Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici e funzione sessuale
Advertisements

Progetto Shangrila: primi passi verso le AL
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
Il bambino e la sua maturazione
Firenze, 29 maggio 2013 IL LUTTO PERINATALE
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
I tratti di personalità
Freud e la psicoanalisi
L’Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Dr. Francesco Vadilonga
Disturbi d’ansia.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il Sistema Caritas nelle fasi di previsione, prevenzione, emergenza - soccorso e riabilitazione.
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Attività di Coordinamento Tecnico - scientifico
Il corpo Dr.ssa Rita Fiorani - Psicologa Il corpo.
LA COSCIENZA.
22/04/20141 Incamminarsi verso una sanità transculturale La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e nellinteresse della collettività,
Differenze di genere e multiculturalismo: il caso delle mutilazioni genitali femminili (MGF) Che cosa intendiamo per MGF: clitoridectomia, escissione,
Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica
Lo sviluppo delle emozioni
LA VIOLENZA SESSUALE.
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LR MmP 1.5© P.Forster & B. Buser 01/03 1 Temi di Sociologia e Psicologia 1.Temi di Sociologia 2.Temi di Psicologia 3.Temi di Psicoterapia 4.Temi di Psicopatologia.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Prof. ssa Beatrice Cannella
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
LA SALUTE SESSUALE MODELLO SESSOCORPOREO DOTT. SSA GIULIANA BACIA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE e ATTIVITA’ DISTRETTUALI STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Le donne come popolazione migrante
INTIMITA’ E SESSUALITA’
La depressione nell’adolescenza
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO Federica Fini psicologa –psicoterapeuta U.O di Neuropsichiatria Infantile – Ospedale di Macerata.
prof.ssa Giovanna Mirra
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Le emozioni Psicologia cognitiva e psicologia sociale.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Ho sempre “lottato” contro il facile pregiudizio che “vede” paesi economicamente deboli altrettanto moralmente degradati. Come se l’economia di un paese.
Transcript della presentazione:

Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia Ostetrica e Ginecologica

PAURA ORGOGLIO SESSUALITA’ CULTURA NOI LORO DOLORE TRADIZIONE PREGIUDIZIO SILENZIO TRAUMA CAMBIAMENTO CONTROLLO BELLEZZA APPARTENENZA CORPO MENTE MEMORIA RADICI EMIGRAZIONE INTEGRAZIONE IDENTITA’

Il perturbante Atteggiamento comune difensivo - Presa di distanza - Giudizio e condanna WHO 2000 UNICEF 2005 Il presupposto Comprensione culturale PERCHE’

Difficoltà ad approfondire aspetti psicologici Poche ricerche Difficoltà metodologiche Difficoltà comprensione linguistica Silenzio culturalmente imposto Limiti nella generalizzabilità dei risultati Testimonianze Segni sul corpo Segni nella mente?

CULTURA TRADIZIONE VISSUTI PSICOLOGICI Emozioni che accompagnano il taglio vissuto in terra di origine: PRIMA: richiesta, eccitazione, gioia DURANTE: shock, paura, terrore DOPO: dolore, eroismo, approvazione

Importanza del dare un senso Perché gioia? Perché euforia? Testimonianza PRIMA

VALENZA MORALE: -Donna aperta vs donna chiusa -Controllo della sessualità -Purificazione della donna VALENZA SOCIALE: -Segno di appartenenza comunitaria -Segno di crescita -Segno di differenziazione sessuale -Definizione del rapporto tra i sessi VALENZA ESTETICA: - Senso culturale di bellezza VALENZA MORALE: -Donna aperta vs donna chiusa -Controllo della sessualità -Purificazione della donna VALENZA SOCIALE: -Segno di appartenenza comunitaria -Segno di crescita -Segno di differenziazione sessuale -Definizione del rapporto tra i sessi VALENZA ESTETICA: - Senso culturale di bellezza

DURANTE Orrore Impotenza Paura Terrore Senso di morte Shock Perdita dei sensi e del ricordo

DOPO

CONTRASTOAMBIVALENZACONFLITTOINTEGRAZIONE SALUTE PSICHICA

Rischi psicopatologici Salute psichica e cultura Etnopsicologia Considerazioni dell’Oms - Disturbi d’ansia - Disturbo post traumatico da stress (Beherendt & Moritz, 2005) - Disturbi dell’alimentazione, del sonno, dell’apprendimento - Variazioni dell’umore, instabilità emotiva -Disturbi psicosessuali - Disturbi psichici associati alle conseguenze mediche [WHO, 2006 ]

Vivere una MGF non porta inevitabilmente all’emergere di quadri psicopatologici di rilevanza clinica Vivere una MGF non porta inevitabilmente all’emergere di quadri psicopatologici di rilevanza clinica La reazione psicologica ad un evento potenzialmente traumatico è soggettiva VULNERABILITA’ RESILIENZA La reazione psicologica ad un evento potenzialmente traumatico è soggettiva VULNERABILITA’ RESILIENZA FATTORI PROTETTIVI CULTURALI FATTORI PROTETTIVI CULTURALI EFFETTI POTENZIALMENTE TRAUMATICI EFFETTI POTENZIALMENTE TRAUMATICI

Cosa c’è al di là delle spiegazioni razionali e degli aspetti consci?... Cosa c’è al di là delle spiegazioni razionali e degli aspetti consci?...“fa parte della tradizione e della cultura” … “sono donna degna bella e pura” Ma sotto? In profondità? Aspetti inconsci -Ricerca Grassivaro Gallo NON CI SONO LE PAROLE PER... Cosa c’è sotto il silenzio? Quanto è difficoltà di lingua? Quanto è un fatto culturale? Quanto è “quel non senso incistato nel corpo” non esprimibile a parole? IL CORPO PARLA DI...

MGF E SESSUALITA’ - oggetto di maggiore attenzione scientifica - risultati contrastanti e ambivalenti -difficoltà a studiare il fenomeno -aspetti fisiologici della risposta sessuale Impatto negativo delle Mgf sulla sessualità (El- Defrawi et al., 2001) La maggior parte degli studi non confermano questo dato (Morison et al., 2001; Okonofua et al., 2002; Nwajei, Otiono, 2003; Catania et al., 2004)

MGF E SESSUALITA’ Ipotesi fisiologica Ipotesi ampiezza delle strutture femminili deputate al piacere (O’Connel, 2003; Catania et al., 2007) Grande sensibilità in altre aree corporee (Megafu, 1983; Lightfoot-Klein, 1989; Okonofua et al., 2002) La sessualità non è solo orgasmo si, orgasmo no!

Mgf e migrazione Separazione e individuazione Identità Nuovi significati della mutilazione Scontro con il non senso, ciò che poteva essere ben integrato nell’immagine di sé può diventare un corpo estraneo in terra straniera Rischio psicopatologico Integrazione e non, scissione Mgf e migrazione Separazione e individuazione Identità Nuovi significati della mutilazione Scontro con il non senso, ciò che poteva essere ben integrato nell’immagine di sé può diventare un corpo estraneo in terra straniera Rischio psicopatologico Integrazione e non, scissione