Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCE Sintesi dei risultati.
Prof.ssa Montalcini Tiziana U.O.C. Nutrizione Clinica
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Caso Clinico: Angioedema in paziente con eosinofilia
Le istituzioni e la Prevenzione
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Uno studio promosso e coordinato da:
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Unità operative di ricerca
igiene Scienza della salute che si propone il
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
La dimensione del problema
Indicatori di performance ospedaliera
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Consensus conference sugli esami di follow up
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
DIPARTIMENTO PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE ASLTO4 «A casa tua» un progetto innovativo di supporto domiciliare e contrasto della marginalità sociale Isabella.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Stresa 2000 Cefalea senza aura ed infezione da Helicobacter pylori: uno studio caso-controllo L. Savi°, R. Pellicano*, I.Rainero°, D. Cossotto*, S. Gentile°,
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Disostruzione Meccanica
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004

La dietoterapia nella malattia di Menière S. LUCISANO Dirigente Medico I livello Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino S.C: ORL 3 – primario dott. B. Morra

Presupposti teorici Teoria dell’idrope Evidenze sperimentali Aumento di pressione nell’endolinfa

Fabbisogno giornaliero di Na e di Cl Dose giornaliera raccomandata: mg di Na e di Cl, pari a 1,5-8,8 grammi di sale Una corretta alimentazione media contiene 9 grammi di sodio, sufficiente al fabbisogno giornaliero medio di un adulto sano.

Fabbisogno giornaliero di Na e di Cl Sodio interno agli alimenti 64% Sodio discrezionale (aggiunto) 36%

Riscontri clinici La nostra casistica

Casistica clinica S.C. ORL 3 Ospedale Molinette – Torino Periodo di osservazione Numero di soggetti 86 Prima diagnosi di m. di Meniere Assenza all’anamnesi di rilevanti patologie extralabirintiche Follow up minimo due anni, medio 4 anni

Primo approccio terapeutico Mono terapia alimentare, non farmacologica Venti giorni senza sale discrezionale Alimentazione prevalentemente liquida e senza cibi conservati

Compliance 78 % entro i primi tre giorni Difficolta’ familiari

Risultati

Efficacia della correzione alimentare Alta efficacia in fase iniziale Remissione completa Riduzione dell’intensita’ delle crisi Riduzione della frequenza delle crisi

Conclusioni La sola terapia alimentare puo’ essere efficace nel trattamento della m. di Menière La sola terapia alimentare e’ proponibile fino a tre anni dall’insorgenza dei primi sintomi Oltre meta’ dei pazienti necessitera’ di un trattamento ulteriore