L’inclusione scolastica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Patto di corresponsabilità educativa Corbi, DAndrea, Iacopino Lazzaroni, Maggi, Scuteri, Selva, Rebecchi.
Master Universitario di 1° livello
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
Istituto Comprensivo Mariti - Fauglia
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
SCUOLA SENZA FRONTIERE
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Sintesi ragionata della direttive ministeriali sui BES
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Ambito Storico-linguistico
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Integrazione, Inclusione, Partecipazione Riflessioni in prospettiva
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Sburocratizzazione e valorizzazione:
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
La classe, ambiente di Inclusione Luciano Rondanini, dirigente tecnico
AREA 3 DELL’INCLUSIVITA’ PROF.SSA ANNA PACE FUNZIONE STRUMENTALE
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
La professionalita’ docente
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Come individuare un alunno con BES?
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Cercare lavoro, è un lavoro! ORGANIZZAZIONE PREPARAZIONE FATICA.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PAI Piano Annule di Inclusione
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Index per l’inclusione
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
Direzione Didattica Circolo 3 Sesto Fiorentino Gruppo di Lavoro per l'Inclusione LE FAMIGLIE SI CONFRONTANO PER UNA SCUOLA INCLUSIVA 25 GENNAIO 2016 Direzione.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Tutte le cose erano insieme; poi venne l'Intelligenza, le distinse e le pose in ordine … (Anassagora) referente integrazione UST -VA - L. Macchi.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

L’inclusione scolastica Il progetto d’istituto le persone i contesti isp. Luciano Rondanini Castellarano 5 novembre 2014

IL CAMBIO DI PARADIGMA DAL « SOSTEGNO» AL « CONTESTO COMPETENTE» ( A. Canevaro) DAI « BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI» ALLA rimozione degli « OSTACOLI ALL’APPRENDIMENTO E ALLA PARTECIPAZIONE» ( Index for Inclusion)d

I LIVELLI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA SCUOLA la cornice educativa CLASSE lo spazio di apprend. COMUNITA’ I soggetti istituzionali ed espressivi

LA SCUOLA il sistema di coerenze culturali,educative,professionali DETERMINA il sistema di coerenze culturali,educative,professionali che regola i comportamenti delle persone: docenti, ATA,… la cultura inclusiva d’istituto

Piano annuale per l’inclusività: nove mosse… La normativa come risorsa educativa La rifondazione del rapporto ins.-appr. La responsabilità del team docente La classe: gruppo di sostegno reciproco Le caratteristiche del PDP La valutazione iniziale La valutazione personalizzata La collaborazione scuola - famiglia L’integrazione scuola - territorio

LA CORRESPONSABILITA’ DEL GRUPPO DOCENTE- CdC da gruppo “ destino” a gruppo “ maturo” sul piano professionale

GRUPPO PROFESSIONALE SA VALORIZZARE I SINGOLI PUNTI DI VISTA FA SINTESI DELLE DIVERSE ALTERNATIVE EMERSE NEL GRUPPO AGISCE CON TEMPESTIVITA’ SENZA BRUCIARE I TEMPI

OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE DEL TEAM Alcune «mosse» richieste a ciascun docente: Rapporto dell’alunno-a con la scuola Relazioni dei docenti tra loro Rapporto dell’insegnante con l’alunno-a Relazione tra l’alunno-a e i coetanei della classe Rapporto tra l’alunno-a e le discipline, lo studio,… Rapporto tra docenti e genitori

LA CLASSE RISPECCHIA l’agire educativo delle persone (adulti e ragazzi), una sorta di acquario in cui si rispecchia la recita degli attori classe come “danza di parti interagenti” (G. Bateson)

LA CLASSE CHE “SOSTIENE” dalla classe «scolaresca» alla classe come gruppo di aiuto reciproco, nella relazione, negli apprendimenti,… dalla classe del disinteresse reciproco alla classe etica: i problemi di Gianni sono i problemi di tutti.

IL VALORE DEL GRUPPO nella comunità di apprendimento Il gruppo facilita il raggiungimento della categoria fondante del lavoro didattico: la lievità (G.M. Bertin), che libera la realtà dai connotati della pesantezza, trasformandola nel desiderio del volo, della danza, del gioco, della costruzione creativa. Il gruppo tiene insieme l’identità e l’appartenenza

IL VALORE DELLA COMUNITA’ Le persone e i gruppi non possono svilupparsi senza un preciso assetto identitario. Per avere un’identità bisogna vivere una storia e appartenere alla storia della propria comunità. Montobbio- Navone, 2003

La storia di Andrea Sì, sono contento di essermi diplomato con 100/100. Ma non m’importa di aver fatto meglio di tanti miei compagni. Non è quello il mio sogno. Quando penso al mio futuro, penso sempre a una cosa sola: trovare in fretta il lavoro, il lavoro che mi piace, in un bel ristorante o in un albergo e imbandire la tavola ai clienti come mi hanno insegnato i professori e come so fare io.

LA TESTIMONIANZA di Maria Montessori IO, A DIFFERENZA DEI MIEI COLLEGHI MEDICI, EBBI L’INTUIZIONE CHE LA QUESTIONE DEI DEFICIENTI FOSSE PREVALENTEMENTE PEDAGOGICA ANZICHE’ PREVALENTEMENTE MEDICA