Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
COORDINAMENTO NAZIONALE COUNSELLOR PROFESSIONISTI Regione Lombardia
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Significati dell’esperienza lavorativa
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
dell’esistenza quotidiana
Dindue Com.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Come organizzare l’incontro
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Gruppo, gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
La ricercazione partecipativa
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
La gestione del gruppo.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia della formazione anno accademico 2012/2013 Prof. Barbara Pojaghi
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
Transcript della presentazione:

Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni Barbara Pojaghi poiaghi@unimc.it

COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo: interattivo - legato alle reciproche posizioni dei membri informativo - contiene dati di conoscenza riferiti al lavoro e alle relazioni trasformativo - investe il sapere di potenzialità di cambiamento La comunicazione fa il gruppo

EFFICACIA DEL PROCESSO Caratteristiche della comunicazione efficace: finalizzata - attività concreta finalizzata agli obiettivi pragmatica - privilegiare la raccolta di dati e fatti utilizzando tutte le interpretazioni per capire il problema trasparente - completezza delle informazioni di cui si dispone situazionale - coerenza con le fasi del lavoro di gruppo La comunicazione è produttiva quando il gruppo arriva ad un risultato concreto e condiviso

Componenti del processo Confronto e scambio: integrazione delle differenze - confronto sia a livello di contenuto che di relazioni Ascolto: evento dialettico tra differenziazione e uniformità Esposizione: attività del parlante (misurare valore delle conoscenze, capacità di comunicazione, sviluppare interesse, capacità, motivazione) Feedback: saper rispondere, misurare il coinvolgimento personale a comunicare (Fig.11)

COERENZA CON IL MODELLO DIMENSIONE REALE “La comunicazione parla”- attività che intreccia il livello operativo e quello relazionale (stile supportivo / stile difensivo) DIMENSIONE SOCIALE Passaggio dalla conoscenza al confronto per arrivare ad un linguaggio negoziato e condiviso DIMENSIONE RAPPRESENTATA “La comunicazione interpreta” - contiene le percezioni e i sentimenti che le persone provano nell’interazione con gli altri DIMENSIONE INTERNA Luogo in cui la comunicazione attinge ai significati più profondi

CLIMA Il clima è: una qualità del sistema INSIEME DI ELEMENTI, OPINIONI, SENTIMENTI, PERCEZIONI DEI MEMBRI, CHE COLGONO LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE DEL GRUPPO, LA “SUA” ATMOSFERA Il clima è: una qualità del sistema - insieme delle qualità dell’ambiente relazionale percepite dai membri del gruppo ( il tempo, lo spazio..) funzione dei modelli culturali del gruppo - indicatori: sostegno, calore, riconoscimento dei ruoli, apertura e feedback

COERENZA CON IL MODELLO DIMENSIONE REALE Percezioni e immagini della dimensione rappresentata DIMENSIONE SOCIALE Analisi dei fatti organizzativi (possibilità di autodeterminarsi) DIMENSIONE RAPPRESENTATA Molteplici rappresentazioni di sé, alcune si manifestano nel trasferire i propri contenuti nella dimensione reale DIMENSIONE INTERNA Esplorazione complessa

SVILUPPO Lo sviluppo è: un processo teso ad integrare gruppo ed individuo che in una reciproca azione di interazione e interdipendenza diventano coesi senza fondersi e confondersi; un intreccio sinergico tra la costruzione del sistema delle competenze del gruppo di lavoro e la crescita del sistema di competenze individuali.

SISTEMI DI COMPETENZE A) SISTEMA DI COMPETENZE DELL’INDIVIDUO: Condivisione degli obiettivi Individuazione, strutturazione e definizione del metodo Identificazione dei ruoli Leaderschip di servizio Riconoscimento del possesso delle competenze Verifica (presa d’atto delle dipendenza di ognuno dal sistema delle competenze degli altri)

B) SISTEMA DI COMPETENZE DEL GRUPPO: Cultura del gruppo (conoscenza che il gruppo possiede per lavorare in modo efficace) Capacità strategica: mantenere un equilibrio stazionario; determinare il ciclo degli eventi; importare energia dall’ambiente esterno per produrre entropia negativa; attivare capacità innovativa (riconoscendosi come sistema nuovo) informativa (costruendo un sistema di elaborazione, di ricezione e produzione di informazioni) operativa (determinando metodi e strumenti di lavoro, controllando il processo, fornendo e valutando i risultati)

COERENZA CON IL MODELLO DIMENSIONE REALE risultato del lavoro crescita delle competenze individuali sviluppo della competenza gruppale DIMENSIONE SOCIALE Gruppo di lavoro consapevole orientato allo scambio e all’integrazione. Tale dimensione veicola le relazioni tra gruppi e organizzazione. DIMENSIONE RAPPRESENTATA Gruppo di lavoro come soggetto diverso dalla famiglia e dai gruppi di incontro DIMENSIONE INTERNA Manifestazione di energie positive e adozione di un pensiero proteso al miglioramento delle esperienze e dell’identità del gruppo

CONCLUSIONI L’integrazione porta a formare un’unità che, mantenendo le differenze tra i suoi componenti, trae dalla loro valorizzazione i suoi caratteri distintivi e la sua identità. Il MODELLO a QUATTRO DIMENSIONI offre la possibilità di leggere gli eventi del gruppo attribuendogli significati diversi e sottolineando le differenze tra gruppi e gruppi di lavoro. I gruppi di lavoro necessitano di formazione per acquisire il sistema di competenze necessario al proprio sviluppo.