senza aumento degli effetti collaterali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA: LE EVIDENZE CLINICHE Giuseppe Stabile
Diagnosi differenziale
LO SCOMPENSO CARDIACO.
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Trattamento dello scompenso cardiaco
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
MODULAZIONE FARMACOLOGICA DEL RAS: ATTUALITA’ E FUTURO PROSSIMO
Eziologia - cardiopatia ischemica
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
URGENZE FARMACOLOGICHE NEL GLAUCOMA
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“L’esercizio fisico come mezzo di prevenzione primaria e secondaria”
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
D. Tovena U.O. di Cardiologia Azienda “Ospedale Maggiore” Crema (CR)
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
LA RESINCRONIZZAZIONE CARDIACA SOLTANTO NEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO IN CLASSE FUNZIONALE III-IV? Giuseppe Stabile CLINICA MEDITERRANEA.
XII Congresso Nazionale SICVE
Cardiopatia dilatativa
Allestimento di un germinatoio
DALLA PREVENZIONE AL DISEASE MANAGEMENT DELLO SCOMPENSO CARDIACO :
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
Disease management dello scompenso cardiaco
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
FORMAZIONE DEI PEPTIDI DELL’ANGIOTENSINA
Scompenso cardiaco cronico: diagnosi e terapia
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il valore aggiunto di Levosimendan nella terapia dell’insufficienza cardiaca Gian Piero Perna.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Centro Scompenso HSM Inizio attività nel Studio E.SCO. nel 1999 Epidemiologia dello Scompenso cardiaco a Genova Prevalenza globale dello scompenso.
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
SCOMPENSO CARDIACO (INSUFFICIENZA CARDIACA)
AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA CLINICA Teramo, ottobre 2013
Paziente iperteso a rischio elevato
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Stabilizzatori del tono dell’umore
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
SARTANI I sartani, anche noti come ARB (Angiotensin receptor blockers) sono farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) bloccando.
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Scompenso cardiaco congestizio
Scompenso Cardiaco. Scompenso cardiaco: definizione “Una Sindrome clinica indotta da una cardiopatia e caratterizzata da un tipico quadro emodinamico,
Studi clinici di riferimento in pazienti con HFrEF
utili nel predire la prognosi nei pazienti in lista attesa per la CRT
Transcript della presentazione:

senza aumento degli effetti collaterali Paradigm HF 8399 pazienti con scompenso cardiaco classe NYHA II-IV ( 70% II ) FEVS ≤ 35 % ( 29 % ) BNP >150 pg/ml ( 255 ) PA > 95 mmHg VGF > 30 ml /min K < 5,4 mEq/L bloccanti RAS 100% - βbloccanti 93% - antialdosteronici 54 % diuretici 80% ICD 14,9 % CRT 7% LCZ696 (ARNi : Valsartan 160 mg + Sacubitril inibitore della neprilisina 200 mg x 2 ) versus Enalapril 10 mg x 2 senza aumento degli effetti collaterali età M F 40-49 anni 1,1 % 1,1% 60-69 anni 6,2 % 4,3% 70-79 anni 11,6 % 7,6% >80 anni 11,6 % 13,3%

senza aumento degli effetti collaterali L'inibizione della neprilisina potenzia l'azione dei peptidi vasoattivi benefici nello scompenso cardiaco PEPTIDI ENDOGENI VASOATTIVI Bradichinina ↓ Tono vasale Adrenomedullina ↓ Attivazione neurormonale Peptidi natriuretici → ↓ Ipertrofia – fibrosi cardiaca Sostanza P ↓ Ritenzione di sodio ↓ NEPRILISINA ├ INIBIZIONE NEPRILISINA Metaboliti inattivi senza aumento degli effetti collaterali età M F 40-49 anni 1,1 % 1,1% 60-69 anni 6,2 % 4,3% 70-79 anni 11,6 % 7,6% >80 anni 11,6 % 13,3%

Paradigm HF risultati LCZ696 n 4187 Enalapril n 4212 Differenza P Endpoints primari Morte CV ricovero per HF 914 21,8% 1117 26,5% 0,80 0.0000004 Morte cardiovascolare 558 13,3% 693 16,6% 0.00008 1 ricovero per HF 537 12,8% 658 15,6% 0,79 0.0001 Endpoints secondari Morte per ogni causa 17 % 19,8% 0,84 < 0,001

Paradigm HF : eventi avversi LCZ Enalapril P Ipotensione sintomatica 16,7% 10,6% < 0,001 Creatinina > 2,5 4,8% 6,5% 0,007 Potassiemia ↑ 20,4% 22,9% 0,15 Tosse 11.3% 14,1% <0,001 Angioedema Lieve 0,2% 0,1% 0,19 Catecolamine o cortisone 0,1,% 0,1 % 0,52 Ricovero Compromissione grave

senza aumento degli effetti collaterali CONFIRM HF 304 pazienti con scompenso cardiaco - classe NYHA II-III FEVS ≤ 45% Ferritina < 100 ng/ml o tra 100 e 300 se TSAT < 20% Hb < 15 Carbossimaltosoferrico (500 -1000 mg e.v. in base a peso ed Hb ) nel 75% dei pazienti sufficienti 2 iniezioni all’anno + 33 metri al 6 MWT alla 24 settimana + 42 metri al 6 MWT alla 36 settimana + 36 metri al 6 MWT alla 52 settimana Classe NYHA ↓ PGA (Pazient Global Assessment) ↑ Ospedalizzazioni ↓ (-61%) senza aumento degli effetti collaterali età M F 40-49 anni 1,1 % 1,1% 60-69 anni 6,2 % 4,3% 70-79 anni 11,6 % 7,6% >80 anni 11,6 % 13,3%