1 Connessione Microprocessore- Dispositivi di I/O.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione assembler
Advertisements

in un programma Assembler
Gestione Input Output A. Ferrari.
Organizzazione della memoria
STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Le periferiche di un computer.
Algoritmi e Programmazione
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Gestione delle subroutine
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.
Il Linguaggio Macchina
Xscale Nicola Rebagliati 2001s135. Cose Xscale Xscale è una microarchitettura per processori che fornisce ottime prestazioni con bassi consumi energetici.
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Istruzioni per il Controllo del Processore
Gestione della tastiera
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
Le memorie del calcolatore
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Struttura e funzionamento di un microprocessore.
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
Introduzione al linguaggio assemby del microprocessore a parte
Architettura del calcolatore
Strutture di Controllo
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
Alcune Istruzioni per la gestione dellI/O (Classe 7) Per la destinazione D0 sono ammessi tutti i tipi di indirizzamento tranne quello immediato. Per la.
Introduzione all'uso del PC
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Unità centrale di processo
Ripasso : Algoritmi.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
STRUTTURA DI UN COMPUTER
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
Luca Orrù 1 Input/Output. 2 SOMMARIO Organizzazione di sistema Trasferimento dati; Gestione I/O.
Il µP Intel 8086 Marco Lettieri 3 C Informatica A.S. 2009/2010 All’attenzione del Professor Claudio Gatto.
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a La macchina programmata Instruction Set Architecture (2) Istruzioni I-type Indirizzamento.
Gestione dei dispositivi di I/O:
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
8253 (temporizzatore di intervalli)
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Fondamenti di Informatica1 Linguaggi Diversi tipi di linguaggi: –Imperativi –Funzionali –Dichiarativi Tutti basati sulla traduzione nell'unico linguaggio.
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Interfaccia verso il bus.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura 8086/8088 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Uso delle periferiche esercizi P. Bernardi #0 #1 #2 clk gen ch0 ch1 ch2 ch3 ch4 ch5 ch6 ch7 GA GB PA PB PCu PCl M1-input PA M1-output.
Componenti hardware PC: I componenti si possono dividere in quattro gruppi: 1. DISPOSITIVI DI INPUT/ OUTPUT (I/O); 2. MEMORIA ELETTROMAGNETICA NON VOLATILE.
Dalla macchina di Von Neumann …
Corso di Informatica Applicata Introduzione Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Ing. Saverio De.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
 Ogni processo che deve essere eseguito da un sistema di elaborazione, deve essere caricato e risiedere almeno parzialmente nella memoria centrale 
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Transcript della presentazione:

1 Connessione Microprocessore- Dispositivi di I/O

2 Tipi di connessione Esistono due tipologie di connessione tra microprocessore e dispositivi di I/O: memory mapped isolated I/O.

3 Memory Mapped Gli indirizzi dei dispositivi di I/O occupano una parte dello spazio di indirizzamento della memoria. Il maggiore vantaggio di un indirizzamento memory mapped è che i registri dei dispositivi di I/O possono essere letti e scritti utilizzando le istruzioni e i modi di indirizzamento che fanno riferimento alle locazioni di memoria, fornendo la massima flessibilità di programmazione e riducendo il codice. Poichè lo stesso indirizzo non può essere assegnato sia alla memoria fisica che ad un dispositivo di I/O si ha una riduzione della dimensione delle locazioni di memoria disponibili.

4 Connessione Memory Mapped 74F A0 A1 A2 ABUSABUS DataBUSDataBUS ControlBUSControlBUS RD WR D0-7 CS O0 A3 B C A A4 A5 A0 A10 IO/M O7

5 Esempio Gli indirizzi dei registri dell’8255 sono i seguenti: porta A: 0400h porta B: 0402h porta C: 0404h Controllo:0406h

6 Esercizio Scrivere la sequenza di istruzioni necessarie per inizializzare il registro di controllo dell’8255 in modo che la porta A sia una porta di output, le porte B e C siano porte di Input e che tutte le tre porte siano programmate a funzionare in modo 0. Soluzione: La parola di controllo per la programmazione dell’8255 è la seguente: Il registro di controllo dell’8255 ha il seguente indirizzo fisico:

7 Esercizio CTREG0EQU0406h CTRWRDEQU8Bh....CODE... XORAX, AX PUSHDS MOVDS, AX MOVBX, CTREG0 MOVAL, CTRWRD MOV[BX], AL POPDS

8 Isolated I/O L’accesso ai registri dei dispositivi periferici è fatto attraverso le istruzioni IN ed OUT. Il modo di indirizzamento è più rapido. Maggior disponibilità dello spazio accessibile di memoria fisica.

9 Connessione Isolated I/O 74F A0 A1 A2 ABUSABUS DataBUSDataBUS ControlBUSControlBUS RD WR D0-7 CS O0 A3 B C A A4 A5 A0 IO/M O7 1

10 Esempio Gli indirizzi dei registri dell’8255 sono: porta A:0038h porta B:003Ah porta C:003Ch Controllo:003Eh

11 Esercizio Si assuma che l’8255 sia configurato in modo che la porta A sia in output e le porte B e C siano in input e tutte le tre porte siano programmate in modo 0. Si scriva un programma che legga i dati dalle porte B e C, calcoli la differenza e scriva il risultato sulla porta A. PAEQU38h PBEQU3Ah PCEQU 3Ch....CODE INAL, PB MOVBL, AL INAL, PC SUBAL, BL OUTPA, AL