L’Azione Generativa dell’infermiere nel prendersi cura della persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Guadagnare Salute negli Adolescenti Progetto nazionale di prevenzione e promozione della salute in adolescenza.
forum nazionale sulla lesione midollare
Università degli Studi di Trieste
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita
Disciplina infermieristica
PRESA IN CARICO Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
La progettazione organizzativa
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
ESISTE UN ACCANIMENTO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO?
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
STRUTTURA CONCETTUALE
Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
Analisi del consumatore Maria De Luca
LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Che cos’è il welfare state?
IL LABORATORIO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE I CONTROLLI DI QUALITA’
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
CONTESTO MOTIVAZIONALE IL GRUPPO CLASSEPartecipa volentieri CONTESTO LABORATORIALE IL GRUPPO LAVORAAttività pianificate CONTESTO PRODUTTIVOObiettivi interamente.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Il Consorzio Parsifal Sabrina Olivieri – Formia 23 gennaio 2015 – ‘Le professioni del sociale’
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Dirigente Scolastico Lombardia
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Benvenuti al corso per operatori di Centro di Ascolto Vicariale (CDAV x ) Un volto di chiesa nel territorio.
Virginia Henderson cenni storici
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
1 Verona, 23 giugno 2008 “La nuova disciplina degli intermediari dopo le direttive MiFID: prime valutazioni e tendenze applicative. Un confronto tra economisti.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
La relazione nella tutela giuridica
Venerdì 14 Ottobre 2011 SISTEMI URBANI INTELLIGENTI sensoriABILIS 2011 – MONDI ACCESSIBILI A TUTTI TITOLO: Percorso per una valorizzazione RELATORE: Franco.
Povertà energetica: soft policy di mitigazione Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web:
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Distretto 2080 – R.I. BANCO ALIMENTARE …quando c’è troppo mese alla fine dei soldi»
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Transcript della presentazione:

L’Azione Generativa dell’infermiere nel prendersi cura della persona Daniele Salmaso Ricercatore Fondazione Emanuela Zancan - Padova

Gruppo di ricerca infermieristica Fondazione Emanuela Zancan Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale Padova Elisabetta Allegrini, Fulvia Balboni, Paola Bernardi, Giuseppe Bon, Ornella Bonso, Giuliana Bulgarelli, Giuseppina Capirossi, Paola De Lucia, Michele Fratti, Tiziana Frison, Oliva Maragnolli, Irene Marin, Maura Mesaglio, Rosalia Milan, Katia Molinari, Renzo Moreale, Gaetana Pagiusco, Carla Papparotto, Francesca Rossi, Daniele Salmaso, Lucia Stivanello, Aldo Zattarin, Maria Zuliani

Background Le criticità del welfare state I rischi delle politiche di austerità Il concorso al risultato La cultura assistenziale adottare il nuovo paradigma del welfare “generativo”: da costo a investimento

*Rapporto Povertà Fondazione E. Zancan Padova A. 2012-2013-2014 Welfare generativo* Welfare a dominanza istituzionale, che raccoglie (r1) e redistribuisce (r2), a un welfare, a dominanza sociale, che: rigenera le risorse (r3), facendole rendere (r4), responsabilizzando le persone (r5), nella logica del “non posso aiutarti senza di te”. *Rapporto Povertà Fondazione E. Zancan Padova A. 2012-2013-2014

Azione generativa del nursing (1) Scopo dell’azione generativa nel nursing è di liberare, generare e ridistribuire risorse nella comunità attraverso il coinvolgimento della persona/caregiver che concorre al risultato di salute proprio ed altrui. Alcuni concetti chiave possono essere utilmente evidenziati per aiutare nella comprensione della prospettiva innovativa del nursing generativo: sviluppo di capacità della persona, autonomia, indipendenza responsabilità, autodeterminazione, diritti e doveri per la salute

Azione generativa del nursing (2) liberazione\messa a disposizione di risorse per i bisogni di terzi\comunità coinvolgimento\attivazione della persona concorso al risultato generatività come eccedenza valore trasformativo\moltiplicativo della generatività

Obiettivo Dimostrare che l’intervento infermieristico con caratteristiche predefinite (generative) aumenta il concorso della persona e del caregiver agli esiti generando risorse da rendere disponibili. La differenziazione del consumo di risorse L’incremento dell’autonomia La competenza nella gestione delle varie fasi del processo terapeutico Il recupero funzionale nell’autonomia La riduzione della condizione di stress nei caregiver

Metodo Grounded theory Mappatura delle azioni assistenziali Focus group Consensus Conference

Risultati di processo Produzione di: Modello concettuale di “Nursing Generativo” Descrittori di Malosco Protocollo di ricerca

Esiti (da misurare a seguito di applicazione del protocollo di studio in setting selezionati) Riferiti ai principali indicatori selezionati nei “Descrittori di Malosco” da utilizzare nei setting/situazioni assistenziali in cui sarà applicato il protocollo di studio. n. piani assistenziali nei quali è definito il contributo al risultato delle persone assistite/Tot. piani assistenziali; n. persone che mantengono l’adesione a comportamenti coerenti con lo stato di salute/Tot. persone sottoposte a programma riabilitativo; n. persone assistite in grado di riferire elementi predittivi di alterazione dello stato di salute/Tot. persone assistite;