RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Roberto Monducci Introduzione Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese Roma, 12 giungo 2008.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Le attività produttive e le imprese
Università degli Studi del Molise
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane come risposta strategica alla crisi Claudio Vicarelli Istat – SEP Servizio Studi Econometrici e Previsioni.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Nuove informazioni statistiche su aspetti strutturali, performance e strategie delle imprese sui mercati esteri: spunti analitici e di policy Intervento.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Meccanica strumentale Secondo Rolfo Direttore Ceris-Cnr
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
L A RIPRESA ECONOMICA IN I TALIA : QUADRO MACROECONOMICO, DINAMICHE SETTORIALI E COMPORTAMENTI DELLE IMPRESE Roberto Monducci Istat - Direttore del Dipartimento.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Convegno 28 Febbraio 2011 – Potenza - Sala delle Assemblee di Confindustria Basilicata.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI Internazionalizzazione delle imprese e performance Claudio Vicarelli, ISTAT Università di Macerata, 17 maggio 2013

PRIMO RAPPORTO SULLA COMPETIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI Perché un rapporto sulla competitività dei settori? Offrire (annualmente) un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. Valorizzare le informazioni disponibili, integrandole con nuovi indicatori e con analisi su aspetti di rilievo per la valutazione della competitività delle imprese. Nell’ambito della produzione ISTAT si tratta di un prodotto innovativo: Raccoglie in un’unica pubblicazione le informazioni statistiche settoriali disponibili. È oggi la più ricca fonte d’informazione settoriale diffusa dall’Istat. Contiene nuova informazione (es. indicatori ad hoc, ISCO – Indicatore sintetico di competitività) Utilizza dataset integrati di grande potenza informativa (in questa edizione: base dati sulle forme di internazionalizzazione delle imprese)

I TRE PILASTRI DEL RAPPORTO 1. ANALISI di un argomento di rilevanza e attualità per la competitività del sistema. Nel primo numero: legami tra internazionalizzazione e performance tra il 2007 e il 2010. 2. SCHEDE SETTORIALI, che per ciascun settore contengono: - circa 30 indicatori chiave su struttura, comportamenti e performance dal 2008 all’anno più recente (2010 o 2011); - grafici di congiuntura (produzione industriale, export, clima di fiducia, tensione creditizia, grado di utilizzo degli impianti, incidenza dell’export sul fatturato, ecc.); - Indicatore Sintetico di Competitività (ISCO, calcolato per il 2008-2010 e per i soli settori della manifattura). Sintetizza quattro indicatori elementari (competitività, redditività, innovazione ed export). 3. DATABASE: insieme di 70 indicatori per ciascun settore, organizzati in 10 temi con dettagli territoriali e dimensionali.

LE SCHEDE SETTORIALI (1) Industrie alimentari

LE SCHEDE SETTORIALI (2)

LA BANCA DATI FIRM-LEVEL SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE Dati di commercio riclassificati per impresa Dati di bilancio e struttura(SBS) Dati di commercio (COEweb) valori prodotti paesi Codice operatore 1 2 valori Numero di prodotti/ valori per MIGS Numero di paesi, valori per area Cod. impr 1 2 Cod. impr Valore aggiunto salari fatturato 1 2 3 4 5 6 Registro delle imprese (ASIA) Cod. impr. Industria occupati 1 2 3 4 5 6 Dati FATS riclassificati per gruppi di impresa Solo imprese “internazionalizzate” oltre 90.000 imprese per ciascuno dei due anni (2007 e 2010); 4,4 milioni di addetti 2010 (in Italia) 293Mld € di export 2010 (85% del totale) Outward Data Outward Flag Inward Flag Cod. impr 1 2 3 4 5 6

LE FORME DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Una tassonomia a partire dalla letteratura esistente (es. EFIGE Report 2012…), in ordine decrescente di complessità/efficienza: Controllo estero (imprese a controllo estero) MNE (multinazionali italiane) Internazionalizzazione produttiva Global (esportano in almeno 5 aree extra-UE) Esportatori-importatori (esportano e importano) Importatori di beni intermedi Importatori di altri beni e servizi Solo esportatori Internazionalizzazione commerciale Ogni impresa è inclusa in una sola classe; se presenta caratteri di classi diverse, prevale la classe più complessa

CARATTERI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE (2010) - 1 EURO Prevalgono forme di internazionalizzazione di media o bassa complessità Le imprese con forme di internazionalizzazione più complesse sono mediamente più grandi e più produttive.

CARATTERI DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE (2010) - 2 le multinazionali italiane (MNE) diversificano di più in termini di numero medio di prodotti esportati e di settori nei quali si esporta Le imprese “global” mostrano un più elevato numero medio di mercati esteri di destinazione

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI SETTORI (2010) - 1 Nel Made in Italy e in molta Manifattura prevalgono gli “Esportatori-importatori”; nei Macchinari i “Global”, nel Legno gli “importatori intermedi”, nelle Bevande e nei Mobili i “Solo esportatori”.

INTERNAZIONALIZZAZIONE SETTORIALE E PERFORMANCE (1) In generale, dove prevalgono forme più complesse (es. Farmaceutica; Chimica; Metallurgia) si osserva una produttività più elevata (ma le Bevande…). Nel Made in Italy pesa la presenza di numerose imprese “Solo esportatrici”

INTERNAZIONALIZZAZIONE SETTORIALE E PERFORMANCE (2) La nuova base dati e la tassonomia consentono di valutare per ogni settore le forme di internazionalizzazione con migliore e peggiore performance settoriale tra il 2007 e il 2010 (in termini di valore aggiunto e occupazione) Quattro classi: Multinazionali (MNE + Controllo estero); 2. Globali (Global + Esportatori-importatori); 3. Solo importatori (Importatori di beni intermedi + Importatori di altri beni) 4. Solo esportatori Per ogni Ateco-2, le forme di internazionalizzazione “Top” e “Bottom” performer sono date da: Successivamente, per le forme di internazionalizzazione “Top” e “Bottom” performer di ogni Ateco-2 si individuano i sottosettori Ateco-3 con migliore e peggiore performance stimando:

INTERNAZIONALIZZAZIONE SETTORIALE E PERFORMANCE (3) ………………………………………………………………………. Durante la crisi, in tutti gli ATECO-2 la forma di internazionalizzazione incide più dell’appartenenza settoriale sulla variazione di occupazione e valore aggiunto. In qualche caso (e dove c’è più di un sottosettore) questo vale anche a livello di ATECO-3, ad es. per Autoveicoli, Plastica, Carta, Apparecchi elettrici.

TRANSIZIONI E PERMANENZE (1) Il 70% delle imprese (circa 40.000) mantiene inalterata la forma di internazionalizzazione Le “permanenze” sono più frequenti nelle classi più elevate Spostamento netto verso forme più complesse, soprattutto nelle classi più basse

TRANSIZIONI E PERMANENZE (2) L’impatto di transizioni e permanenze sulla performance (occupazione e val. agg.) Upgradings: effetto positivo e significativo; downgradings: effetto negativo o nullo Entità del “salto” proporzionale all’effetto

Tendenze recenti: Focus sull’export nella Manifattura (1) Percentuale di imprese manifatturiere che hanno aumentato l'export tra il 2010 e il 2012, per settore di attività Variazione percentuale mediana dell'export delle imprese manifatturiere tra il 2010 e il 2012, per settore di attività Media manifattura Inoltre: 1. Tra il 2010 e il 2012 le 45 mila imprese sempre esportatrici hanno aumentato le esportazioni di circa l’11%. 2. Circa 9 mila hanno consolidato la propria posizione nell’Ue ma perdendo posizioni verso l’area extra-Ue.

Export della Manifattura: strategie e ostacoli 1. Oltre il 75% delle imprese ha puntato su strategie di prodotto (qualità/gamma/ tecnologia) e il 60% sul contenimento dei prezzi. 2. Le imprese intervistate non pensano di modificare il proprio mix di strategie nel corso del 2013. Strategie adottate nel 2010-12 e da adottare nel 2013 Ostacoli all’espansione dell’export 1. I principali ostacoli riguardano i costi di produzione (70% delle imprese) e l’accesso al credito (circa il 40%). 2. Poche imprese esportatrici si sentono “piccole” (20%). Succede al 24% delle piccole, al 20% delle medie e all’8% delle grandi.

Export della Manifattura: strategie nel 2010-2012, dettaglio settoriale

Export della Manifattura: strategie per il 2013, dettaglio settoriale

Export della Manifattura: ostacoli, dettaglio settoriale

Export della Manifattura: ostacoli dimensionali Quando le dimensioni aziendali sono percepite come un ostacolo “molto” o “abbastanza” rilevante all’aumento delle esportazioni, questo è legato a limitate capacità manageriali, a volte indipendentemente dalla presenza di un’elevata domanda estera.

Export della Manifattura: richieste di policy Per un aumento dell’export, le imprese manifatturiere chiedono soprattutto interventi di agevolazione e garanzia del credito

CONCLUSIONI Forme di internazionalizzazione più evolute si associano a migliori performance Conta non solo «se», quindi, ma anche «come» partecipare all’attività internazionale In Italia prevalgono ancora forme intermedie di internazionalizzazione (“Esportatori-importatori”). Questo anche nel Made in Italy, dove però pesano ancora molto le imprese “Solo esportatrici”, condizionando la performance settoriale. A livello di ATECO-2 (e a volte di ATECO-3), durante la crisi la forma di internazionalizzazione ha inciso sulla variazione di occupazione e valore aggiunto più dell’appartenenza settoriale. Gli spostamenti verso forme più complesse (elementari) hanno inciso positivamente (negativamente) sulla variazione di occupazione e valore aggiunto, in qualche caso in modo proporzionale all’entità del «salto». In un contesto strategico focalizzato sul prodotto e sul contenimento rei prezzi, la compressione dei costi di produzione e l’accesso al credito rappresentano oggi (più delle dimensioni) i maggiori ostacoli all’espansione dell’export nella manifattura

ALCUNI SPUNTI: Il dibattito sulla partecipazione delle imprese italiane ai mercati internazionali ha oscillato tra le questioni del cambiamento del modello di specializzazione, il mantenimento del modello ma con una concentrazione in «nicchie» di mercato, il «nanismo». Se il modello tradizionale con specializzazione di nicchia è quello intrapreso, è necessario allargare i mercati  il Rapporto ci dice che forse è necessario il salto a forme di internazionalizzazione più complesse. Quali diventano allora i termini della questione dimensionale? E’ necessario puntare sull’ampliamento tout court della dimensione? Le indagini ci dicono che nella manifattura, il problema è di dimensione organizzativa, prima ancora che «fisica». Se questo è l’obiettivo, in che termini l’adozione di modelli di internazionalizzazione più complessi possono rappresentare una strategia per far uscire il paese dalla crisi? Se sì, con quali strumenti?

Grazie per l’attenzione

Export della Manifattura: ostacoli, dettaglio dimensionale

TRANSIZIONI E PERMANENZE (3) Risultati ordinati per numero di settori con variazioni positive del valore aggiunto. La permanenza nelle due classi superiori porta beneficio a più settori. In nessun settore si registrano impatti positivi sul valore aggiunto nel caso di discese da ”globali” verso forme meno complesse.