1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
PIANO ATTIVITA’ Funzioni Srumentali a.s.2005/2006
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico 2011/ TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Esame di Stato conclusivo 1° ciclo PROVA DI ITALIANO.
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
III°I.C.”VERGA” PACHINO
La correzione degli errori
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
La valutazione certificatoria Il modello CILS
PROGETTO ACCOGLIENZA ITC PAOLO DAGOMARI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Lesame di licenza per gli alunni stranieri 11 e 19 marzo 2009 Sc. secon. 1° grado Ugo Fosolo Brescia.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
Piano Didattico Personalizzato
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
La survey AIDEA – McGraw-Hill sulla didattica. Finalità dellindagine AIDEA ha svolto, in collaborazione con la casa editrice McGraw-Hill, unindagine sulla.
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Interlingua e correzione dell’errore
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
La correzione degli errori
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Seminari interprovinciali Chieti 30/03/2011LAquila 31/03/2011.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
L’articolazione del POF
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
COMPETENZA: Lagire personale di ciascuno basato sulle conoscenze e sulle abilità acquisite non solo allinterno del contesto scolastico e adeguato alle.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
CTP Educazione Adulti Pietramelara
La correzione degli errori
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
Rilevazione Apprendimenti Prove Scritte Raccolta materiali e analisi dei dati sessione di esame 2009.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Elena Guaraglia 1. Cambiando punto di vista, mettendoci dalla parte dell’apprendente e provando a rivalutarne la valenza: Da concetto negativo a concetto.
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
UNITÀ DIDATTICA Argomento: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: creazione di un cruciverba multidisciplinare Docente: Colantonio.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 29 settembre 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
LABORATORIO DI RIFLESSIONE SU CLASSIFICAZIONE, SEGNALAZIONE E RIPARAZIONE ERRORI Lingua Inglese Elena Guaraglia.
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Strazzari Esercitazione n. 1. Strazzari La correzione degli errori.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
STRUMENTI COMPENSATIVI
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE SCUOLE PRIMARIE DI APSELLA MONTELABBATE OSTERIA NUOVA.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Corso formazione 2 incontro Le prove di italiano e la didattica per competenze I.C. «Fratelli Cervi» 2 marzo 2016 ore Orietta Simona Di Bucci Felicetti.
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

1 Accademia della Crusca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Insegnare italiano. Scrittura e oralità: norma, usi e pratiche didattiche Firenze, 9 febbraio 2011 Carmela Camodeca

2 Articolazione dell’incontro 1. parte: – svolgimento della prima attività seminariale – confronto risultati 2. parte: – svolgimento della seconda attività seminariale – confronto risultati

3 Attivit à 1 - Azioni Formate dei gruppi di 4/6 persone in base all’ordine e grado di scuola (Primaria - Secondaria) Compilate individualmente la scheda 1 Confrontate le vostre risposte con quelle dei vostri colleghi Discussione collettiva sui risultati crusca_tipocorrettore.pdf

4 Modalità di correzione dello scritto 1. correzione rilevativa – individuazione dell’errore, senza altre indicazioni – applicabile, se lo studente è in grado di autocorreggersi (  attivo) 2. correzione risolutiva – riscrittura corretta dell’insegnante – applicabile, se lo studente non è in grado di autocorreggersi (  passivo) 3. correzione classificatoria – impiego di un criterio di classificazione-marcatura degli errori – applicabile, se lo studente sa rilevare gli errori  (attivo) 4. correzione mista –Scelta del tipo di correzione a seconda dl tipo di errore da A. Cattana, M.T.Nesci, Analisi e correzione degli errori, Torino, Paravia, 2000

5 Attivit à 2 - Azioni Esaminate la scheda di rilevazione Visionate le prove allegate Discutete la modalità di impiego della scheda Correggete individualmente le prove in base a quanto avete stabilito Confrontate il vostro lavoro Discussione collettiva dei risultati crusca_schedarilevazione.pdf

6 Valutazione analitica della competenza linguistica Indicatori competenza : I.Testuale II.Grammaticale III.Lessicale- semantica IV. Ideativa crusca_schedarilevazione.pdf

7 Esami CILS criteri di valutazione delle prove di produzione scritta descrittori B1B2C1C2 Efficacia comunicativa 4332,5 Correttezza morfosintattica 4544 Adeguatezza e ricchezza lessicale 1,5122 Ortografia e punteggiatura 0,5111,5

88 Risultati attività 1 e