TEST PSICOLOGICI NELLO SPORT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto di Medicina e Scienze dello Sport Dipartimento di Psicologia dello Sport Settore Valutazione Psicologica RESTQ-76 Sport.
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Giuseppini del Murialdo
Una palestra per la mente:
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Psicologia Sport Gestire l’ansia nello Sport, cercare con l’atleta la giusta attivazione Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta gestalt ed EMDR
LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA
Osservatorio sulle professioni sociali
Riflessioni e considerazioni sulla psicologia della vittoria sportiva
L’allenatore come educatore
Il cooperative learning
ATTIVITA FISICA PARTE PRATICA. INTRODUZIONE Breve introduzione di quanto affrontato nella parte teorica, sottolineando il concetto di cambiamento comportamentale.
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Significati dell’esperienza lavorativa
Creatività Creatività è generalmente definita come una novità utile – non una novità di per sé, ma una novità che può essere applicata ed aggiunge valore.
Copyright 2009 MI.TO. Technology S.r.L. - all rights reserved 1 Copyright 2011 MI.TO. Technology S.r.l. - All rights reserved I risultati del Focus Group.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
La formazione del gruppo
Il Doping come Inganno Sociale
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Teoria e metodologia dell’allenamento
teoria delle intelligenze multiple:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
ATTIVITA’ FISICA.
L’allenamento sportivo
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Sviluppare la forza mentale in maniera sistematica
“La coaching efficacy nella pallanuoto”
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
LA MIA ESPERIENZA CON LUI atleta e tecnico Fabrizia Paolone.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
Metodo Feuerstein.
Teoria e metodologia dell’allenamento
1 Lempowerment nelle OS Univ. Roma Foro Italico Corso in Management dello sport.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
Il Gruppo di Lavoro.
Manuale di base Gioventù+Sport
L’allenamento sportivo
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
ANALOGICAMENTE: la matematica alla scuola dell’infanzia
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Capitolo 9. Percezione e Movimento Relazione fra percezione e movimento Relazione fra azione-percezione e ambiente –ambiente: –aumento dei gradi di liberta’
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
Fai clic per aggiungere del testo LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO.
IL BULLO UN UGUALE CHE SI COMPORTA IN MODO DIVERSO Antonio De Salvia.
Torino, 11Dicembre 2015 Renata Florian psicologa e psicopedagogista.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Per una Didattica inclusiva
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive PROBLEMATICHE.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
CATEGORIE DI PRODOTTI CONSIGLIATI PER SPORT CLAIMS AMMESSI
Proteine: elementi fondamentali per supportare il fisico durante i carichi intensi degli esercizi palestra ma anche per far sì che la massa muscolare si.
La relazione atteggiamento comportamento. Il primo studio: La Piere (1934) diffuso atteggiamento negativo nei confronti degli asiatici. viaggio di tre.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

TEST PSICOLOGICI NELLO SPORT

Psicologia Dell’ Atleta Fattori di personalità Personalità prona agli infortuni Aggressività Infortuni da iperattivazione Remissività Accettazione acritica dei carichi Motivazione Intrinseca Recupero del ruolo Estrinseca Aspetti economici Frustrazione Interruzione Di un progetto Momentanea incapacità Elaborazione Del lutto Attenzione Variabili ambientali Pressione del club Relazione allenatore/atleta Relazioni atleta Compagni di squadra Pressioni sociali media amici famiglia partner Mobbing

DIRECTORY OF PSYCHOLOGICAL TESTS IN THE SPORT AND EXERCISE SCIENCES Testo di riferimento: DIRECTORY OF PSYCHOLOGICAL TESTS IN THE SPORT AND EXERCISE SCIENCES Di A.C. Ostrow West Virginia University Fitness Information Technology Inc. Publishers P.O. Box 4425 University Avenue Morgantown, WV 26504-4425

Classificazione dei test psicologici: Orientamento al raggiungimento degli obiettivi Aggressività Ansietà Attenzione Attitudine verso l’esercizio e l’attività fisica Attitudine verso lo sport e verso i valori sportivi Attribuzione (es. ragioni per la vittoria/sconfitta) Immagine corporea Strategie cognitive Coesione di gruppo Confidenza (esercizio) Confidenza (sport) Capacità di immaginazione Leadership Organizzazione della vita Locus di controllo Motivazione all’ esercizio Motivazione allo sport Altri tipi di test (multidimensionali)

SCALA DI BORG DELLO SFORZO PERCEPITO (SCALA ANALOGICO – VISUALE) 6 Nessuno sforzo 7 Estremamente leggero 8 9 Molto leggero 10 11 Leggero 12 13 Abbastanza pesante 14 15 Pesante (duro) 16 17 Molto pesante 18 19 Estremamente pesante 20 Massimo sforzo

POSSIBILI TEST PER VALUTARE L’ ALLERTA: Frequenza critica di fusione (CFF) per misurare la soglia di fusione ottica (FLICKERING) (allerta); Test di tracciamento di una linea con foglio e matita (attenzione selettiva); Scale per i sintomi di stanchezza (analogico-visuale) SONO ANCORA DA SVILUPPARE TEST SPORT-SPECIFICI PER QUESTE FONDAMENTALI QUALITA’.