Giovedì 27, Ta Komika. Seminari sul comico, un'indagine creativa sulle dinamiche della categoria del comico nelle arti, a partire dall’idea greca di comico,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

Incontro giorno 23/04/09 con la prof.ssa Norma Stramucci in aula magna dell I.T.I.S. V. Emanuele III.
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
AmbientiAmo Progetto IPSIA di Barletta realizzato presso la Scuola Secondaria di I grado R De Cesare.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” SEZIONE STACCATA DI SERSALE
Collegio 16 giugno 2012 Succursale Clarisse ore 9.00.
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
Biennio Presidente Nazionale Dott
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Proposta 2011/2012 Liceo Cavour
I.T.E.S. POLO COMMERCIALE PITAGORA TARANTO
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
Cosenza Presenta.
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
: Classe coinvolta: La classe 2^ A, composta da 24 alunni. : Insegnanti coinvolti: Denise Bertoglio, insegnante di lettere, come referente del progetto.
WEBTHESIS: le tesi in rete
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODARI BARANZATE Scuola dellinfanzia Via XX Settembre Scuola dellinfanzia Via S. DAcquisto Scuola Primaria Via Mercantesse Scuola.
orientamento in uscita
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di: Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
Seminario Auditorium-Duomo Antico Milazzo, 10 – 11 Settembre 2004 IL VALORE DELL’INTANGIBILE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi.
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Durante il primo anno le ore settimanali di lingua inglese sono 5: 3 frontali e 2 di laboratorio di studio. Durante gli altri.
Video à venir ITCT A. BORDONI PAVIA
Piano Offerta Formativa a.s. 2011/12. progetti di ampliamento al piano dell’offerta formativa Lettore di madrelingua inglese (S. Liberale) – (S. Bona)
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
LA ASSOCIAZIONE ITALIA LONGEVA RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITà ATTIVA.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Programma Ore 9:30- 9:45 - arrivo genitori/alunni Ore 9:45/10:00 - presentazione POF da parte del Dirigente Scolastico Monica Fontana Ore 10:15 - proiezione.
Scuola Media Statale Virgilio anno scolastico
ITC “Libero de Libero” Anno Scolastico 2013/2014 Fondi A cura di Alecci Ramona e Oliviero Mariarita, V B TURISTICO.
RIUNIONE DEI REFERENTI DEL 22 MAGGIO 2014 Ordine del giorno:  Andamento dei corsi di formazione e attività a.s. 2013/2014  Finanziamento acquisto sussidi:
“PAPA GIOVANNI PAOLO II”
ISTITUTO COMPRENSIVO “M.CARLUCCI” DI S CUOLA DELL ’I NFANZIA, P RIMARIA, S ECONDARIA DI I GRADO B ALVANO, B ARAGIANO E R UOTI V IA U NITÀ D ’I TALIA, 6.
AnimAzione Eduardiana progetto realizzato con il contributo della Regione Campania Settore Musei e Biblioteche Anno Scolastico 2014/15 5 Dicembre 2014.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Anno Scolastico 2013/14 FF SS Area 5 Coordinamento Didattico e Funzionale della Biblioteca Prof.ssa Anna D’Angelo Prof.ssa Sara Esposito Resoconto delle.
Laboratorio di Crittografia Piano Lauree Scientifiche.
È tempo di iscrizioni! 27/10/2014 Scuola Primaria Via Vallarsa
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Progetto di formazione sui Disturbi dello spettro autistico Il presente progetto si propone di:  Strutturare un intervento provinciale a supporto delle.
S CAMBIO LINGUISTICO CULTURALE C ATANIA -M ARSEILLE 2014/2015 LGT Périer di Marsiglia Liceo Scientifico Statale E. Boggio Lera di Catania/
ORIENTAMENTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3 PROF. LILIANA LONGOBARDI.
Sede storica di Sant’Anna, oggi Museo d’Arte Moderna.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
Presentazione Piano Alternanza Scuola Lavoro Liceo G.F. PORPORATO INCONTRO STUDENTI – GENITORI FEBBRAIO 2016.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Assemblea ordinaria 1 dicembre dicembre 2011.
CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA 26 febbraio IL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI CONFERENZA DI.
Presentazione Attività Carmagnola 10 aprile 2005 L’assemblea straordinaria elegge i nuovi membri del consiglio direttivo e del collegio dei revisori:
Lavoro finale progetto «Diritti a scuola» I.C. «S.G. Bosco» di Ginosa Prof.ssa Roberta D’Alconzo Gli alunni della classe III C, sapientemente guidati dalla.
Prefettura di Pesaro e Urbino Salone Metaurense 17 marzo 2015 (immagine del 16 marzo 2011 “Notte Tricolore”)
Transcript della presentazione:

Giovedì 27, Ta Komika. Seminari sul comico, un'indagine creativa sulle dinamiche della categoria del comico nelle arti, a partire dall’idea greca di comico, dalla messa in scena del comico classico, greco e latino e dalle sue molteplici riscritture moderne. Seminari: -Il comico, il porno, l’osceno a cura di Dario Tomasello, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l'Università di Messina e noto drammaturgo; -Divagazioni sulla Lisistrata di Aristofane a cura di Alessandro Grilli, filologo classico traduttore di Aristofane -laboratorio teatrale del Liceo Classico Trimarchi di Santa Teresa di Riva, su Lisistrata. Nella sessione pomeridiana : -Plauto e le sue riscritture a cura di Roberto Danese, uno dei più autorevoli studiosi di Plauto, che interverrà sul comico plautino e sulle riscritture, anche cinematografiche, della commedia latina; -Plauto e le sue riscritture a cura di Roberto Danese, uno dei più autorevoli studiosi di Plauto, che interverrà sul comico plautino e sulle riscritture, anche cinematografiche, della commedia latina; -Tradurre Plauto per la scena, conversazioni e divagazioni a cura di Roberto Danese e Giovanni Cipriani, docente universitario tra i più eminenti esperti di letteratura latina. Chiuderà l'incontro la rappresentazione di Aulularia di Plauto a cura degli alunni del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico di Acireale. -Tradurre Plauto per la scena, conversazioni e divagazioni a cura di Roberto Danese e Giovanni Cipriani, docente universitario tra i più eminenti esperti di letteratura latina. Chiuderà l'incontro la rappresentazione di Aulularia di Plauto a cura degli alunni del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico di Acireale.

Con la prof.ssa Sylvie Menard oncologa e ricercatrice e il prof. Riccardo Vigneri presidente AIRC comitato Sicilia REFERENTI LE PROF.SSE DOMENICA RUSSO E ADA MICALI

Referente prof.ssa Paola Chillemi

Progetto “Voci e Musica” Il coro dei ragazzi dell’Impallomeni, diretto dalla Professoressa Paola Chillemi, si esibisce con madrigali al Duomo Antico di Milazzo e al Castello di Roccavaldina

AIRC – 9 Novembre 2013