I Presidenti della Repubblica Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
IL QUIRINALE.
Aldo Moro.
IL PARLAMENTO DEL GRUPPO
Emblema della Repubblica Italiana
IL PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE
PARLAMENTO PARLAMENTO.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
PARLAMENTO PARLAMENTO.
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
Funzioni del Parlamento
Lo Stato Italiano presente.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Presidenti della Repubblica Italiana
DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE
Terracini consegna la Costituzione a De Nicola, Palazzo del Quirinale (27/12/1947) Meuccio Ruini, presidente della Commissione dei Settantacinque giuristi,
Il caso Moro.
Aldo Moro (Maglie, 23 settembre Roma, 9 maggio 1978), è stato un importante uomo politico italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri.
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
SCUOLA MEDIA PIO XII FOGGIA
Il Presidente della Repubblica
L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE DELLO STATO
COME NASCE UN GOVERNO.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Assemblea costituente
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani.
Maggioranze (nelle elezioni)
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE ITALIANA
Il parlamento e la formazione delle leggi
Elezioni Provinciali 2004 Dati forniti dallUfficio Territoriale del Governo di Pistoia Elaborazione Dati a cura del Servizio Informatico della Provincia.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La Costituzione della Repubblica Italiana
Questa nostra Italia Benvenuti in Italia!.
Napolitano nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Carrubba Biagio.
RAPPORTI CON IL GOVERNO. 2 3 LA MOZIONE DI FIDUCIA (art. 94, comma 1, Cost.) Mozione motivata, votata per appello nominale, a maggioranza semplice Es.(2001):
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
ENRICO DE NICOLA 1° PRESIDENTE D’ ITALIA Redato da Dimitri Maccovei &
Lo Stato Italiano presente.
Giorgio Napolitano Enrico de Nicola Luigi Einaudi Giovanni Gronchi Antonio Segni Giuseppe.
1. Alle origini della figura presidenziale
Diritto Stato, servizi, imprese.
IL PARLAMENTO.
Lo Stato Italiano presente
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
ETÀ GIOLITTIANA.
Diritto pubblico L-Z Prof. Davide Galliani.
GLI ORGANI DI GARANZIA COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
I L PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Loris Poloni PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE DETTA «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA» IL PARLAMENTO (55-82) IL PRESIDENTE.
Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unita nazionale, come stabilito.
1 Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada CE.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Nacque a Maglie, in provincia di Lecce. Nel 1942 entra a far parte della Federazione Universitaria Cattolica Italiana di Bari, segnalandosi ben presto.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Palazzo del Quirinale Sergio Mattarella in carica dal 3 febbraio 2015.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Il governo è l’organo che rappresenta la direzione politica della maggioranza dei cittadini.
I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Diritto pubblico.
Incontro con Sergio Mattarella
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

I Presidenti della Repubblica Italiana

Dal 1946 l’ Italia è stata governata da 12 uomini 1992-1999 Oscar Luigi Scalfaro 1946-1948 Enrico de Nicola 1964-1971 Giuseppe Saragat 1999-2006 Carlo Azeglio Ciampi 1948-1955 Luigi Einaudi 1971-1978 Giovanni Leone 2006-2014 Giorgio Napolitano 1978-1985 Sandro Pertini 1955-1962 Giovanni Gronchi 2014- … Sergio Mattarella 1985-1992 Francesco Cossiga 1962-1964 Antonio Segni

Enrico de nicola Enrico de Nicola è stato il primo presidente della Repubblica italiana. E’ stato eletto con il 73,7% delle votazioni. Arriva a dimettersi il 25 giugno del 1947, dopo meno di un anno dall’elezione. Descritto come irascibile e scostante, ha un rapporto tormentato con De Gasperi tanto che in più di un’occasione pensa a togliergli l’incarico di presidente del Consiglio.

6° Presidente : Giovanni Leone

La carriera universitaria Suo padre era un noto avvocato di Napoli. Giovanni seguirà le orme paterne e conseguirà nel 1929, a soli 21 anni, la laurea in giurisprudenza, seguita da quella in scienze politiche nel 1930. Allievo di Enrico De Nicola e di Eduardo Massari, Leone ottenne nel 1933 la libera docenza in diritto e procedura penale.

Giovanni Leone Giovanni Leone è stato un politico e giurista italiano, sesto Presidente della Repubblica Italiana. Fu Presidente della Camera dei deputati e, successivamente, fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri.

Divenne… Nominato senatore a vita dal Presidente Saragat, fu il primo senatore a vita a diventare Presidente della Repubblica Italiana, una circostanza che si è ripetuta solo con l'elezione di Giorgio Napolitano.

L'elezione di Leone, con i ben 23 scrutini necessari a raggiungere la maggioranza assoluta dei componenti dell'Assemblea elettiva, fu anche la più lunga della storia repubblicana.

Le dimissioni Si trovò a gestire la delicatissima fase del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro, finendo con il dimettersi nel giugno del '78 dopo le forti pressioni del Partito Comunista che gli imputava grandi responsabilità in merito.

Caso Aldo Moro Il 16 marzo 1978, giorno della presentazione del nuovo governo, la fiat 130 che trasportava Moro, dalla sua abitazione alla Camera dei deputati, fu intercettata da un commando delle Brigate Rosse. Gli uomini delle BR uccisero, in pochi secondi, i cinque uomini della scorta e sequestrarono il presidente della Democrazia Cristiana (Aldo Moro) .

Lockheed Lo scandalo Lockheed riguarda gravi casi di corruzione avvenuti in diversi Paesi negli anni settanta. l'azienda statunitense Lockheed ammise di aver pagato tangenti a politici e militari stranieri per vendere a Stati esteri i propri aerei militari.

In seguito… In seguito alle dimissioni dal Colle, tornò alla carica di senatore a vita, partecipando anche ai voti di fiducia al Governo Berlusconi e Prodi.

Video http://www.raistoria.rai.it/articoli/le-dimissioni-del-presidente-leone/13348/default.aspx https://www.youtube.com/watch?v=MgJQ9cvQlZw