La nota e la citazione bibliografica a.a. 2010-2011 Prof.ssa Rosa Marisa Borraccini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scrivere la bibliografia e le note
Advertisements

Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Intervista (1) Individuare la persona da intervistare
Gestione e Marketing delle imprese editoriali Prof
LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE
1 LE COLLEZIONI Definizione e trattamento. 2 COLLEZIONI COLLEZIONE = insieme di pubblicazioni distinte, legate una allaltra dal fatto che ciascuna di.
3. Trasformare.
La ricerca bibliografica per la tesi - DU TNPE
SBN e le nuove regole di catalogazione
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Cristina Capodaglio, Laura Prosdocimi
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca
La citazione bibliografica
Strategie d’uso del computer nella didattica
La tesi di laurea Lezione 14.
Elaborato finale Tesi Tesina
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Indicazioni metodologiche
numismatica.unibo.it Istruzioni per il download
Costruzione e redazione
WEBTHESIS: le tesi in rete
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia Il Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo 2 dicembre 2008.
Elementi di Bibliografia RefWorks
Come scrivere una tesi di laurea
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
PROGETTO TESINA.
I LIBRI DIETRO LA QUARTA. RUOLI E FORME DELLA QUARTA DI COPERTINA 2013 Fabio Mercanti fabiomercanti.it fabiomercanti.it.
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne CITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTECITAZIONICITAZIONI&&NOTENOTE&
Editoria culturale piemontese Catalogo
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
Introduzione alla preparazione del MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Come redigere una bibliografia
SCRIVERE UNA TESINA Polo Tecnilogico.
Valutazione delle pubblicazioni Il concetto di valutazione può essere di per sé ampio, ma anche ambiguo. In senso generale valutare una pubblicazione può.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
La mediazione catalografica C.a segnatura Punto di accesso-----Wandruska, Adam Gli Asburgo / Adam Wandruska ; traduzione di Wanda Peroni Bauer.
Valutazione comparativa La procedura di valutazione dei repertori trova diverse occasioni di applicazione pratica nel lavoro del bibliotecario. È possibile.
SPECIALE PITTI Panorama n.4 del 20/01/2015. PANORAMA SPECIALE PITTI 2015 Il 4° numero di Panorama, in uscita il 20/01/2015, conterrà uno speciale che.
Struttura, funzioni e protagonisti di una casa editrice
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli LA NORMA ISO 2384.
La norma ISO 2384 Lingua e Traduzione Spagnola I – Mod. B a.a. 2009/2010.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
IL RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO: COSA CITARE, COME CITARE?
Le competenze informative di base per la ricerca nell’ambito delle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche Responsabili del Laboratorio: Federico.
Strategie di lettura.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo Istruzioni per l’uso.
Dal documento alla citazione bibliografica. Esempi per le Scienze sociali Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova a cura del Polo di Scienze.
Note & Bibliografia. Note di approfondimento del testo Il testo: Venezia impediva, o limitava fortemente, attraverso i controlli esercitati sulle navi.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Transcript della presentazione:

La nota e la citazione bibliografica a.a Prof.ssa Rosa Marisa Borraccini

Il Paratesto Gérard Genette, Palimpsestes, 1982: «Il secondo tipo di transtestualità è costituito dalla relazione […] che […] il testo propriamente detto mantiene con quanto non può che essere definito che il suo paratesto: titolo, sottotitolo, intertitoli, prefazioni, postfazioni, avvertenze, premesse, ecc.: note a margine, a piè di pagina, note finali; epigrafi; illustrazioni; prière d’insérer, fascetta, sovraccoperta, e molti altri tipi di segnali accessori, autografi o allografi, che procurano al testo una cornice […] e talvolta un commento, ufficiale o ufficioso, di cui il lettore più purista e meno portato all’erudizione esteriore non può sempre disporre come vorrebbe e domanda.» (trad. it. di Raffaella Novità, Torino, Einaudi, 1997, p. 5).

Il Paratesto Gérard Genette, Seuils, 1987: «L’opera letteraria è […] costituita da un testo […che] si presenta raramente nella sua nudità, senza il rinforzo e l’accompagnamento di un certo numero di produzioni, esse stesse verbali o non verbali, come un nome d’autore, un titolo, una prefazione, delle illustrazioni […] che comunque lo contornano e lo prolungano, per presentarlo, appunto, nel senso corrente del termine, ma anche nel suo senso più forte: per renderlo presente, per assicurare la sua presenza nel mondo, la sua “ricezione” e il suo consumo, in forma,oggi almeno, di libro. Questo accompagnamento […] costituisce […] il paratesto dell’opera.» (trad. it. di Camilla M. Cederna, Torino, Einaudi, 1989, pp.3-4).

Paratesto per Genette Peritesto: Formati, collane, copertina, frontespizio, composizione, tirature, nome dell’autore (onimato/anonimato/pseudonimato), titoli (tematici/ I promessi sposi - rematici/ Odi, Epigrammi, Diario, Meditazioni ) e intertitoli, prière d’insérer (foglietto volante promozionale molto diffuso nell’800, oggi sostituito dalla quarta pagina di copertina), dedica, epigrafi, prefazioni, postfazioni, note Epitesto pubblico (presentazioni, recensioni, interviste) e privato (carteggi)

Nota e Citazione bibliografiche Note bibliografiche (non bibliografia) La nota bibliografica si compone di un insieme coerente, selezionato e ordinato di citazioni bibliografiche La citazione bibliografica La citazione bibliografica (a testo, in nota a pie’ di pagina o in nota bibliografica) è la rappresentazione astratta di richiamo (reference) a un documento o a sue parti specifiche.

La nota bibliografica Raccolta e Selezione: dalla bibliografia disponibile occorre selezionare quanto pertinente alle finalità bibliografiche del testo Formalizzazione: uniformità dello stile citazionale adottato Ordinamento interno: criterio logico al fine del più rapido reperimento della notizia all’interno dell’insieme

La nota bibliografica: posizione In calce al testo In calce a parti del testo: ad es. raggruppamento di note alla fine di ciascun capitolo

La nota bibliografica: ordinamento Cronologico (per anno di pubblicazione) Alfabetico (per accesso autore/titolo) Semantico (per argomento) Autonomia spaziale: in calce a parti del testo (ad es. insieme di note per ciascun capitolo) Ordinamento interno

La citazione bibliografica: elementi, numero e sequenza Responsabilità: Autore/i e curatore/i Titolo e complemento del titolo Edizione Pubblicazione: luogo, editore, anno Altre indicazioni bibliografiche

La citazione bibliografica: livelli informativi Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo, a cura di Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989, (tit. orig. Seuils; ed. orig. Paris, Seuils, 1987). Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo, a cura di Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989, (ed. orig. Paris, Seuils, 1987). G. Genette, Soglie, a cura di C. M. Cederna,Torino, Genette, Soglie, Torino, 1989.

La citazione bibliografica: tipologie Monografia con uno, due o tre autori: L. Febvre, H.-J. Martin, La nascita del libro, a cura di Armando Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1992 Monografia con più di tre autori: (volume miscellaneo): I dintorni del testo, a cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2005 Periodico: «Paratesto», Risorsa elettronica on-line: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna,, copyright , ultima cons Risorsa elettronica: Bibliografia nazionale italiana, ed. in cd-rom, Milano,

La citazione bibliografica: analiticità Capitolo in Monografia con uno, due o tre autori Armando Petrucci, Per una nuova storia del libro, in Lucien Febvre, Henri-Jean Martin, La nascita del libro, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1977, pp. v-lxviii Saggio in Monografia con più di tre autori Attilio Mauro Caproni, I manoscritti…, in Ricerche letterarie e bibliologiche in onore di Renzo Frattarolo, Roma Bulzoni, 1986, pp Voce di dizionario, enciclopedia, etc. Alberto Asor Rosa, Avanguardia, in Enciclopedia, II: Ateo-Ciclo, Torino, Einaudi, 1977, pp

La citazione bibliografica: articolo in periodico Autore: Vittorio Gabrielli Titolo contributo: Giovanni Pico… Titolo periodico: «La Cultura» Annata: VI Anno solare: 1968 Numero di fascicolo (se la periodicità non è annuale) Paginazione: da 313 a 332 Es.: Vittorio Gabrielli, Giovanni Pico…, «La Cultura», VI (1968), pp Es.: W.W. Greg, What is Bibliography, «Transactions of the Bibliographical Society», XII (1914), pp

La citazione bibliografica: casi particolari Articoli di quotidiani Edizioni antiche, rare o di pregio Manoscritti Tesi di laurea o dottorato Citazioni documenti archivistici Documenti audiovisivi Recensioni Norme tecniche (ad es. ISO) Letteratura grigia

Bibliografia e stili particolari: il sistema autore-data Citazione bibliografica contratta in tre elementi: autore, data, specificazioni. Citazione bibliografica completa in nota bibliografica Nota bibliografica ordinata per autore/data crescente Es.: Cit. contratta: ACCORNERO, 1956, pp Cit. completa: Ferdinando Accornero, L’organizzazione del proprio lavoro intellettuale, Roma, Tumminelli, 1956 Nota bibliografica : Accornero, Ferdinando 1956: L’organizzazione del proprio lavoro intellettuale, Roma, Tumminelli Aghemo, Aurelio 1992: Informare in biblioteca, Milano, Bibliografica 1995: Le risorse informative elettroniche, «Biblioteche oggi», XIII (1995), n. 9, pp. 8-13

Il sistema autore-data: vantaggi e svantaggi Sintesi Assenza di ripetizioni Velocità redazionale Autonomia testo/note Riuso in testi differenti Perspicuità non immediata Difficoltà di passare dalla citazione abbreviata alla citazione completa Problemi nell’ordinamento delle voci

Usi e convenzioni redazionali Citazioni ripetute: - cit. (ripetizione dell’intera citazione) - ibid./ivi (ripetizione del passo citato) - ead./ id. (ripetizione dell’autrice o dell’autore citati)

Sommari e indici Sommario (segue l’ordine testuale) -Capitoli -Prefazione e presentazione -Appendici -Altri apparati peritestuali (indici, etc.) Indice (segue, in prevalenza, l’ordine alfabetico) -dei nomi -dei luoghi -delle cose notevoli -specialistici (delle illustrazioni, dei mss. e documenti archivistici, degli incipit, etc.)

Indice dei nomi Acciaioli, Zanobi……….…….…….p. 23 Alighieri, Dante……………….. vedi Dante Avesani, Rino…………..…p. 12, 18, 65 Battistini, Andrea……….……..p. 3, 33n Bolzoni, Lina…………….………..p. 106 Dante………………..p. 1-5, 56, 58, 131 Medici, Cosimo de’, duca di Firenze …… p. 8 Sisto II, papa …..………………………p. 7 Sisto V, papa ……………………….…p. 7

Sommario Prefazione……………….…..p. 2 Cap. 1. Dante: la vita…….…p. 12 Cap I biografi…………..p. 18 Cap. 2. Dante: le opere….....p. 26 Conclusioni……………….….p. 39 Indice dei nomi………….…..p. 46 Nota bibliografica………..….p. 50

Letture di approfondimento R. Pensato, Corso di bibliografia: guida alla compilazione e all’uso dei repertori bibliografici, appendici a cura di F. Pasti, 4. ed., Milano, Editrice Bibliografica, R. Lesina, Il nuovo Manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, M.G. Tavoni, Modelli per citazioni bibliografiche in Tesi di Laurea, 2004,. F. Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, Roma-Pisa, IEPI, ISO , Documentation: Bibliographic references. ISO , Documentation: Index of a publication.