Attività sul ghiacciaio Strandline Misura dell’ablazione superficiale Misura della velocità superficiale Misura dell’innevamento Misura del dry calving.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parlando di variabili….
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
L’idrosfera continentale
Cap. 6 L'idrosfera.
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Trasporto.
LA GEOTERMIA.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
I MOTI CONVETTIVI.
Il mare.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Modellamento superficiale
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Modellizzazione di un processo tintoriale
TRASMISSIONE DEL CALORE
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Interventi sulle fondazioni
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
“from God’s gift to commodity?”
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Analisi della varianza
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Si possono distinguere in:
Trasformazioni dell’acqua
Acqua & Aria.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
L’IDROSFERA.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
GLI ACQUEDOTTI.
VERIFICA Come rapida e parziale verifica del lavoro svolto si propone un questionario a risposte chiuse e uno a risposte aperte. Leggi attentamente le.
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
La centrale geotermica
E se la carica non fosse puntiforme?
I principio della Termodinamica
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
MONDI D’ACQUA Progetto della scuola Primaria Vittorio Bachelet
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
L'ACQUA.
RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
CICLO IDROLOGICO.
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
L'umidità di risalita capillare
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Isostasia-pozzo artesiano valle fluviale e glaciale alta-bassa marea-sesse correnti oceaniche atlantiche circolazione profonda-ciclo ciclo idrologico terra-aria.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
TERMOLOGIA E CALORIMETRIA
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
L’idrosfera Il pianeta azzurro
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato MODALITA’ DI DIFESA ATTIVA DALL’INNALZAMENTO DELLA.
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Il Monitoraggio geotecnico
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Attività sul ghiacciaio Strandline Misura dell’ablazione superficiale Misura della velocità superficiale Misura dell’innevamento Misura del dry calving Parcella sperimentale Misure di portata Radarstratigrafie

Carta delle isopache della copertura nevosa residua presente il dicembre 2002

Misura del dry calving mediante la posa di paline a intervalli di 15 m in prossimità dell’orlo superiore della falesia I crolli non sono uniformemente distribuiti: i due maggiori crolli sono avvenuti nello stesso settore, corrispondente al settore della falesia più alto e fratturato. Al centro, come nel , si nota un rigonfiamento della fronte dovuto al progressivo allargamento delle fratture.

Parcella sperimentale Ha lo scopo di misurare direttamente alla superficie del ghiaccio fusione, evaporazione e acqua in eccedente la porosità efficace. Comprende: - Minidatalogger programmato per una lettura sincronizzata della T a – 0,12 e 0 m ogni 2’. - Lisimetro in PET trasparente alto 0,12 m, immerso sino ad avere il bordo superiore allo stesso livello della superficie esterna, riempito con un blocco estratto dal ghiacciaio avente la stessa forma. - Lisimetro col fondo perforato per il drenaggio dell’acqua di fusione. - Datalogger con sonde nel campo spettrale nm, che misurano il downward e l’upward flux a 0,12 m di profondità. - Datalogger con sonde UVA che misurano il downward e l’upward flux a diverse profondità. - Palina ablatometrica

La scelta delle caratteristiche tecniche è avvenuta in funzione della profondità di penetrazione della radiazione L’ablazione misurata ai lisimetri rappresenta oltre il 98% dell’ablazione superficiale

Nel periodo di funzionamento del lisimetro si è così potuto misurare direttamente fusione e evaporazione, confrontandole con i dati delle paline ablatometriche

Il buon funzionamento del lisimetro è stato inoltre verificato confrontando l’energia teoricamente assorbita per l’ablazione con quella misurata dai quantofotoradiometri

E’ stata misurata la distribuzione spaziale dell’irradianza, per estendere i risultati dei lisimetri all’intera superficie dello Strandline

Sono stati sistemati due impianti di raccolta dell’acqua di fusione, uno drenante fra ghiaccio e substrato detritico, l’altro nell’active layer della morena di fondo, che è in condizioni di permafrost. la portata massima delle acque subglaciali è volte superiore a quella delle acque di falda

La portata risente in pochi minuti di annuvolamenti, e quindi è influenzata da acque compienti un tragitto nell’acquifero molto breve; nei giorni freddi e nuvolosi, come il 14 gennaio, può essere nulla per tutte le 24 ore.

La portata è molto variabile da un giorno all’altro, non sembra in relazione con i valori giornalieri di ablazione superficiale e acqua eccedente la porosità efficace, indicando che il sistema acquifero ha un tempo di risposta relativamente alle grosse variazioni di portata superiore alle 24 ore;

Principali risultati I processi di fusione sono essenzialmente subsuperficiali, ma sono misurabili mediante lisimetri; Le tecniche adottate potrebbero essere estese allo studio di tongue o piccoli ice shelf, in cui sono fondamentali processi difficilmente quantificabili come il calving e la fusione subsuperficiale.