affidato ad ISPRA Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 15 – RITIRO RAEE CONFERITI NEI C.D.R. I produttori assicurano su tutto il territorio nazionale il ritiro sulla base delle modalità definite da: Apposite convenzioni nel caso di sistemi individuali CDC nel caso di sistemi collettivi Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 19 – OBIETTIVI DI RECUPERO Cernita e deposito che precedono le operazioni di recupero e riciclaggio non considerate I titolari dei centri di raccolta dovranno annotare su apposita sezione del registro ex art. 190 comma 1 del D. Lgs. 152/06 il peso dei RAEE, i loro componenti, i materiali e le sostanze in USCITA dai centri di raccolta (output). Rispetto alle versioni precedenti del decreto legislativo è stato eliminato l’obbligo riguardo alle suddette annotazioni in ENTRATA (input). RIMANE CRITICITA’ SU MODALITA’ ANNOTAZIONI Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 21 – SPEDIZIONI DI RAEE Il trattamento può essere effettuato al di fuori del territorio nazionale se la spedizione è conforme a: Regolamento CE 1013/2006 Spedizioni di rifiuti Regolamento CE 1418/2007 Esportazione rifiuti destinati al recupero Sono computati ai fini del raggiungimento degli obiettivi solo se l’esportatore può dimostrare che il trattamento è avvenuto con gli stessi requisiti stabiliti dal D. Lgs. Le spese per le analisi sulle AEE usate spedite all’estero sospettate di essere RAEE sono a carico dei soggetti responsabili delle spedizioni Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 22 – VENDITA A DISTANZA Se il venditore a distanza non risiede nel territorio italiano deve registrarsi direttamente o tramite rappresentante autorizzato che è responsabile del ritiro dei RAEE equivalenti (UNO CONTRO UNO) I venditori a distanza, al fine di adempiere agli obblighi di ritiro gratuito, indicano in modo chiaro: I propri LdR o i luoghi convenzionati presso cui l’utilizzatore può conferire i RAEE senza maggiori oneri di quelli che sosterrebbe nell’acquisto tradizionale modalità di ritiro presso il luogo di consegna senza maggiori oneri di quelli che sosterrebbe nell’acquisto tradizionale Senza tale indicazione il contratto di vendita non ha validità Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 23 – FINANZIAMENTO RAEE DOMESTICI Finanziamento ritiro e trasporto RAEE storici conferiti nei CdR + trattamento adeguato, recupero e smaltimento è a carico dei produttori in proporzione alla quota di mercato calcolata in base al peso delle AEE immesse sul mercato per ciascuna apparecchiatura o per ciascun raggruppamento nell’anno solare di riferimento. Rispetto alle versioni in itinere dello schema di decreto è stata eliminata l’opzione del calcolo delle quote di mercato tra numero di pezzi o peso delle AEE immesse sul mercato   AEE IMMESSE DOPO IL 13 AGOSTO 2005 I produttori possono adempiere: Sistema individuale Sistema collettivo in base alla quota di mercato calcolata come sopra APPARECCHIATURE DI ILLUMINAZIONE, DOMESTICHE E PROFESSIONALI Finanziamento a carico dei produttori indipendentemente dalla data di immissione sul mercato Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 24 – FINANZIAMENTO RAEE PROFESSIONALI STORICI A carico del produttore nel caso di fornitura di una nuova apparecchiatura in sostituzione di una equivalente A carico del detentore negli altri casi   IMMESSE DOPO IL 15 AGOSTO 2005 A carico del produttore che ne assume l’onere per le AEE immesse sul mercato dopo tale data Possibilità di accordi volontari tra produttori ed utenti non domestici al fine di prevedere modalità alternative di finanziamento che rispettino il D. Lgs Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 26 – INFORMAZIONE AGLI UTILIZZATORI Poste all’interno delle istruzioni per l’uso delle AEE. Devono contenere informazioni su: Obbligo di effettuare RD Sistemi di ritiro dei RAEE Modalità di consegna all’atto dell’acquisto del nuovo equivalente Modalità conferimento gratuito senza acquisto per RAEE di piccolissime dimensioni Effetti nocivi delle sostanze presenti in caso di smaltimento scorretto Il ruolo degli acquirenti nella RD Significato dei simboli   Se non sono previste istruzioni per l’uso, le informazioni sono fornite tramite apposite pubblicazioni o materiale informativo presso punto vendita Il gestore del servizio di raccolta fornisce informazioni su: Le misure adottate per la RD dei RAEE Il ruolo dell’utilizzatore finale nel processo Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 27 – INFORMAZIONE AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO I produttori forniscono informazioni gratuite su preparazione per il riutilizzo e trattamento adeguato Per ogni nuova tipologia di AEE immessa sul mercato per la prima volta le informazioni sono fornite entro 1 anno dalla data di immissione Le informazioni devono indicare almeno: diverse componenti diversi materiali punto delle AEE dove sono presenti sostanze e miscele pericolose   Le informazioni sono fornite come MANUALI o STRUMENTI ELETTRONICI anche attraverso la banca dati del CDC Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 28 – MARCHIO DI IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE Apposto sulle AEE deve identificare chiaramente il PRODUTTORE e che la AEE è stata immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 Deve contenere almeno: Nome del produttore Logo del produttore, se registrato Numero di registrazione al Registro nazionale Il produttore può adottare, in alternativa, sistemi a radio frequenza previa autorizzazione del Comitato di vigilanza e controllo Deve essere apposto anche il simbolo ex Allegato IX (no in rifiuti indifferenziati) Il marchio deve essere apposto sulla superficie della AEE o anche sotto una componente ma che può essere rimossa senza utensili  Se per le dimensioni dell’AEE non è possibile apporre il marchio, lo stesso sarà apposto sull’imballaggio e sulle istruzioni per l’uso Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 29 – REGISTRO NAZIONALE Vive Regolamento 25 settembre 2007 n. 185 Sezioni: Sistemi collettivi Sistemi individuali riconosciuti Iscrizione esclusivamente telematica Si iscrive il produttore o rappresentante autorizzato (risponde a tutti gli oneri, anche di iscrizione) Forniti i dati ex Allegato X con obbligo di aggiornamento Il Registro deve fornire, sul proprio sito, link agli altri registri nazionali Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 30 – RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO E’ nominato da produttore non avente sede in Italia E’ responsabile dell’adempimento degli obblighi ricadenti sul produttore Similmente, un produttore con sede in Italia che vende in un altro Stato membro dell’UE, nomina in quello Stato un rappresentante autorizzato Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 31 – MONITORAGGIO E’ a carico di Ispra (obiettivi, quantità e categorie di AEE immesse, RAEE esportati ecc.) Ispra trasmette annualmente dati al MATTM Il MATTM invia ogni 3 anni alla Commissione europea una relazione sullo stato di attuazione della Direttiva. La prima relazione dovrà coprire il periodo 14/2/14 – 31/12/15 Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 33 – CENTRO DI COORDINAMENTO 1 Vive Regolamento 25/9/07 n° 185 Costituito da tutti i sistemi collettivi di gestione dei RAEE domestici Adesione entro 30 giorni dalla costituzione del sistema collettivo Anche 2 componenti esterni: uno MATTM ed uno MSE Entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. il CDC predispone un elenco degli impianti di trattamento (iscrizione obbligatoria mediante semplice comunicazione senza oneri): comunicano annualmente le quantità trattate entro il 30 aprile Vi possono aderire anche i sistemi individuali, sia domestici che professionali (anche collettivi) Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 33 – CENTRO DI COORDINAMENTO COMPITI Garantire il ritiro dei RAEE dai CdR su tutto il territorio nazionale Collaborare alla definizione della metodologia per il trattamento adeguato Supportare il Comitato di Vigilanza sulla definizione delle quote di mercato Assicurare ritiri tempestivi dei RAEE Rendicontare i dati sulla raccolta Trasmettere i dati all’ISPRA Stipulare Accordi con associazioni soggetti recuperatori per assicurare livelli di trattamento e qualificazione delle aziende del settore Monitorare i flussi di RAEE per categoria Predisporre per ogni categoria un piano di prevenzione Assicurare il trasferimento delle informazioni dai produttori agli impianti di trattamento Acquisire i dati inerenti i RAEE gestiti dagli impianti e ricevuti dai distributori Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 35 – COMITATO DI VIGILANZA E CONTROLLO Vive Comitato istituito ai sensi art. 15 D. Lgs. 151/05 e art. 19 D. Lgs. 188/08 Assicura il monitoraggio sull’attuazione del D. Lgs. Si esprime, in mancanza di specifica valutazione europea, sull’applicabilità o meno del decreto a tipologie di AEE non elencate negli allegati Fornisce al MATTM le informazioni necessarie per la relazione triennale Con Delibera, definisce i criteri per determinare le quote di mercato anche tenendo conto del diverso impatto ambientale delle AEE (si avvale del CDC) Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 36 – COMITATO DI INDIRIZZO Vive Comitato istituito ai sensi Regolamento 25/9/07 n. 185 E’ ricostituito entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del D. Lgs. Supporto al Comitato di Vigilanza Rispetto alle versioni in itinere dello schema di decreto è stato inserito l’obbligo di trasmettere annualmente al MATTM una relazione sull’andamento del sistema di raccolta, recupero e riciclaggio dei RAEE Tredici membri: 3 settore industria (almeno 1 settore recupero e trattamento) 2 settore commercio 1 settore artigianato 1 settore cooperazione 2 Regioni 1 Anci 1 UPI 1 Confservizi 1 Consumatori Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

ART. 37 – ISPEZIONE E MONITORAGGIO Comprendono almeno: Informazioni fornite dal produttore al Registro nazionale Spedizioni, con particolare riferimento alle esportazioni dei RAEE al di fuori dell’UE Operazioni svolte presso gli impianti di trattamento Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

I RAGGRUPPAMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA ITALIANA R1 APPARECCHIATURE REFRIGERANTI R2 GRANDI BIANCHI R3 TV e MONITOR R4 PICCOLI ELETTRODOMESTICI R5 SORGENTI LUMINOSE Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

LE QUANTITA’ RACCOLTE NEL 2013 Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

GLI ATTORI DEL SISTEMA CDCRAEE Il Centro di Coordinamento RAEE è costituito dai Sistemi Collettivi istituiti per la gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). E’ finanziato e gestito dai produttori ed ha per oggetto l'ottimizzazione delle attività di competenza dei Sistemi Collettivi, a garanzia di comuni, omogenee e uniformi condizioni operative. Il ruolo primario del Centro di Coordinamento è quello di garantire che tutto il Paese venga servito e che tutti i Sistemi Collettivi lavorino con modalità ed in condizioni operative omogenee. SISTEMI COLLETTIVI I Sistemi Collettivi hanno il compito primario di gestire il trasporto ed il trattamento ed il recupero dei RAEE sull'intero territorio nazionale.  I Sistemi Collettivi attualmente attivi in Italia nel settore dei RAEE domestici sono 17 alcuni dei quali specializzati su singoli Raggruppamenti altri invece si occupano di gestire più categorie di prodotto AZIENDE DELLA RACCOLTA Società per Azioni quasi sempre con capitali a maggioranza pubblici e molto spesso multiutilities (ambiente, acqua, energia) che si occupano della gestione del ciclo dei rifiuti urbani e della gestione della maggior parte dei Centri di Raccolta presenti sul territorio nazionale. Sono raggruppate principalmente in due Associazioni: Federambiente (che raggruppa le grandi e piccole Imprese a proprietà pubblica) e Fise – Assoambiente (che associata Imprese private, quasi sempre di piccole dimensioni) CENTRI DI RACCOLTA Aree presidiate per le attività di raccolta differenziata dei rifiuti urbani Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE

SINERGIE E BUONI RISULTATI Nell’Accordo di Programma in scadenza, stipulato ai sensi del D. Lgs.151/2005, è stato costruito un sistema ove tutti i soggetti hanno cooperato per raggiungere obiettivi condivisi. I comuni hanno rafforzato la rete dei Centri di Raccolta, le aziende che gestiscono il ciclo integrato dei rifiuti hanno significativamente innovato sia le modalità della raccolta sia l’organizzazione delle isole ecologiche,i sistemi collettivi hanno costruito una struttura articolata e efficiente per assicurare in tutto il paese il ritiro dei RAEE, gli operatori della logistica e del trattamento hanno realizzato investimenti per assicurare standard ambientali, industriali e economici di livello europeo. Tutti gli attori si son fatti carico anche di compiti che la normativa non assegnava loro (un esempio per tutti: i produttori tramite il Centro di Coordinamento hanno supplito al mancato funzionamento del Comitato di Vigilanza e Controllo procedendo a assegnare e condividere le quote di mercato dei produttori, consentendo in questo modo l’avvio del sistema). Giuseppe Abbenante – Coordinatore G.d.L. RAEE