Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Autarchia e pianificazione economica ( )
La prima guerra mondiale
Storia dello sviluppo locale
Storia dello sviluppo locale
Storia dei mercati finanziari 12
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Storia della Tecnologia
Piccola e grande impresa in Italia
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
BCE.
a cura del Ciriec prof. Michelangelo Vasta (Università di Siena)
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
I GRANDI MARCHI …Sotto processo…
Donato Speroni - Ifg Urbino Le politiche microeconomiche.
IL MIRACOLO ITALIANO.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
Gli effetti di una bolla speculativa mondiale
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Università di Pavia
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Piccola e grande impresa in Italia
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Seconda rivoluzione industriale
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Lo sviluppo economico italiana –
Indice della produzione industriale italiana 1961=100.
La seconda rivoluzione industriale
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Italia della prima e seconda Repubblica
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
GLOBALIZZAZIONE.
1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? 1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri.
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
Il «miracolo» economico
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Gli stati regionali pre-unitari
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
La politica industriale: definizioni Ogni forma di intervento promosso da una autorità pubblica con la finalità di modificare la condizione dell’attività.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Transcript della presentazione:

Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a

Banca Stato Tecnologia Chi? Cosa? Dove? Il Miracolo: quadro generale Ulteriore rafforzamento Nord-Ovest Produzione di massa in settori seconda rivoluzione industriale (distorsione consumi) Le dinastie imprenditoriali + i “samurai” Nascita dell’ “operaio massa” Tecnologia USA (piano Marshall) Stato imprenditore (IRI e ENI) Rigida segmentazione sistema finanziario

Il meccanismo del boom Esportazioni Domanda estera Economie scala Produzione massa Domanda interna Investimenti Alti profitti Basso costo lav.InnovazioneSostegno Stato Lavori pubblici Riduzione prezzi Riduzione costi

I settori del boom La modernizzazione parziale degli anni ’30 –L’Italia diventa paese industriale (meccanica, chimica, acciaio…) –Arretratezza sociale impedisce completo sviluppo società consumi di massa Il modello americano –Produrre per l’esportazione + rivoluzione dei consumi (beni durevoli di massa) –Il piano Marshall (ERP) > l’americanizzazione –Sviluppo disomogeneo > distorsione dei consumi –“Effetto spugna” dei settori tradizionali

Rafforzamento aree forti Imprese che meglio sfruttano boom sono quelle “triangolo” –Piano Marshall favorisce grande impresa –Importanza economie di scala L’immigrazione –Squilibri regionali irrisolti –Inserimento lavorativo e sociale –“Miti” della migrazione

Lo stato imprenditore La crisi del ‘30 e l’IRI (1933) Politiche macroeconomiche ortodosse –Linea Einaudi –Mancanza politica economica coerente –“Compromesso straordinario” (F. Barca) Le partecipazioni statali –I “samurai” (Mattei, Sinigaglia, Luraghi) –1956 Ministero Partecipazioni Statali

Le relazioni industriali Assenza politica economica espansiva –Profitti non vengono “socializzati” –Guerra fredda –“Sconfitta” del sindacato Una nuova classe operaia –Crescita dimensioni produzione + nuovi sistemi e macchine –Manodopera immigrata (background completamente diverso da vecchi operai di mestiere)

Un fragile sistema finanziario Legge bancaria del 1936 –Rigida separazione tra breve/medio lungo termine Credito all’industria –Arretratezza Borsa –Mediobanca (creazione Menichella, COMIT) –Mediocredito regionale e istituti pubblici (IMI, CREDIOP, ICIPU) Ricorso ad autofinanziamento ed espedienti –Escluse piccole aziende > creazione reti locali

Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a