“Dillo alla Lombardia 2015” Tavolo tematico Città metropolitana Executive summary Milano Palazzo Lombardia 27 marzo 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
Firenze, 13 gennaio
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Andrea Stocchiero CeSPI
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
In collaborazione con Andigel Associazione dei Direttori Generali degli Enti Locali organizza Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008: LICT per la gestione.
Area Programmazione e Controllo
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Gli scenari del nuovo Piano Territoriale Regionale Paolo Mattiussi Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
L’esperienza di SPRINT per le politiche territoriali nel Sessione sulle innovazioni amministrative e di policy per lo sviluppo locale L’autovalutazione.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Diritto e legislazione turistica
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
AGENDA DELLA GIORNATA 9:30registrazione partecipanti 10:00introduzione di Paolo Limonta 10:15contributo dei Comitati e interventi degli esperti 11:15coffee.
Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese POR FSE FESR Lucia Barberis.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

“Dillo alla Lombardia 2015” Tavolo tematico Città metropolitana Executive summary Milano Palazzo Lombardia 27 marzo 2015

TEMI 2  Città metropolitana referente per l’intera area urbana  Perimetrazione territoriale e zone omogenee  Piano strategico strumento di vision  Milano Città metropolitana europea  Innovazione amministrativa e del processo decisionale

3  La Città metropolitana di Milano, per la sua natura di ente “artificiale”, deve conquistare la propria legittimazione dimostrando capacità di risolvere questioni e problemi dell’intera area urbana, più ampia rispetto ai confini istituzionali della Città metropolitana.  Ambiti prioritari di intervento: 1.Pianificazione del territorio e urbanistica 2.Mobilità e trasporti 3.Servizi pubblici a rete 4.Sviluppo economico e politiche del lavoro. Città metropolitana referente per l’intera area urbana / 1 Principali spunti emersi

4  Pianificazione del territorio e urbanistica: definizione congiunta (Città metropolitana – Regione Lombardia) delle “regole” in materia di uso misurato dei suoli; sviluppo di piani urbanistici di rango metropolitano; ragionevole perequazione urbanistica nella distribuzione e localizzazione dei servizi; semplificazione e sburocratizzazione.  Mobilità e trasporti: preferibile gestione tecnica sul modello “Agenzia”; integrazione e omogeneizzazione tariffaria; rafforzamento della connettività tra centro e periferia.  Servizi pubblici a rete: creazione di “cabine di regia” per la gestione dei servizi a rete; unicità dell’autorità istituzionale responsabile delle reti servizi (acqua, illuminazione, energia); valorizzazione della cooperazione intercomunale quale ambito di erogazione dei servizi.  Sviluppo economico e politiche del lavoro: creazione di agenzie di scopo e di sedi di concertazione e incontro tra parti sociali e istituzioni; porre attenzione alla ri-centralizzazione delle politiche attive per il lavoro. Città metropolitana referente per l’intera area urbana / 2 Principali spunti emersi

Perimetrazione territoriale e zone omogenee / 1 Principali spunti emersi 5  Non “inchiodare” i confini: il territorio metropolitano definito dalla Legge Delrio è insufficiente per una realtà multi-centro come quella dell’area di Milano.  L’Atlante delle trasformazioni metropolitane, realizzato dal Politecnico di Milano (disponibile da giugno 2015), dimostra che alcuni fenomeni di genesi metropolitana oggi si estendono ben oltre i confini istituzionali (ad esempio l’immigrazione).  Utilizzare l’occasione della Città metropolitana come occasione per il ridisegno di tutti i livelli di governo territoriale.  Dal punto di vista procedurale una ridefinizione dei confini passa attraverso l’interlocuzione con le Province vicine e i Comuni limitrofi interessati a partecipare al progetto metropolitano, grazie allo sviluppo di temi e politiche di area metropolitana (cfr. slide 4).

Perimetrazione territoriale e zone omogenee / 2 Principali spunti emersi 6  L’allargamento dei confini può essere bilanciato con la definizione interna alla Città metropolitana di zone omogenee, che sarà fondamentale per dare valore agli altri poli istituzionali dell’area.  Esemplificativo è il caso di Vigevano – comune richiedente l’adesione alla Città metropolitana - che si caratterizza per omogeneità produttiva e ambientale con l’area milanese, verso la quale tende anche il flusso pendolare. La zona omogenea consentirebbe di riconoscerle un ruolo di capofila della zona omogenea del sud - milanese.  Strategica è anche l’analisi delle zone omogenee rispetto agli spontanei rapporti associativi tra Comuni, potendo questi coincidere con la dimensione dei servizi.

Piano strategico strumento di vision Principali spunti emersi 7  Il Piano strategico triennale deve avere, allo stesso tempo, le caratteristiche di uno strumento di vision e operativo (programmazione di interventi concreti).  Caratteristiche indispensabili del Piano: attenzione alle dimensioni di processo, selettività dei temi, politiche generatrici di economie interne ai territori.  Obiettivi: semplificazione, innovazione, intermodalità, integrazione e cooperazione intercomunale, valorizzazione della democrazia partecipativa.

Milano Città metropolitana europea Principali spunti emersi 8  Oggi la competizione globale è sempre più tra territori metropolitani.  Milano è, per sua natura, una città con una doppia dimensione relazionale: esterna e locale.  La dimensione relazionale esterna consente di dialogare direttamente con l’Europa, senza intermediazione statale. Milano deve rappresentare un gate verso l’Europa per l’intera area urbana.  La dimensione relazionale locale deve consentire la costruzione di un rapporto nuovo tra centri decisionali, che permetta ai Comuni di difendere la propria vocazione identitaria, riconoscendo contemporaneamente il ruolo strategico della Città metropolitana nella gestione delle utilities.

Innovazione amministrativa e del processo decisionale / 1 Principali spunti emersi 9  Innovazione amministrativa attraverso la collaborazione e gli accordi interistituzionali; sperimentazione degli accordi metropolitani (evoluzione degli Accordi di Programma).  Caratteristiche innovative del processo decisionale metropolitano: negoziazione, integrazione e sussidiarietà orizzontale.  L’esperienza della Città metropolitana deve garantire integrazione nella definizione delle policy tra i soggetti presenti nel suo territorio.  La definizione del ruolo della Città metropolitana deve passare attraverso processi di negoziazione con la Regione - per la definizione delle funzioni – e con il Governo nazionale - per la protezione e cura degli interessi di livello metropolitano.

Innovazione amministrativa e del processo decisionale / 2 Principali spunti emersi 10  Centrale nel nuovo modello decisionale è la partecipazione delle autonomie funzionali, dei rappresentanti delle associazioni produttive e in generale di tutti gli stakeholder coinvolti nel processo, che possano condividere la propria conoscenza.  Cambio di paradigma nell’approccio politico: dalla revisione della spesa alla performance territoriale.  Responsabilità e “generosità” della classe dirigente al fine di creare un sistema di governance all’altezza dei bisogni di cittadini e imprese.

11 PROPOSTE Condivisione delle conoscenze già disponibili e loro sviluppo grazie al coinvolgimento di tutti gli stakeholder Favorire l’ideazione e lo sviluppo di progetti inter-istituzionali con la partecipazione di tutti i soggetti interessati, anche al fine delle possibili ricadute positive sull’intera area metropolitana e le future aree vaste Innovazione del processo decisionale, attraverso l’individuazione e sperimentazione di nuovi modelli di governance.

PARTECIPANTI 1/2 12 Giulio GalleraSottosegretario ai Rapporti con la Città metropolitana e al coordinamento dei progetti speciali afferenti allo stesso territorio Paolo IoriattiDirigente Struttura Riordino istituzionale territoriale Sabrina BanderaFacilitatore Éupolis Lombardia Stakeholder NomeSocietà/Ente Alessandro AleottiMilania.it Enzi BalboniUniversità Cattolica di Milano Alessandro BalducciPolitecnico di Milano Filippo Paolo BarberisConsigliere metropolitano – Città metropolitana di Milano Giovanni BarzaghiConfartigianato Lombardia Eugenio Alberto CominciniVice sindaco metropolitano - Città metropolitana di Milano Giampaolo CordaCentro Studi Grande Milano Gianroberto CostaConfcommercio Milano Bruno DapeiOsservatorio Metropolitano Paolo FerraraDigiCamere Giorgio OldriniAnci Lombardia

NomeSocietà/Ente Franco SacchiCentro Studi PIM Andrea SalaSindaco Comune di Vigevano Pieri Giuseppe TorraniAssociazione Interessi Metropolitani Michele Angelo VernaAssolombarda PARTECIPANTI 2/2 13 Sistema regionale Gabriele CartasegnaConfcommercio Lombardia Gabriele ColtortiCentro Studi Grande Milano Roberta GagliardiConfartigianato Giovanni Giagoni Direttore generale Città metropolitana di Milano Vincenzo Mamoli Confartigianato