La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Liceo Scientifico Tecnologico 4ta Piacenza
2 quar C. 1 In quel tempo, Gesù prese con sé 2Pietro, 3Giovanni 4e Giacomo 5e salì sul monte a pregare. 6Mentre pregava,
GLORIA TE PRESTO VERRAI
ITALO CALVINO.
IL NEOREALISMO E LA LETTERATURA DELLA RESISTENZA Per una lettura di Beppe Fenoglio Una questione privata.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Il Neorealismo : da corrente a scuola. Fra cinema e letteratura
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
CANZONI.
SCHEDA DI VERIFICA. A seguito di questo percorso, dalle informazioni ricevute, definisci il termine RESISTENZA; dopodichè collega tra loro i vari personaggi.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori.
GIOVANNI VERGA.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
"Ricreazione - cose per un altro mondo"
Una donna che ha dato il suo contributo nella lotta alla mafia.
Io e la matematica.
PERSEPOLIS Benvenuto & Secondo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
Maria Peron 30 aprile Maria Peron nasce nel 1915 a SantEufemia, frazione di Borgoricco, un piccolo paese in provincia di Padova. La sua è una famiglia.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
TOMASI DI LAMPEDUSA E IL GATTOPARDO
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
Le emozioni possono essere tante.
Sei bravo con i colori?! Allora guarda la figura che segue...
Raccontano che un giorno si riunirono in un luogo della Terra tutti i sentimenti e le qualità degli uomini. Quando la noia si fu presentata per la terza.
CRONACA DI UN INCONTRO…. Nella classe 4°B, in un ormai lontano Martedì di Marzo, mentre la maestra stava per interrogare, si sentirono tre grossi tonfi.
Chi è lo Spirito Santo? Qualcuno lo definisce “il grande sconosciuto” forse perché è colui che meno riusciamo ad immaginare e rappresentare.
La storia dell'amore.
IL NEOREALISMO ( ).
IL ROMANZO CONTEMPORANEO E IL NEOREALISMO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 6 LA NOTIZIA TELEVISIVA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Questa presentazione è offerta da
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
L'AUTOBIOGRAFIA.
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
La letteratura al confino.
La letteratura italiana
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
Il regno di Carmelot in pericolo!.
META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.
Italo Calvino.
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
IL REGNO È iN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Scrittori del Neorealismo
I temi e lo stile di Italo Calvino
Storia A Introduzione agli studi storici
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Malala Il premio Nobel. Malala è nata il 12 luglio 1997 ed ha vissuto, con sua madre suo padre e 2 fratelli, nella piccola città di Mingora, nella valle.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
PROGETTO DI ATTIVITÁ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA:
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Unit à di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)  Attivit à : letto-scrittura (comprensione-produzione) di.
LA REALTA’ CONTADINA.
Gli alunni delle classi quinte partecipano alla commemorazione.
Una bella storia di Sofia e Federica I 4 amici. C’era una volta, in un bosco incantato, una famiglia di scoiattoli. Il più piccolo si chiamava Ciccilov,
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
Transcript della presentazione:

La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'Autore

http://genova.mentelocale.it/

Racconti di forte matrice autobiografica. La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica. Bisogno urgente della testimonianza e della documentazione → ricostruzione precisa e dettagliata di eventi vissuti in prima persona. Romanzi che cercano di ricostruire, più che fatti e vicende, l’atmosfera, le trame, i significati, le problematiche della lotta partigiana, tramite un protagonista fittizio.

Italo Calvino racconta la Resistenza Ultimo viene il corvo (1949), racconti autobiografici Il sentiero dei nidi di ragno (1947) romanzo d’invenzione in cui il protagonista è il piccolo Pin.

Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno ed. 1964 Riflessioni sulle posizioni e sull’esperienza d’intellettuali testimoni, in cerca di una poetica specifica sulla Resistenza.

La Prefazione – il testo I “Avevamo vissuto la guerra, e noi più giovani – che avevamo fatto in tempo a fare il partigiano – non ce ne sentivamo schiacciati, vinti, ‘bruciati’, ma vincitori, spinti dalla carica propulsiva della battaglia appena conclusa, depositari esclusivi d’una sua eredità. […] L’essere usciti da un’esperienza […] che non aveva risparmiato nessuno, stabiliva un’immediatezza di comunicazione tra lo scrittore e il suo pubblico: si era faccia a faccia, alla pari, carichi di storie da raccontare”.

La Prefazione – il testo II “La rinata libertà di parlare fu per la gente al principio smania di raccontare […]. alle storie che avevamo vissuto di persona o di cui eravamo stati spettatori s’aggiungevano quelle che ci erano arrivate già come racconti, con una voce, una cadenza, un’espressione mimica. Durante la guerra partigiana le storie appena vissute si trasformavano e trasfiguravano in storie raccontate la notte attorno al fuoco, acquistavano già uno stile, un linguaggio, un umore come di bravata, una ricerca d’effetti angosciosi o truculenti”.

La Prefazione – il testo III “La carica esplosiva di libertà che animava il giovane scrittore non era tanto nella sua volontà di documentare o informare, quanto in quella di esprimere. Esprimere che cosa? Noi stessi, il sapore aspro della vita che avevamo appreso allora allora, tante cose che si credeva di sapere o di essere, e forse in quel momento sapevamo ed eravamo. Personaggi, paesaggi, spari, didascalie politiche, voci gergali, parolacce, lirismi, armi ed amplessi […], mai si videro formalisti così accaniti come quei contenutisti che eravamo, mai lirici così effusivi come quegli oggettivi che passavamo per essere”.

La Prefazione – il testo IV “Chi oggi ricorda il «neorealismo» soprattutto come una contaminazione o coartazione subita dalla letteratura da parte di ragioni extraletterarie, sposta i termini della questione: in realtà gli elementi extraletterari stavano lì tanto massicci e indiscutibili che parevano un dato di natura; tutto il problema ci sembrava fosse di poetica, come trasformare in opera letteraria quel mondo che per noi era il mondo”.

Beppe Fenoglio, Una questione privata (1959) Come Calvino, scelta di adottare, in pieno clima neorealista, linguaggio e stile volutamente formalizzati e un intreccio che lascia la cronaca dei fatti sullo sfondo per dar spazio invece al sentimento della storia e alla sua incidenza sulla realtà contemporanea allo scrivente.

Vittorini, Pavese, Viganò, Cassola, Fenoglio Elio Vittorini, Uomini e no (1945) Cesare Pavese, La casa in collina (1948) Renata Viganò, L'Agnese va a morire (1949) Carlo Cassola, La ragazza di Bube (1960) Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny (1968) Scelta di incarnare e trasporre la propria esperienza in personaggi d’invenzione. Gli scenari della lotta partigiana (le vie di Milano, i carrugi liguri, le valli di Comacchio, le Langhe, la Val d'Elsa).

FINE Lezioni d'Autore