FRUTTOSIO Università di Roma TOR VERGATA CL in Medicina Biochimica (Prof L. Avigliano)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Advertisements

I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
La respirazione cellulare
Gluconeogenesi e via dei Pentosi fosfato.
Programma dettagliato della 2° lezione
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Ciclo di Krebs.
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
Digestione ed assorbimento dei carboidrati.
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO del GLICOGENO
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
VIA DEI PENTOSI FOSFATO Piruvato deidrogenasi
Biosintesi acidi grassi
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
OBIETTIVO PESO FORMA: come raggiungerlo e come mantenerlo
La cinetica enzimatica
stretta dipendenza dalla disponibilità di energia
VIVERE SANO :3.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
IL CICLO NUTRIZIONE / DIGIUNO
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
GLICOLISI I carboidrati sono digeriti in molecole biochimicamente utili come il glucosio che è il principale carboidrato presente nei sistemi viventi.
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Come avviene il controllo della glicemia ?
CONTROLLO DEL METABOLISMO
La Gluconeogenesi.
Metabolismo lipidico.
Principi nutritivi energetici
Le Macromolecole biologiche
FRUTTOSIO.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI TRASPORTO DEI.
La glicolisi.
L’adattamento dell’organismo al digiuno costituisce uno degli esempi più tipici di adattamento metabolico. CORPI CHETONICI.
Catabolismo degli acidi grassi
Catabolismo delle sostanze nutrienti
Fruttochinasi (fegato)
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
UTILIZZAZIONE DEL FRUTTOSIO E DEL GALATTOSIO
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
Le glicogenosi malattie congenite causate da difetti del metabolismo del glicogeno 8 forme (epatiche e muscolari) incidenza complessiva 1: nati.
Digestione ed assorbimento dei lipidi
La Glicolisi.
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Biosintesi acidi grassi
Carboidrati I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n.
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
Copertina.
REGOLAZIONE METABOLICA
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
DUE GRANDI GRUPPI DI ORGANISMI DISTINTI IN BASE ALLA FORMA CHIMICA DA CUI RICAVANO ATOMI DI CARBONIO DALL’AMBIENTE.
Via catabolica per estrarre Energia (E) da molecole combustibili in assenza di Ossigeno Degradazione anaerobia del D-Glucosio a 2 molecole di Piruvato.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
Transcript della presentazione:

FRUTTOSIO Università di Roma TOR VERGATA CL in Medicina Biochimica (Prof L. Avigliano)

GLUCOSIO  G -6-P  F-6-P  GADP  PIRUVATO GALATTOSIO FRUTTOSIO fegato

Oggi alti consumi di zucchero Antenati caccia e raccolta bacche, tuberi, frutta (molte proteine, pochi zuccheri, poco amido); il dolce era scarso. DOLCIFICANTI Miele usato, in quantità limitata, fino al 18° secolo. Saccarosio (da canna da zucchero e quindi da barbabietola). Grande diffusione in Europa e Nord America nel 18° e 19° secolo; dapprima usato per il caffé e il té, poi per i dolci. In inghilterra fra il 18° e 19° secolo il consumo di zucchero aumentato del 1500% HFCS fruttosio libero (high fructose corn syrup -55% Fru e 45% Glu). USA: dal 1960 prodotto dal mais. Amido idrolizzato a glucosio, che viene poi parzialmente convertito in fruttosio attraverso una isomerizzazione enzimatica. Basso costo, alto potere dolcificante, buona lavorabilità

USA consumo fruttosio: g/die; g/die Aumentato negli ultimi 40 anni, soprattutto fra i giovani le fonti principali sono le bevande e soprattutto sotto forma di fruttosio libero.

aldolasi B METABOLISMO del FRUTTOSIO Metabolismo extraepatico trascurabile esochinasi (F 20 volte meno affine di G) FEGATO fruttochinasi (e glucochinasi, entrambi specifici) F + ATP F-1-P (FK: alta affinità e rapido turnover) diidrossiaceton-P gliceraldeide + ATP GAD-3-P (N.B. F-1-P NON è substrato della fosfofruttochinasi)

1.Carenza fruttochinasi: FRUTTOSURIA EREDITARIA forma rara, benigna con perdita di fruttosio nelle urine 2. Carenza aldolasi B: INTOLLERANZA AL FRUTTOSIO rara, ereditaria, caratterizzata da ipoglicemia, steatosi epatica e cirrosi eliminare fruttosio e saccarosio dalla dieta

ATP ADP AMP Acido urico Glucochinasi ATP citrato

Differenze metaboliche fra Glu e Fru Manca regolazione ormonale dell’insulina (che agisce sulla glucochinasi) Manca regolazione allosterica della fosfofruttochinasi che sente lo stato energetico della cellula (inibizione a feedback da ATP e citrato) Rapido consumo di ATP con conseguente formazione di: - ACETIL-CoA - LATTATO - SINTESI ACIDI GRASSI e TRIGLICERIDI - LIPOPROTEINE VLDL e LDL - IPERURICEMIA (rischio gotta e calcoli renali) Implicazioni metaboliche e cardiovascolari? ASSUNZIONE DI FRUTTOSIO non dovrebbe superare 7-10 g/die (dalla frutta)