Fil Ling 12-13 Lezioni 22-26. Lezione 22 (28 Nov. 2012)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La filosofia interroga la fisica
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Le parti del discorso logico e informatico
Logica della vaghezza.
Il ragionamento classico
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Semantica di Tarski.
Qualche esempio di tableaux
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Dalla logica naturale alla logica formale
II LEZIONE Castelmaggiore 11 marzo 2014
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Corso di logica matematica
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
La logica è lo studio del ragionamento.
Logica Lezione Nov 2013.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Logica A.A Francesco orilia
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
Fil Ling Lezz
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Logica A.A Francesco orilia
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Fil. Ling Lezz Lezioni (Lunedì 5 Nov., ore 9-11)
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
Lezione 24 10/4/16. Fatalismo e futuri contingenti.
Ontologia analitica Lezz Lezione 13 7/3/16.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Fil Ling Lezione 14, tre dati problematici per Frege Questi tre enunciati sembrano veri, ma per Frege sono né veri né falsi – il cavallo alato.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
T&L Lezz. 16-…. Lez /3/16 Precisazione Abbiamo specificato nella precedente lezione quando due orologi si dicono sincronizzati in un certo sistema.
Tempo e linguaggio Lezioni 7-9. Lezione /16.
Fil Ling Lezioni 11-12, 9/3/15. Annunci Non si terranno le lezioni di Lunedì 16 Marzo Non si terrà la lezione di Mercoledì 1 Aprile.
T&L Lezz Lezione 21 30/3/16 Risposte Lucrezianesimo (Lucrezio (94-50 A.C.), De rerum naturae), Bigelow 1996): il mondo ha la proprietà ‘esser.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)
Fil. Ling Lezioni 15-16, 23/3/15.
T&L Lezz Lezione 19 22/3/16 Lezioni future Non ci sarà lezione il 6 aprile (esami di laurea) Assumendo che non salteremo altre lezioni, finiremo.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Fil Ling Lezz
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Tempo e linguaggio Lezioni
Transcript della presentazione:

Fil Ling Lezioni 22-26

Lezione 22 (28 Nov. 2012)

avvisi Dobbiamo saltare la lezione di venerdì 30 novembre La recupereremo appena possibile Ho messo in rete le diapositive delle ultime lezioni

determinismo fisico le leggi di natura e lo stato del mondo in un qualsiasi momento determinano fisicamente lo stato del mondo in qualsiasi altro momento, passato o futuro che sia. Ossia: Sia t* un momento che precede (o segue) t, L la proposizione che descrive le leggi di natura ed S una proposizione che descrive l’intero stato dell’universo. Allora, data una qualsiasi proposizione datata e D), la proposizione (L S)) implica D), oppure la sua negazione ~D)

determinismo≠fatalismo Il determinismo fisico sembra implicare il fatalismo logico, però si può essere fatalisti logici senza essere deterministi fisici. Si può, per esempio, ritenere M) abbia immutabilmente il valore di verità V, senza per questo credere che tale valore sia determinato causalmente dalle leggi di natura e dallo stato attuale del mondo E si può essere deterministi fisici senza essere fatalisti logici, accettando il tensionalismo. Si può ritenere cioè che qualsiasi proposizione datata D), pur non avendo un valore di verità atensionalmente, ha t ora il valore V o il valore F, a seconda dei casi, per il fatto che lo stato del mondo in questo momento e le leggi di natura D), a seconda dei casi (e non per il fatto che, come vuole l’eternalismo, esiste già l’evento descritto D) Si noti però che nel secondo caso le proposizioni datate neutre, anche se tensionali e quindi in linea di principio soggette al cambiamento aletico, DI FATTO non cambiamo valore di verità nel tempo

Passato chiuso e Futuro aperto il passato è CHIUSO: se t è passato, ogni prop. Datata D) ha un valore di verità immutabile Il futuro è aperto: almeno qualche proposizione datata D) è indeterminata in un certo momento precedente a t, ma, essendo soggetta a cambiamento aletico, diventa non indeterminata e vera o falsa ( a seconda dei casi) nel momento t.

Opzione 1 una proposizione datata D) è indeterminata nel momento t* (precedente a t) perché non ha in t né il valore V, né il valore F, bensì un terzo valore di verità, ossia l’indeterminato (I) Assumendo il cambiamento aletico, una proposizione da I può passare a V prospettiva difesa da Jan Łukasiewicz ( ) Comporta il sacrificio della bivalenza e ANCHE del terzo escluso (le due cose sono difficilmente separabili).

Opzione 2 con cui salviamo bivalenza e terzo D) è indeterminata nel momento t*, perché D), ~D) hanno il valore F nel momento t* (non essendovi né un fatto che rende vera l’una, né un fatto che rende vera l’altra) NB: la falsità D) implica la verità di D), che è quindi non equivalente ~D) Si tollera D) & ~D) e quindi D) ~D) ). Ma questo non è negare il terzo escluso Si D) v D) Si può anche D v ~D) Assumendo il cambiamento aletico, una proposizione D) può diventare determinata. Per es., D) diventa vera, oppure ~D) diventa vera

ESEMPIO (T)Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano; (~T)Garibaldi e Vittorio Emanuele II non si incontrano a Teano; (2T)Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano il 26 Ottobre 1860 alle ore 8,30; (2~T)il 26 Ottobre 1860 alle ore 8,30 accade che Garibaldi e Vittorio Emanuele II non si incontrano a Teano. (~2T)non si dà il caso che Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano il 26 Ottobre 1860 alle ore 8,30. APRIRE FILE WORD E GUARDARE INSIEME TABELLA DI P. 85

Fil Ling Lezione 23

Tiriamo le somme La teoria A, PURCHE’ NON ETERNALISTA E NON DETERMINISTA, può accettare la tesi del futuro aperto, in sintonia con il senso comune E può farlo senza sacrificare terzo escluso e bivalenza

La teoria B non esiste una presentezza oggettiva di cui certi elementi temporali, un momento e gli eventi in esso collocati, godono a discapito di altri accetta l’atensionalismo ontologico, motivo per il quale è spesso chiamata teoria atensionale del tempo La vecchia teoria B accetta l'atensionalismo semantico ammette fatti B-relazionali atensionali “spazializza” il tempo nega il cambiamento tensionale, ed è perciò spesso chiamata teoria statica del tempo implica l’eternalismo

Fil Ling lezione 24

Sostenitori della teoria B Molti altri illustri filosofi l’hanno sostenuta nel secolo scorso, per esempio Bergmann (1960, pp. pp ), Broad (1921), Goodman (1951, CAP. 11), Quine (1960, PAR. 36), Reichenbach (1947, PAR ). Tra i moltissimi i filosofi attualmente schierati a favore della teoria B, troviamo, per esempio, Dorato (1997), Le Poidevin (1991),Oaklander (2004) and Mellor (1981, 1998)....

SUDDENLY LAST SUMMER (as Dr Cukrowicz)

Argomenti per la teoria B Come sostenerla a dispetto del principio del credito iniziale? Uso dell'argomento di McTaggart: rinnegando le A-proprietà, non c'è il problema della loro incompatibilità A che velocità scorre il tempo? Teoria della relatività (ci torneremo)

La vecchia teoria B Atensionalismo semantico. Perché accettarlo. Sembra presupposta l'idea che il linguaggio rispecchia la realtà in modo molto diretto (1)Elisabetta II è seduta sul trono; (2)Elisabetta II è stata seduta sul trono; (3)Elisabetta II sarà seduta sul trono. L’ipotetico teorico A potrebbe così argomentare per arrivare al tensionalismo ontologico a partire da quello semantico: se l’enunciato (1) è vero ora, ma sarà falso in seguito, questo è perché ha come fattore di verità non soltanto l’evento effettivo che è l’esser seduta sul trono di Elisabetta II, che chiamiamo in breve e, ma anche l’evento effettivo tensionale {e è presente}; se poi è vera (2), questo è perché vi è invece l’evento tensionale {e è passato} a fungere da fattore di verità; se infine è vera (3), questo è perché {e è futuro} funge da fattore di verità.

Approccio della data Frege (1918), Russell (1906), Goodman (1951) e Quine (1960) (2)Elisabetta II è stata seduta sul trono (proferito il 2 Luglio 2010 a mezzogiorno) (2a) Elisabetta II è seduta sul trono in un momento che precede a il 2 Luglio 2010 a mezzogiorno

Fil Ling Lezione 25

Approccio token-riflessivo attribuito a Russell in McTaggart (1927), Reichenbach (1947) (2)Elisabetta II è stata seduta sul trono (proferito il 2 Luglio 2010 a mezzogiorno) (2a) l’essere seduta sul trono di Elisabetta II precede il proferimento di e. (2a') l’essere seduta sul trono di Elisabetta II precede il proferimento di questo enunciato

Approccio psicologico Russell in vari scritti (per esempio, 1915) (2)Elisabetta II è stata seduta sul trono (proferito il 2 Luglio 2010 a mezzogiorno) (2a) l’essere seduta sul trono di Elisabetta II precede l'occorrenza del dato sensoriale d significato del parlante  significato dell'ascoltatore

Il problema del valore cognitivo Gale (1962) (1)il nemico è in vista. (1a) il nemico è in vista il 23 Luglio 2011 alle 23,30 la proposizione espressa da (1a) non ha lo stesso valore cognitivo di quella espressa da (1) e non si può quindi affermare che i due enunciati esprimono la stessa proposizione

La nuova teoria B Ci sono proposizioni tensionali (per es. [il nemico è t in vista] Ma ciò non significa che ci sono anche fatti tensionali (Amart 1980, Mellor 1981, Oakalander 2004) La sentinella ha una credenza vera se e solo se, nel momento in cui ce l'ha occorre il fatto (atensionale) che è l'essere in vista del nemico Viene ammesso il cambiamento aletico per certe proposizioni (ma non per quelle datate neutre!)

token-riflessività e valore cognitivo (1/tr) l'essere in vista del nemico è simultaneo con questo enunciato Ha il giusto valore cognitivo? Altri problemi con la token-riflessività? (Q. Smith) (a) Giovanni si sta sposando (per la prima volta) implica (b) Giovanni sta cessando di essere scapolo Ma se sono token-riflessive, (a) implica (b)?

Altri tipi di cambiamento cambiamento tensionale: non c'è (abbiamo l'impressione che ci sia perché le nostre credenze tensionali cambiano in continuazione (Mellor)) cambiamento assoluto: solo in senso relativo, ossia venire all'essere nel momento t significa essere simultanei a t senza essere simultanei a momenti precedenti a t (Dorato) cambiamento qualitativo: fasi temporali di oggetti. – La mela da acerba diventa matura nel senso che ha due "parti temporali", una acerba e l'altra matura (Quine 1960)

Lezione 26 (7 Dicembre 2012)

AVVISI Domande d preparazione: le metterò in rete nel primo pomeriggio Lezioni rimanenti: – Lunedì 10 Dicembre (2 ore) – Mercoledì 12 Dicembre (lezione di Achille Varzi) – Venerdì 14 Dicembre – Lunedì 17 Dicembre Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario da decidere

Teoria B, Futuro chiuso e libero arbitrio La tesi del futuro chiuso implica la negazione del liberto arbitrio? Dipende Se si accetta l'essenzialità per il libero arbitrio del "avrebbe potuto fare diversamente", la risposta sembra essere: NO. (in che senso Caino avrebbe potuto non uccidere Abele, se l'evento dell'uccisione c'era già (esiste atemporalmente) prima di avvenire?) Se si accetta il compatibilismo, la risposta è sì: Caino ha agito liberamente nel senso che l'uccisione è causata da una sua volizione, dal suo carattere, ecc. Secondo il compatibilismo, il libero arbitrio è compatibile con il determinismo e con il fatalismo

I vantaggi del presentismo Il risparmio ontologico cambiamento qualitativo e tridimensionalismo divenire assoluto Per fortuna è finita! L'argomento di Bourne: So di essere nel presente, ma come faccio a saperlo se non è vero il presentismo?