I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA PER SOCI CAI SENIORES: LESCURSIONISMO NELLA TERZA ETA VALORE AGGIUNTO PER LA SOCIETA E PER IL C.A.I. SENIORES.
Advertisements

Il ruolo dei responsabili della Sezione: aspetti sociali, rappresentativi, amministrativi. Mestre, Hotel Ai Pini, 5 maggio 2012 Relatore: Marta Mereu.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Orientamento e inserimento lavorativo
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Settore sistema scolastico ed educativo.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Comenius e Comunità Locali: un’esperienza di collaborazione
L’animatore di comunità
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
SETTORE ESCURSIONISMO SENIOR – Livello Sezionale SEZIONE CAI di appartenenza Il mio Gruppo è - Organizzato (riconosciuto con atto formale del CD Sezionale)
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Progetto per la Promozione del Protagonismo e della Partecipazione Giovanile.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
1 Associazione Nestore Visita al Civitas Vitae Padova - 12 aprile 2013.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
I SOCI SENIORES NEL CMI 2012: A CHE PUNTO SIAMO? LESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Gli ACCOMPAGNATORI degli ESCURSIONISTI SENIOR dalFAI-DA-TE verso laQUALIFICA e laTITOLARITÀ
Cantone TicinoCantone dei Grigioni PROGETTO VETTA "Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie e Alte quote".
1 La formazione del SEZIONALE 2010
Bergamo COSTITUZIONE E REGOLAMENTO DELLE ZONE DEL PARTITO.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
FAVORIRE IL BENESSERE DEGLI APPRENDISTI
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
A cura della Commissione Centrale per l’ Escursionismo.
...perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza!
1° Indagine Gruppi Sezionali Seniores Esito in Italia
LA PROPOSTA CAI LOMBARDIA
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
ESCURSIONI e CORSI Onere della prova 1  Ho sempre creduto che l'onere della prova fosse a carico del danneggiato; intendendo con questo che è il danneggiato.
World Cafè - Firenze 27 settembre Eccoci al lavoro.
Valorizzazione delle Esperienze e dei prodotti Turistici Transfrontalieri delle medie ed Alte quote PROGETTO VETTA Valorizzazione delle Esperienze e dei.
I SOCI SENIORES nel TRIVENETO 2012: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
Il cammino si fa camminando
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Auser Insieme Canturium onlus Bilancio sociale febbraio 2015.
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
I SOCI SENIORES NEL CMI 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
I SOCI SENIORES nel CAI TOSCO-EMILIANO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Assemblea dei soci 28 MARZO UILDM Sezione G. Bergna Monza Assemblea 28 MARZO 2015 Istituzionali – Tesseramento socidisabilifamiliariamici
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Azione di interesse pubblico. Fin dalla creazione del Rotary nel 1905 i Rotariani hanno lavorato instancabilmente per contribuire a migliorare le loro.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE AGGIUNTO per il CAI e per la SOCIETÀ

I Gruppi Senior nel TRIVENETO

 Attività escursionistiche  N. escursioni “tri-regionali” 330  N. giorni/persona annui9.500  Trekking di più giorni, in zone lontane, con la collaborazione delle sezioni CAI locali  L’in…canto dei monti (concerto itinerante di un coro alpino che accompagna il gruppo degli escursionisti) ATTIVITÀ e PROGETTI SVOLTI 1

 Socializzazione  Incontri di apertura e chiusura attività (a carattere eno-gastronomico, ma non solo …)  Incontri settimanali in sede  Festeggiamento delle ricorrenze (Natale, festa della Donna, Compleanni del mese, …)  Ricordo dei compagni che ci hanno preceduto … ATTIVITÀ e PROGETTI SVOLTI 1

 Attività particolari  ECG da sforzo con la collaborazione dell’unità operativa di Medicina dello Sport (a costo ridotto)  Tessera “Note Sanitarie personali”  Corsi di formazione monotematici per accompagnatori (PS, Topografia e Orientamento, Meteorologia alpina) ATTIVITÀ e PROGETTI SVOLTI 1

 Eventi Speciali  1° Convegno triveneto Seniores (Passo Pordoi; settembre 2008)  18° Raduno Seniores lombardi (Val Brembana; maggio 2010; oltre 100 partecipanti triveneti)  Incontro per il “ri-lancio” del movimento seniores nel triveneto (Verona; agosto 2010)  Nonni e Nipoti (settembre 2009; 120 partecipanti)  Nel mezzo del cammin … (L’attività fisico- escursionistica nella terza età; marzo 2009; 200 partecipanti) ATTIVITÀ e PROGETTI SVOLTI 1

 Eventi Speciali  I nostri primi 20 anni (Festa di compleanno del Gruppo Senior di Bassano del Grappa; Monte Grappa - Escursioni guidate per i gruppi senior triveneti; settembre 2010; 210 partecipanti) ATTIVITÀ e PROGETTI SVOLTI 1

 Commissione Seniores (fare rete con tutti i Gruppi Senior triveneti)  Confronto e scambio di esperienze  Attività comuni  Economie di scala  Potere contrattuale  Una Sezione per amica …  … e un amico per Sezione ESIGENZE e ASPIRAZIONI 1

 Avere un rappresentante del movimento seniores negli OTTO Escursionismo dei relativi  Gruppi Regionali (Veneto e Friuli-Venezia Giulia)  Raggruppamenti Provinciali (Trentino e Alto Adige)  Proporre/realizzare momenti formativi specificamente dedicati agli accompagnatori dei Gruppi Senior e alle loro problematiche  Attivare collegamenti stabili con le Commissioni Seniores delle altre regioni ESIGENZE e ASPIRAZIONI 1

DIFFICOLTÀ e VINCOLI 1  Territorio molto vasto, distanze sensibili tra i Gruppi, difficoltà a incontrarsi  però … se troviamo l’interesse le distanze scompaiono!  L’eventuale Commissione di coordinamento dei Gruppi Senior triveneti dovrebbe interfacciarsi con  2 GR (Veneto e Friuli Venezia Giulia)  2 GP (Trentino e Alto Adige)  3 OTTO Escursionismo (VFG, Trentino-SAT, Alto Adige)

INIZIATIVE e PROPOSTE 1  Apertura nella Sezione  Aumentare e migliorare il supporto dei soci seniores alla conduzione operativa della Sezione (Amministrazione, Segreteria, Magazzino)  Proporre iniziative inter-gruppo per favorire l’apertura reciproca dei diversi gruppi escursionistici attivi in Sezione

INIZIATIVE e PROPOSTE 1  Apertura nel CAI  Attivare la Commissione triveneta Seniores o 1° Raduno triveneto Seniores (06/2011) o 2° Convegno triveneto Seniores (09/2011) o Raccolta dei calendari delle escursioni 2011 dei Gruppi Senior e pubblicazione/distribuzione di un calendario collettivo o …  Avere un rappresentante del movimento seniores negli OTTO Escursionismo dei relativi o Gruppi Regionali (Veneto e Friuli-Venezia Giulia) o Raggruppamenti Provinciali (Trentino e Alto Adige)  Attivare collegamenti stabili con le Commissioni Seniores delle altre regioni

INIZIATIVE e PROPOSTE 1  Apertura nella società  Promuovere la propria visibilità, farsi conoscere extra CAI, divulgare caratteristiche e benefici dell’escursionismo dolce  Collaborare con i gruppi escursionistici extra CAI o Evitare conflitti di calendario o Collaborazione nelle iniziative formative o Proporsi alle comunità dei diversamente abili per aiutarle ad avvicinarsi alla montagna, con finalità: ricreative terapeutiche (Montagnaterapia?)

INIZIATIVE e PROPOSTE 1  Attenzione verso gli accompagnatori  Proporre/realizzare momenti formativi specificamente dedicati agli accompagnatori dei Gruppi Senior e alle loro problematiche  Chiarire in modo definitivo e inequivocabile i temi o della responsabilità degli accompagnatori / capigita / coordinatori logistici … o … e delle relative coperture assicurative

INIZIATIVE e PROPOSTE 1  Attenzione verso i soci  Sensibilizzazione dei soci sul tema della prevenzione sanitaria  Riduzione della quota associativa per i soci over 80

INIZIATIVE e PROPOSTE 1  Problemi organizzativi  Come gestire l’eccesso di affluenza e le doppie escursioni