Salamanca 2001 Scambio culturale Austria - Italia nell'ambito delle scuole tecnico-professionali. Michaela Rückl Universität Salzburg Bundeshandelsakademie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
La Valutazione.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Le scuole e l’autonomia
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Autonomie locali e autonomie scolastiche
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
A.S. 1999/2000 ITC “Sandro PERTINI” - Genzano di Roma - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “Sandro PERTINI” GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell’Offerta.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
PROGETTO COMENIUS.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
Per la promozione di attività di formazione, di qualificazione dell’aggiornamento docenti, dell’offerta formativa e della didattica, di incremento delle.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Salamanca 2001 Scambio culturale Austria - Italia nell'ambito delle scuole tecnico-professionali. Michaela Rückl Universität Salzburg Bundeshandelsakademie Oberndorf Austria

Salamanca 2001 Premessa Un tentativo di cammino interculturale secondo il principio del “learning by doing”. “Acquisition requires meaningful interaction in the target language - natural communication - in which speakers are concerned not with the form of their utterances but with the messages they are conveying and understanding” Stephen Krashen

Salamanca 2001 approfondire il concetto di scambio scolastico per: contribuire in modo efficace alla realizzazione dell ’ obiettivo primario della scuola, che è il successo formativo, inteso come piena formazione della personalità dei singoli alunni. La nostra proposta:

Salamanca 2001 Descrizione sintetica dell ’ organizzazione e delle attività Istituti promotori :  Bundeshandelsakademie Oberndorf Oberndorf, Austria  Istituto Tecnico Commerciale P.F. Calvi Padova, Italia

Salamanca 2001 Obiettivi della fase di preparazione  coordinare il lavoro tra i docenti  individuare temi conduttori ed argomenti connessi  abbinare gli studenti in base ai temi prescelti  lanciare il lavoro nei gruppi dando spazio alla creatività  coinvolgere i genitori

Salamanca 2001 Temi conduttori ed argomenti connessi: „Cucina“  La Cucina Tradizionale Austriaca  La Tradizione dei Caffè  Alla Ricerca della Vera „Mozartkugel“  Pasta e Primi Piatti Italiani  Secondi Piatti Caratteristici della Cucina Veneta  Dolci Veneti

Salamanca 2001  G. Verdi: Va‘ Pensiero  Reggae e Cantautori  Canti Popolari Italiani  I Solisti Veneti „Musica“  Stille Nacht Astro del Ciel  Austropop  W. A. Mozart  Il Festival di Salisburgo

Salamanca 2001 Gli austriaci in Italia: obiettivi della prima fase di lavoro comune:  comunicare nella LS  cooperare  promuovere l ’ apprendimento autonomo  conoscere meglio il paese della LS  presentare il proprio paese ad ospiti stranieri

Salamanca 2001 Gli austriaci in Italia: attività svolte  ricerca di informazioni „in loco“  sondaggi realizzati dai rispettivi gruppi  visita a ditte e personaggi importanti  escursioni  ulteriori attività  sistemazione

Salamanca 2001 Proseguimento dei lavori: obiettivi:  collaborare a distanza  promuovere l ’ apprendimento interdisciplinare ed interculturale  dare spazio alla creatività  fare pubblicità per la presentazione pubblica degli argomenti

Salamanca 2001 Gli italiani in Austria – obiettivi:  adottare le tecniche di presentazione  parlare nella LS in pubblico  perfezionare la pronuncia e l ’ intonazione della LS  fornire un contributo specifico a un prodotto collettivo  migliorare la competenza sociale e di autostima

Salamanca 2001 Eros Ramazzotti Jovanotti Ligabue „Cantautori italiani“

Salamanca 2001 „Cantautori italiani“ risultati del sondaggio (Italia) Categoria ragazzi ( anni) Categoria giovani ( anni) Categoria adulti (tra i 40 anni)  Nek  Ramazzotti  Zucchero  Jovanotti  Vasco Rossi  883  Articolo 31  Ramazzotti  Morandi  Battisti  Vasco Rossi  Battisti  Celentano  Ramazzotti  Morandi  Zucchero  Piktura Freska

Salamanca 2001 „Cantautori italiani“ risultati del sondaggio (Austria)

Salamanca 2001 “Alla ricerca della vera Mozartkugel…”

Salamanca 2001 nel 1890, il pasticciere Paul Fürst ha inventato le “Mozartkugeln” ancora oggi sono prodotte nella stessa maniera

Salamanca 2001 ha sviluppato l’originale metodo di fabbricazione sono necessari quattordici procedimenti di lavorazione e due ore e mezza di tempo per ogni cioccolatino

Salamanca 2001 Il risultato del sondaggio 8 su 10 persone intervistate conoscono Mozartkugeln solo 5 su 10 persone sanno di dove sono 2 persone su 10 le hanno già comprate e dicono che siano troppo care in Italia il 92 % degli intervistati conosce Mozartkugeln il 50 % sa che la ditta Fürst le ha inventate il 96% delle persone ha detto che Mirabell sia il produttore più famoso ItaliaAustria

Salamanca 2001 Qual‘è la vera Mozartkugel?

Salamanca 2001 Fase consuntiva del progetto di scambio

Salamanca 2001 „Scolari creano materiali per scolari“ Attività collegate al progetto svolto e finalizzate ad una collaborazione interculturale in ambito professionale:  trasmissione dei lavori scritti a scuole interessate via Internet  utilizzo dei materiali creati  riflessione sul lavoro svolto  approfondimento del lavoro linguistico

Salamanca 2001 Collaborazione tra docenti d‘italiano e di materie commerciali per:  approfondire le attività interculturali ed interdisciplinari  stabilire nuovi contatti con l ’ Italia in ambito professionale  integrare l ’ insegnamento dell ’ italiano commerciale in un ambito professionale concreto  affrontare le differenze e similitudini tra l ’ italiano standard e l ’ italiano degli affari  ricorrere alle esperienze fatte durante il progetto di scambio culturale

Salamanca 2001 Intranet e CD-ROM

Salamanca 2001 Obiettivi per l‘anno conclusivo (esami di maturità):  preparare all ’ inserimento nel mondo di lavoro  tutoring per le classi inferiori  approfondire le competenze linguistiche e comunicative in ambito professionale  valutare gli esami della maturità secondo criteri che misurano competenza linguistica, comunicativa e pragmatica e capacità di lavorare in modo interdisciplinare orientato all ’ azione

Salamanca 2001 Il progetto contribuisce alle esigenze del curricolo perché:  predispone ambienti di apprendimento  promuove il dialogo interculturale e lo scambio dei valori  rispetta il principio del learning by doing  adotta il metodo del cooperative learning  sviluppa le strategie del problem solving e del lavoro autonomo  si serve dei mezzi della telecomunicazione  genera sinergia

Salamanca 2001 Il progetto contribuisce alle esigenze del curricolo perché:  migliora la competenza sociale e di autostima  promuove l‘efficacia comunicativa  punta sulla creatività  rivaluta l‘importanza del percorso da compiere rispetto al risultato da ottenere  assegna responsabilità agli scolari  propone una sovrapposizione tra educazione e formazione  aumenta la motivazione

Salamanca 2001 Ciò che faciliterebbe la programmazione di progetti secondo un „approccio comunicativo a immersione parziale“:  la gestione più flessibile e snella dell’organizzazione educativa e didattica della scuola  maggiori supporti istituzionali ed agevolazioni di ogni genere  istituzioni capaci di dare un feedback costruttivo

Salamanca 2001 Lo scambio culturale: uno strumento efficace e moderno… ……. per la formazione in generale e per l’insegnamento linguistico in particolare.