Intercultura, tutela della cittadinanza sociale e antropologia dell'educazione Cristina Bertolino Carlo Capello Tanja Cerruti Valentina Porcellana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
La nozione di pubblica amministrazione
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
prospettive e linee di policy
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Dal Curricolo Allo Stage Liceo delle scienze sociali.
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
Crisi economica e disagio sociale
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Europa, organismi sovranazionali
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Profili istituzionali degli enti locali
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Conoscenze, abilità, competenze
Le fonti del turismo.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Piano Triennale Offerta Formativa
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
PEOPLE. Innovation for societal change Io volontario in Europa Mestre, 21/10/2010.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
BUONA PRATICA: IL DIALOGO SOCIALE E L’ASSISTENZA TECNICA AL PARTENARIATO Comitato di sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Stati unitari, Stati composti
Transcript della presentazione:

Intercultura, tutela della cittadinanza sociale e antropologia dell'educazione Cristina Bertolino Carlo Capello Tanja Cerruti Valentina Porcellana

Principali temi di ricerca/CRISTINA BERTOLINO E TANJA CERRUTI La componente giuridica studia da tempo il tema dei diritti di cittadinanza sociale sotto il duplice profilo dell’evoluzione delle politiche destinate ai soggetti ‘deboli’ dell’ordinamento e del sinergico intreccio di competenze fra soggetti pubblici (Stato, Regioni, enti locali e, pur su un piano diverso, Unione europea) e privati (il c.d. privato sociale) nella tutela e nella garanzia di tali diritti. Fondamento di questo filone di ricerche è la consapevolezza della sopravvenuta multidimensionalità del concetto di cittadinanza sociale e dei suoi contenuti e della conseguente imprescindibilità del ricorso a forme di collaborazione ed integrazione fra i diversi soggetti coinvolti ai fini di un’effettiva garanzia dei diritti sociali.

Principali temi di ricerca/CRISTINA BERTOLINO E TANJA CERRUTI Lo studio dei diritti di cittadinanza sociale viene affrontato anche in una prospettiva sovranazionale che, innestandosi sul tema dei rapporti fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, approfondisce gli aspetti relativi a: il legame fra la cittadinanza europea e quella nazionale; la partecipazione regionale alle fasi ascendente e discendente del diritto dell’Unione; il ruolo del circuito delle Corti (costituzionali nazionali, dell’Unione europea e di Strasburgo) nella garanzia di tali diritti.

Principali temi di ricerca/CRISTINA BERTOLINO E TANJA CERRUTI Considerata la crisi dell’attuale assetto politico-istituzionale, il carattere progressivamente recessivo e residuale dei Legislativi rispetto agli Esecutivi, nonché le più recenti proposte di revisione costituzionale, parte dell’attività di ricerca è volta all’esame delle ricadute dei progetti di riforma della Costituzione sulla forma di Stato e sulla forma di governo. In particolare la ricerca mira ad indagare, da un lato, il ruolo della Seconda Camera nel processo decisionale statale e regionale e, dall’altro, il tema della rappresentanza indiretta.

Progetti in corso/CRISTINA BERTOLINO E TANJA CERRUTI AUTONOMIE E DIRITTI: il progetto è volto a realizzare un’indagine organica sul contributo delle autonomie, siano esse territoriali o funzionali, in relazione alla tutela e alla promozione dei diritti fondamentali, con particolare riferimento ai temi “Autonomie, libertà e sicurezza” e “Partecipazione amministrativa e locale”. L’ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 118 E 119 DELLA COSTITUZIONE: i riflessi sull’ordinamento degli enti locali: l’unità di ricerca sta procedendo ad un’analisi sistematica della normativa di conferimento delle funzioni amministrative e della sua attuazione in materia di servizi alla persona, con specifico riferimento ai settori dell’istruzione e della formazione professionale.

Progetti in corso/CRISTINA BERTOLINO E TANJA CERRUTI OSSERVATORIO SULLE CITTÀ METROPOLITANE: si tratta di un osservatorio nazionale dedicato allo studio e al monitoraggio del processo di attuazione delle Città metropolitane nel sistema nazionale e all’analisi di tutti gli aspetti istituzionali ed ordinamentali ad esse correlati. DISPERSIONE SCOLASTICA: è in via di definizione la partecipazione ad un progetto nazionale volto ad analizzare, da un punto di vista giuridico, il problema della dispersione scolastica.

Principali temi di ricerca/CARLO CAPELLO E VALENTINA PORCELLANA La componente antropologica è da tempo impegnata in ricerche e studi di antropologia urbana e delle società complesse, con interessi che spaziano dall’etnografia alpina, allo studio etnografico delle migrazioni, ai meccanismi di esclusione sociale e alle situazioni di emarginazione. Alla base di queste ricerche si trova la convinzione che l’approccio etnografico e olistico proprio dell’antropologia possa efficacemente contribuire a una più completa conoscenza dei fenomeni sociali contemporanei.

Principali temi di ricerca/CARLO CAPELLO In particolare, Carlo Capello è impegnato in indagini teoriche su temi come l’antropologia politica, l’antropologia della persona e i rituali religiosi. Ha condotto ricerche sul campo in diverse realtà: dapprima, in Marocco, e in Italia, a Torino, sulle dimensioni socioculturali della migrazione e sull’inclusione subalterna degli immigrati; successivamente, in un piccolo paese del Sud Italia sul tema dei legami familiari come fonte di protezione sociale ed economica; più recentemente, si è occupato delle strategie imprenditoriali degli immigrati meridionali in riferimento alle migrazioni interne del secolo scorso.

Progetti in corso/CARLO CAPELLO FAMIGLIE E VICINATO SOCIALE A MIRAFIORI. UN QUARTIERE TORINESE DI FRONTE ALLA CRISI: la ricerca è incentrata sulle strategie imprenditoriali degli immigrati meridionali in riferimento alle migrazioni interne del secolo scorso. I DISOCCUPATI DI TORINO. UN'INDAGINE ETNOGRAFICA: indagine qualitativa sull’esperienza della disoccupazione a Torino e sulle difficoltà e le tattiche di resistenza delle persone in cerca di occupazione.

Principali temi di ricerca/VALENTINA PORCELLANA Valentina Porcellana si occupa di antropologia politica (minoranze, genere, esclusione sociale) e antropologia alpina. È responsabile scientifica per il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino del protocollo di intesa con la fio.PSD – Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora e con il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino sul tema dell’inclusione sociale e dello sviluppo di nuove forme di housing a sostegno di persone adulte in condizione di marginalità.

Progetti in corso/VALENTINA PORCELLANA LIMINAL - Linguistic Minorities in the Alps: ethnicity, languages and demographic processes (vincitore del “Bando per il finanziamento di progetti di ricerca di Ateneo - anno 2012): indaga la situazione sociolinguistica e demografica delle comunità di minoranza delle valli alpine italiane sia attraverso dati quantitativi, sia, soprattutto, attraverso dati ricavati da analisi qualitative di stampo etnografico. ABITARE IL DORMITORIO: ricerca-azione che coinvolge diverse città italiane (Verona, Agrigento, Milano, Torino) incentrata sul rapporto tra gli spazi di accoglienza notturna per persone senza dimora e i loro frequentatori (ospiti e operatori sociali).

Progetti in corso/VALENTINA PORCELLANA COSTRUIRE BELLEZZA: ricerca-azione che interviene sull’empowerment delle persone senza dimora. Attraverso la progettazione partecipata di workshop e laboratori, i partecipanti sperimentano quelle condizioni di benessere e di relazione necessarie per mettere in valore capacità e competenze. ELOSH - European Core Learning Outcomes for Integration of Support and Housing (progetto Leonardo da Vinci Project Outline Form for Transfer of Innovation - TOI) incentrato sulla co-produzione di servizi per l’inserimento abitativo di persone senza dimora.