DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
Advertisements

Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
I profili di apprendimento
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Dott.ssa Mirella Deodato
I sensi sono strumenti di comunicazione
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
consapevolezza metafonologica
Un caso di lesione parietale sinistra: un mondo perduto
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Accessibilità dei siti Web
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Linguaggio: sistema di comunicazione che permette di trasmettere informazioni (significati) attraverso dei comportamenti (segnali) che devono essere interpretati.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Disturbi del Linguaggio
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
SCHIZOFRENIA.
Per valutare la dislessia…
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Laboratorio area psicologica
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
DISLESSIA.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Patologia del linguaggio in età evolutiva
Istituzioni di linguistica a.a
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
L’autismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DEL LINGUAGGIO
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Sono caratterizzati da persistenti anomalie della nutrizione e dell'alimentazione
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
Istituzioni di linguistica
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

1. Disturbo dell'Espressione del Linguaggio; 2. Disturbo Misto dell'Espressione e della Ricezione del Linguaggio; 3. Disturbo della Fonazione; 4. Balbuzie; 5. DCNAS

Disturbo dell'Espressione del Linguaggio

Criteri diagnostici A. I punteggi ottenuti con le misurazioni standardizzate somministrate individualmente dello sviluppo dell'espressione del linguaggio sono sostanzialmente inferiori rispetto a quelli ottenuti dalle misurazioni standardizzate sia dell'abilità intellettiva non verbale che dello sviluppo della ricezione del linguaggio. L'anomalia può manifestarsi clinicamente con sintomi che includono un vocabolario notevolmente limitato, errori di coniugazione dei verbi, difficoltà nel ricordare parole o nel comporre frasi di lunghezza e di complessità adeguata al livello di sviluppo.

B. Le difficoltà nell'espressione del linguaggio interferiscono con i risultati scolastici o lavorativi o con la comunicazione sociale.

C. Non risultano soddisfatti i criteri per il Disturbo Misto dell'Espressione e della ricezione del Linguaggio o per un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo

D. Se sono presenti RM, o un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale, oppure una deprivazione ambientale, le difficoltà di linguaggio vanno al di là di quelle di solito associate con questi problemi. Nota per la codificazione: se è presente un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale oppure una condizione neurologica, codificare la condizione sull'Asse III

Le caratteristiche del disturbo variano a seconda della gravità e dell'età del bambino e includono: linguaggio limitato sul piano quantitativo, vocabolario limitato, difficoltà ad imparare parole nuova, errori nel trovare le parole o nel lessico, frasi accorciate, strutture grammaticali semplificate, limitata varietà del tipo di frasi o omissione di parti importanti, uso delle parole in ordine insolito e basso livello di sviluppo del linguaggio.

Il Disturbo dell'Espressione del Linguaggio può essere acquisito o di sviluppo.

Acquisito: la compromissione del linguaggio espressivo si manifesta dopo un periodo di sviluppo normale come conseguenza di una condizione neurologica o di un'altra condizione medico generale come ad esempio encefalite, trauma cranico o irradiazione

Di sviluppo: vi è una compromissione dell'espressione del linguaggio espressivo che non è associata ad una lesione neurologica postnatale di origine conosciuta. I bambini affetti da questo tipo di disturbo spesso iniziano a parlare tardi e progrediscono più lentamente del normale attraverso le varie tappe dello sviluppo della espressione del linguaggio

Disturbo Misto dell'Espressione e della Ricezione del Linguaggio

Criteri diagnostici A. I punteggi ottenuti con una batteria di misurazioni standardizzate somministrate individualmente, dello sviluppo sia della ricezione che che dell'espressione del linguaggio sono sostanzialmente al di sotto di quelli ottenuti da misurazioni standardizzate della capacità intellettiva non verbale

B. La difficoltà di ricezione e di espressione del linguaggio interferiscono significativamente con i risultati scolastici o lavorativi o con la comunicazione sociale C. Non risultano soddisfatti i criteri per un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo

D. Se è presente RM, un deficit motorio della parola, o un deficit sensoriale oppure una deprivazione ambientale, le difficoltà di linguaggio vanno al di là di quelle di solito associate con questi problemi Note per la codifica: se è presente un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale oppure una condizione neurologica, codificare la condizione nell'asse III

Presenta difficoltà associate al Disturbo dell'Espressione: Vocabolario notevolmente limitato, difficoltà nel ricordare le parole o nel comporre frasi di lunghezza o complessità adeguata al livello di sviluppo e difficoltà generale nell'esprimere le idee.

Presenta una compromissione nello sviluppo della ricezione del linguaggio: per esempio difficoltà nel comprendere parole, frasi o tipi particolari di parole.

Nei casi lievi possono esservi difficoltà solo nella comprensione di particolari tipi di parole (per esempio termini spaziali) o di frasi (per esempio frasi complesse come costruzioni ipotetiche)

Nei casi più gravi possono esservi menomazioni multiple inclusa la capacità di capire il vocabolario di base o frasi semplici e deficit di diverse aree dell'elaborazione uditiva: discriminazione dei suoni, associazione di suoni e di simboli, immagazzinamento, rievocazione e costruzione di sequenze.

Dato che lo sviluppo dell'espressione del linguaggio nella fanciullezza dipende dall'acquisizione di capacità di ricezione, un disturbo puro della ricezione del linguaggio (analogo all'afasia di WernicKe nell'adulto) non viene praticamente mai osservato sebbene in alcuni casi il deficit di ricezione possa essere più grave di quello di espressione .

Il Disturbo Misto dell'Espressione e della Ricezione del Linguaggio può essere acquisito o di sviluppo.

Acquisito: la compromissione del linguaggio ricettivo ed espressivo si manifesta dopo un periodo di sviluppo normale come conseguenza di una condizione neurologica o di un'altra condizione medico generale come ad esempio encefalite, trauma cranico o irradiazione

Di sviluppo: vi è una compromissione della ricezione e dell'espressione del linguaggio espressivo che non è associata ad una lesione neurologica di origine conosciuta. Questo tipo può essere caratterizzato da un basso livello di sviluppo del linguaggio, in cui l'eloquio può cominciare tardivamente e progredire lentamente lungo gli stadi di sviluppo del linguaggio.

3. Disturbo della Fonazione

Criteri diagnostici A. Incapacità di usare i suoni dell'eloquio attesi in base al livello di sviluppo e adeguati all'età e alla lingua (per esempio: errori nella produzione, nell'uso nella rappresentazione o nell'organizzazione dei suoni, come, ma non solo, sostituzione di un suono per un altro oppure omissione di suoni come consonanti finali) B. La difficoltà nella produzione dei suoni dell'eloquio attesi interferiscono con i risultati scolastici o lavorativi o con la comunicazione sociale.

C. Se sono presenti RM, un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale oppure una deprivazione ambientale, le difficoltà di eloquio vanno al di là di quelle di solito associate con questi problemi. Note per la codifica: Se è presente un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale oppure una condizione neurologica, codificare la condizione sull'Asse III.

Il Disturbo della Fonazione include errori di produzione fonetica , cioè di articolazione che comportano l'incapacità di formare i suoni dell'eloquio in modo corretto e con una base cognitivamente esatta, il che porta ad un deficit nella categorizzazione linguistica dei suoni dell'eloquio ( per esempio difficoltà a decidere quali suoni nel linguaggio creano una differenza di significato).

La gravità varia da uno scarso o nullo effetto dell'intellegibilità dell'eloquio ad un eloquio del tutto incomprensibile. Le omissioni di suoni sono tipicamente viste come più gravi rispetto alle sostituzioni di suoni, che a loro volta sono più gravi delle distorsioni di suoni.

I suoni più frequentemente malarticolati sono quelli acquisiti più tardi nella sequenza dello sviluppo (l, ,r s, z, gl, gn, c), ma nei soggetti più giovani o più gravemente ammalati sono interessate anche le consonanti e le vocali che si sviluppano in precedenza. .

La blesità (cioè la malarticolazione delle sibillanti è particolarmente comune. Il disturbo può anche comprendere errori di selezione e di ordinazione dei suoni all'interno di sillabe e parole ( per esempio trub per turb, petr per pret).

Balbuzie

Criteri diagnostici A. Un'anomalia del normale fluire e della cadenza dell'eloquio (inadeguati per l'età del soggetto) caratterizzata dal frequente manifestarsi di uno o più dei seguenti elementi:

1) ripetizione di suoni o sillabe 2) prolungamento di suoni 3) interiezioni 4) interruzione di parole (cioè pause all'interno di una parola) 5) blocchi udibili o silenti 6) circonlocuzioni (sostituzione di parole per evitare parole problematiche) 7) parole emesse con eccessiva tensione fisica 8) ripetizione di intere parole monosillabiche (per esempio “HO-O-O-O- ) fame!)

Note per la codifica: Se è presente un deficit motorio della parola o un deficit sensoriale oppure una condizione neurologica, codificare la condizione sull'Asse III.

L'entità dell'anomalia varia da situazione a situazione e spesso è più grave quando vi è una speciale pressione a comunicare, per esempio fare una relazione a scuola o un colloquio di lavoro) La Balbuzie è spesso assente durante la lettura orale, il canto o il colloquio con oggetti inanimati o con animali

Disturbo della Comunicazione Non Altrimenti Specificato

Questa categoria diagnostica riguarda i disturbi della comunicazione che non soddisfano i criteri per alcun Disturbo della Comunicazione specifico; per esempio un disturbo della voce, cioè un'anomalia dell'altezza, dell'intensità, della qualità, della tonalità o della risonanza vocale

38