“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Commissione Internazionale Arte e Cultura P rogetto Artistico per le Donne della BPW nel mondo. By Pinella Bombaci Art &Cultural International Commettee.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Vinto il bando regionale "Piccoli progetti per grandi idee" Con il progetto Una rete contro la violenza lAssessorato alle Pari Opportunità ha vinto il.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
La Nostra Proposta ( Associazione NapoliPuntoaCapo) A nostro avviso le Consulte, ipotizzate dallAssessorato alla Democrazia Partecipativa non vanno costituite,
1 SISTEMA INTEGRATO PER LA SICUREZZA E PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA Giugno 2007 BAGNOLI.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Progetto sperimentale di volontariato finanziato ex art.12 L.266/91 direttiva 2008.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LA SICUREZZA PARTECIPATA
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
2 POPOLAZIONE PROVINCIA DI SAVONA PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI SAVONA E COMUNI DI ALASSIO, ALBENGA, ALBISOLA SUPERIORE,
CONTROLLO DEL VICINATO
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
CONTROLLO DEL VICINATO
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Modello di approccio integrato per il CONTRASTO alla VIOLENZA di GENERE (elaborato dalle esperienze dei Club della Lombardia e del Triveneto)
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
ESTATE SICURA 2009 Polizia Municipale di Forlì Il Comando di Polizia Municipale di Forlì anche quest’estate ha dato grande importanza al miglioramento.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il ruolo della Comunità:
Le Istituzioni in Italia.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
Diritto e legislazione turistica
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Dati sull’attività svolta anno 2015 Corpo Polizia Municipale Terre Estensi Ferrara Voghiera Masi Torello.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Per un viaggio all’ EXPO PACCHETTO PER UN VIAGGIO ALL’ INSEGNA DELLA SCOPERTA DEL MONDO.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
PROGETTO “Insieme nel Quartiere” dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello “MILANO” 13 Febbraio 2012 Unità Centrale Vigili di Quartiere.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

“ ASSESSORATO AL TURISMO, GRANDI EVENTI, PARI OPPORTUNITA ’ ” Incontro del 26/06/2007 N° 11 1

“ Assessorato al Turismo, grandi eventi, Pari Opportunità ” 1 – FESTIVAL DEL TEATRO 2 – OSSERVATORIO 3 – EVENTI 4 – SICUREZZA E DONNE INDICE: 2

Napoli deve fare uno sforzo straordinario affinché il “Festival del Teatro” venga organizzato al meglio per rilanciare l’immagine della città. Occorre un metodologico confronto tra Istituzioni e cittadini nel quale si elabori un programma di iniziative e di comunicazione. Prima Proposta a)Organizzare un Convegno “ Operatori Turistici e Festival del Teatro. Come procedere ?” durante il quale si diano precise informazioni sull’evento e si verifichino iniziative per coinvolgere il settore ricettivo-albergatori napoletani. b)Contattare “ Voglia di Teatro ” (Network nazionale per promuovere il teatro in Italia). “ Assessorato al Turismo, grandi eventi, Pari Opportunità ” 1 - Festival del teatro 3

“ Assessorato al Turismo, grandi eventi, Pari Opportunità ” 2 – Osservatorio permanente della domanda e dell’offerta turistica La pubblicazione dei dati sul turismo in Italia e nel mondo prosegue senza sosta. Le fonti sono le più disparate e spesso (per non dire quasi sempre) risultano in contrasto fra di loro. La qualità dei dati sul turismo implica tempestività, affidabilità e rilevanza delle informazioni in essi contenute e delle relative elaborazioni statistiche, riflettendone peraltro la relativa maturità e solidità. Scendendo nel dettaglio le statistiche più utilizzate sono quelle istituzionali e campionarie dell’Istat e quelle dell’Uic, che si caratterizzano per il forte ritardo nella pubblicazione dei dati Istat ufficiali sulle strutture ricettive; la scarsa confrontabilità e la scarsa omogeneità di molti indicatori a livello nazionale; la carenza o la totale assenza di alcuni dati particolarmente significativi per la conoscenza del settore turistica degli italiani nelle singole regioni; i risultati differenti,da indicatori simili, per le diverse fonti anche in settori chiave come quelli degli arrivi dei turisti stranieri in Italia. 4

“ Assessorato al Turismo, grandi eventi, Pari Opportunità ” 2 – Osservatorio permanente della domanda e dell’offerta turistica Il Touring Club italiano (TCI) propone da anni alle competenti autorità la costituzione di un Osservatorio permanente della domanda e dell’offerta turistica per monitorare in modo neutrale rispetto agli interessi che troppo spesso inquinano le statistiche specie quelle fornite dalle associazioni e dalle istituzioni di ricerca private, ma non ha finora ottenuto alcun risultato concreto. Proposta Organizzare a Napoli in collaborazione con il Touring l’”Osservatorio permanente della domanda e dell’offerta” 5

“ Assessorato al Turismo, grandi eventi, Pari Opportunità ” 3 – Eventi Molto spesso eventi di un certo livello, quando correttamente programmati e organizzati, hanno rappresentato per numerose città, momenti fondamentali che hanno innescato successive fasi di sviluppo e benessere. Proposta Costituire una Task Force degli “Eventi” con Università e Rappresentanti dell’economia locale finalizzata a studiare quali eventi possano essere organizzati a Napoli e successiva strategia organizzativa e comunicativa. 6

“ Assessorato al Turismo, grandi eventi, Pari Opportunità ” 4 – Sicurezza e Donne La nostra Associazione ha da tempo sollecitato il Comune e la Prefettura alla verifica delle applicazioni delle misure adottate dal Comune di Milano per fronteggiare la violenza sulle donne. Per ora nulla si è mosso. Le misure sono le seguenti: Potenziamento della presenza dei vigili nelle zone più a rischio della città - Turni notturni straordinari per i vigili - Richiesta al governo di prevedere il processo per direttissima per gli accusati di stupro (la richiesta può essere fatta congiuntamente al comune di Milano) - Costituzione del comune come parte civile nei processi contro i responsabili di stupro (la richiesta può essere fatta congiuntamente al comune di Milano) e di pedofilia - Creazione di punti di segnalazione di pericolo alle fermate anm, vicino alle edicole e in altri punti isolati della città - Accesso per la polizia municipale al sistema informatico di questura e carabinieri per un maggior coordinamento - accordo con i tassisti per una maggiore presenza all’uscita dei metrò e per sconti per le passeggere che prendono il taxi di sera - Pulsante chiamata ai semafori in collegamento con la polizia locale 24 ore su 24 - Servizio radibus “rosa” che accompagni a casa di notte le donne - Vetrine dei negozi accese anche di notte e maggiore illuminazione delle strade con riduzione della tassa sulle insegne luminose ai commercianti - Piano di rivitalizzazione con l’istallazione di tensostrutture per spettacoli e convegni continui intorno alla stazione centrale e in altre zone a rischio creando luoghi di socializzazione serale - Proposta congiunta con il comune di Milano per aumentare il minino della pena per il reato di violenza sessuale e per escludere nei casi più gravi le attenuanti generiche. Proposta Attivare un Gruppo di Lavoro con l’Assessorato per la verifica dell’applicabilità di tali misure. 7