Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini 14-16 maggio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Dalla gerarchia alla rete
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Università della Calabria
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
COME CAMBIANO LE PROFESSIONI Il percorso logico: Lidea di malato Le Cure Primarie come sistema dellagire processuale Quale il cambiamento richiesto alle.
Per una pedagogia delle competenze
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Fare squadra, fare comunità La realtà di Treviso e le sue prospettive Treviso, Lancenigo 8 novembre 2006 LINDUSTRIA TREVIGIANA E I SUOI MESTIERI.
Avviamento ai giochi sportivi
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Il Gruppo di Lavoro.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Sintesi dei Lavori di gruppo
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
La formazione come asset strategico per la crescita del business
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Il Piano di Miglioramento
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Dallo studio TUCORI: verso un’evoluzione della pratica professionale Maria Milano Congresso Nazionale Co.S Montecatini maggio 2009

Maria Milano E TU COme lo hai RIsolto? Lo Studio TuCoRi Metodi di comunicazione di gruppo Opinioni di un gruppo di MMG sui problemi organizzativi del proprio lavoro Congresso CSeRMEG 2005

Maria Milano Comunità virtuale di pratica 799 mail in 18 mesi

Maria Milano Affrontati 12 argomenti Dare voce ai colleghi in una pubblicazione per condividere le esperienze ed estendere la discussione Analisi qualitativa

Maria Milano Il libro Reperibile sul sito nella sezione "libri", "sanità”

Maria Milano I partecipanti Segretaria 85,7% Infermiera 34,3% Cellulare ai pazienti 77% Lavora in più di uno studio 40% Solo practice 5,7% Archivio computerizzato 77.1% GPs: years 42 età: 88,5 % (47-56)

Maria Milano Le esperienze e i vissuti Emergono un modo comune di intendere il gruppo e, seppur per lo più non così ben definiti, gli obiettivi che si prefigge. Emergono un modo comune di intendere il gruppo e, seppur per lo più non così ben definiti, gli obiettivi che si prefigge. Vengono inoltre espresse da un lato la percezione della trasformazione in atto della professione di medico di medicina generale e dall’altro le incertezze che ciò comporta. Vengono inoltre espresse da un lato la percezione della trasformazione in atto della professione di medico di medicina generale e dall’altro le incertezze che ciò comporta.

Maria Milano Perché cambiare? La difficile tenuta del modello del medico che opera singolarmente, con carichi di lavoro sempre più impegnativi e pesanti, sembra aver spinto inizialmente all’aggregazione e alla ricerca di collaboratori, sia per sostituzioni che per una migliore distribuzione dei compiti.

Maria Milano Cosa ti impedisce di cambiare? Tuttavia se il carico di lavoro è eccessivo si rischia la paralisi, perché non è possibile avvalersi di un tempo, aggiuntivo a quello clinico, necessario per la riflessione sul proprio operare quotidiano e per la programmazione.

Maria Milano L’assetto organizzativo Si delineano due livelli di operatività organizzativa: il primo che riguarda più strettamente l’organizzazione strutturale del team degli operatori; il secondo, di maggior significato, orientato all’interattività clinica e alla condivisione di percorsi di cura comuni (processuale).

Maria Milano Il tempo extraclinico Occorre per i compiti di ciascuno un tempo extraclinico specifico che si aggiunge a quello strettamente clinico: gestione del personale, (ex626), gestione delle utenze e dei fornitori, rapporti con le Istituzioni, amministrazione, vari progetti del gruppo, coordinamento, formazione, la ricerca, ecc. Solo qualcuno affronta il problema economico, verosimil – mente perché non ancora contemplato in contratto.  Ma come viene remunerato il tempo aggiunto dedicato alle attività del gruppo?  Quanto anche questo aspetto frena il passaggio dal piano di operatività strutturale a quello di interazione clinica?

Maria Milano Le relazioni difficili Scegliere le persone “giuste” sottintende una collaudata intesa comunicativa ed una visione professionale comune già sperimentata che altrimenti va costruita attivamente in tempi più lunghi.

Maria Milano La comunicazione “il lavoro in gruppo e la comunicazione sono legati inestricabilmente”. “il lavoro in gruppo e la comunicazione sono legati inestricabilmente”. Middleton, 2000 Malintesi nella definizione di un obiettivo organizzativo o di salute possono portare non poche difficoltà nel raggiungimento dell’obiettivo stesso. Difficoltà che a loro volta possono portare a colpevolizzare le persone, i caratteri, gli stili relazionali, le motivazioni con la conseguenza di produrre ulteriori irrigidimenti e disagi personali che finiscono con il peggiorare la situazione. Medico Paziente Medico

Maria Milano Le regole del gioco “ Non basta mettere assieme un gruppo di persone, dotate di competenze e professionalità diverse, per fare di esse un buon gruppo di lavoro e per far sviluppare ad esse un buon lavoro di gruppo. “ Non basta mettere assieme un gruppo di persone, dotate di competenze e professionalità diverse, per fare di esse un buon gruppo di lavoro e per far sviluppare ad esse un buon lavoro di gruppo. Per ben lavorare in gruppo occorre conoscere e saper governare i processi e le dinamiche che nel gruppo si creano ed occorre sviluppare un coordinamento operativo tra tutti i suoi membri tale da farli lavorare davvero assieme, in maniera integrata, e non semplicemente gli uni accanto agli altri. (…) I membri di una squadra di calcio si allenano, assieme, tutta la settimana, per ben giocare, assieme, la domenica.”. Beccastrini, Gardini, Tonelli, 1995

Maria Milano Le relazioni lavorative “… abbiamo appreso che i gruppi di MG sono sistemi adattativi complessi che evolvono nel tempo e rispondono ad una moltitudine di fattori interni ed esterni che influenzano i suoi risultati. Secondo la nostra ricerca, uno dei contributi chiave nel successo dei gruppi di MG è la presenza di relazioni lavorative funzionali … “ “… abbiamo appreso che i gruppi di MG sono sistemi adattativi complessi che evolvono nel tempo e rispondono ad una moltitudine di fattori interni ed esterni che influenzano i suoi risultati. Secondo la nostra ricerca, uno dei contributi chiave nel successo dei gruppi di MG è la presenza di relazioni lavorative funzionali … “ Tallia, 2006

Maria Milano In conclusione  Emerge un’Organizzazione molto dinamica: che muta con il contesto con continui aggiustamenti (circoli di qualità)  Necessità di un tempo extraclinico strutturato per riflettere sul proprio operato e porvi i necessari mutamenti.  Necessità di una preparazione solida sulle regole che governano le dinamiche dei gruppi per lavorare bene in team  Un gruppo si costruisce nel lavorare insieme a piccoli passi in una prassi comune e condivisa su progetti concreti  Indispensabile la lungimiranza di chi amministra il sistema per disporre delle giuste risorse economiche

Maria Milano Grazie per l’attenzione! E … buona lettura!

Maria Milano

Gli argomenti L’organizzazione Segretaria: gestione e ruoli Infermiera: gestione e ruoli Il telefono: invadenza ed utilità La pressione degli impazienti Gestione delle urgenze Gestione delle patologie croniche Problematiche con gli specialisti Problemi nel team Gestione del tempo extraclinico Condivisione delle Linee Guida Burocrazia