Francesco Petrarca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesco Petrarca elenarovelli.
Advertisements

Francesco Petrarca
Dalla Sicilia alla Toscana
Versi di Guido Guinizelli
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Ciò che piace al mondo è breve sogno …
Dante Alighieri oltre la Commedia
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Unità su alcuni italiani famosi
Francesco Petrarca
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Francesco Petrarca Arezzo-Arquà notizie biografiche
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Divina Commedia.
SINTESI DEI CONTENUTI. ODE : NOME DI ORIGINE GRECA CHE SIGNIFICA CANTO È UN COMPONIMENTO POETICO DI CONTENUTO PROFONDO E NOBILE. VIENE USATA DA ALCUNI.
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
Personalità e analisi delle opere
PETRARCA.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Le origini della letteratura italiana
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Odi et amo (Catullo, carme 85)
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
Dante Alighieri.
Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
L'EPICA MEDIEVALE.
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La paura della morte nel XIV secolo. Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento,
La Vita Nuova di Dante, introduzione
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Rerum vulgari fragmenta.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
La Speranza della Croce
ELISA SCHEGGI MARTINA PERLOTTO
LA LETTERATURA RELIGIOSA
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
6° incontro.
Francesco Petrarca Il Canzoniere
Anatomia dell’interiorità
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
IL CANZONIERE di Francesco Petrarca.
FRANCESCO PETRARCA – LA VITA Nacque ad Arezzo nel 1304 e morì ad Arquà, vicino a Padova, nel Era figlio di Eletta Canigiani e di ser Petracco, un.
Francesco Petrarca Ciò che piace al mondo è breve sogno … Infinita è la schiera degli sciocchi. A che ti giova insegnare agli altri [...], se intanto tu.
LA VITA.
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
Francesco Petrarca -Cenni biografici -Petrarca e i classici -Il Canzoniere: aspetti principali -Lo stile di Petrarca.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
“E sarebbe così facile se sapessimo non odiare mai, amare sempre. Perché allora saremmo così felici nel dire solo le cose che possono rendere felici gli.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

Francesco Petrarca

Cenni biografici Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in esilio Dal 1309 ad Avignone 1327 l’incontro determinante con Laura Ordini minori (chierico) Scoprì l’Epistolario di Cicerone

1348: muore di peste Laura 1350 conosce Boccaccio Dal 1353 vive a Milano alla corte dei Visconti (anticipazione del mecenatismo) Incoronato poeta Visse gli ultimi anni tra PD, VE e Arquà, dove gli venne donata una proprietà e dove morì nel 1374

La cultura classica P. fu un grande scrittore in lingua latina, che riteneva la vera lingua letteraria Nelle sue opere manifesta un grande amore per i classici fuso con profonda spiritualità cristiana Opere principali: Africa (poema epico in esametri rimasto incompiuto), De viris illustribus (biografie di personaggi famosi), De vita solitaria, De Otio religioso (si esaltano la solitudine dell’intellettuale e la serenità dei monasteri)

Il Secretum E’ forse l’opera latina più importante Immagina un dialogo con Sant’Agostino sui temi che troveremo spesso nel Canzoniere: le debolezze dell’uomo, il contrasto fra l’aspirazione religiosa e le tentazioni delle passioni terrene, le conseguenti crisi interiori

Contenuti e temi

L’epistolario Numerosissime sono le lettere in latino indirizzate ad amici e a personaggi famosi del suo tempo Non hanno il fine d’essere spedite, ma sono componimenti letterari, politici e riflessivi dai quali emerge la figura dell’intellettuale del tempo che si vuole porre ad esempio Più importante è “Ai posteri”, primo scritto autobiografico della letteratura italiana

Le opere in volgare Oltre al Canzoniere che influenzò la storia della letteratura italiana… I Trionfi: poema allegorico in terzine dantesche diviso in 6 parti che corrispondono alle fasi del suo pensiero e della sua vita: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità

Tematiche Operò una sintesi tra i valori dell’antichità classica (sempre da imitare) e la spiritualità cristiana Pre-umanista

Il conflitto petrarchesco Molto religioso, non concepiva però il pensiero medievale di vita come realizzazione di un progetto divino P. dava enorme importanza alla dimensione interiore dell’uomo Conflitto tra i desiderio di amare e di fama e il richiamo della vita religiosa Una vita piena di dubbi e di insoddisfazione che P. definirà “Accidia” simile alla depressione

Nuova concezione dell’amore Petrarca Laura è una donna affascinante, un essere umano, non un angelo Per lei P. prova desiderio e passione L’amore per lei non lo porta a Dio, ma al contrario, lo allontana e gli crea dubbi e drammi spirituali Dante La Donna è una creatura angelica La Donna avvicina l’uomo a Dio L’amore per lei è una sorta di elevazione morale e spirituale

Chi era Laura? Laura de Noves (1310 - 6 aprile 1348) fu una nobildonna, sposa del marchese Ugo di Sade probabilmente avignonese Forse Laura amata da Petrarca non è mai esistita, ed è solo il simbolo dell’allontanamento da Dio.

La filologia Divenne con P. una scienza Correggere gli errori dei numerosi manoscritti e riportare il testo quanto più vicino all’originale antico La filologia divenne la disciplina fondamentale degli Umanisti

Il Canzoniere 1374 Formato da 366 poesie come i giorni dell’anno più un sonetto introduttivo Ordine cronologico: 263 sonetti “in vita” di Laura e 103 “in morte” Vi lavorò per 40 anni, aggiungendo poesie e modificando di continuo l’ordine

Temi del Canzoniere L’amore tormentato, sia per la ritrosia di Laura, sia per la sua schiavitù d’amore Contrasti di sentimenti, analisi psicologica Dissidio continuo fra il cedimento alle passioni terrene e il richiamo religioso Fascino terreno di Laura che subisce gli attacchi del tempo e che non innalza a Dio

Poesie in vita e in morte In vita di Laura L. bella e indifferente Poeta tormentato dal dissidio interiore Alternanza di gioie e scoramenti Paesaggio in sintonia con lo spirito del poeta In morte di Laura L. Compassionevole verso le sofferenze del poeta Nostalgia e idealizzazione di L Paesaggio in sintonia con lo spirito del poeta

Lo stile del Canzoniere Continue correzioni per raggiungere lo stile perfetto, ma grande semplicità, con ricorso a parole usuali (Bello per es.) Es . Chiare fresche e dolci acque Linguaggio fluido di grande eleganza

Le figure retoriche Essenzialmente due: antitesi e ossimoro Antitesi: Pace non trovo, et non ò da far guerra; e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra; et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio. Ossimoro: disgustoso piacere, illustre sconosciuto, silenzio assordante

FINE Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero “F. Martini” Montecatini Terme (PT)