AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE INTERNE DEPOSITO DI CREMONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA BONIFICA
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Autorità per lInformatica nella Pubblica Amministrazione Conferenza Nazionale sullAdeguamento Informatico allAnno 2000, Giugno 1999 Valutazione.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Distribuzione gas naturale : gli Atem sono operativi?
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
Piano di Monitoraggio e Controllo
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Porto Marghera – Giornata di studio
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Le acque di restituzione
ABC FARMACEUTICI S.p.a.- DIVISIONE UNIBIOS Incontro pubblico – 24 gennaio 2008.
Relatore: ing. Francesco Italia
PROVINCIA DI VICENZA Dipartimento Ambiente
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Esperienza di ARPA Lazio
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TREVISO PROGETTO BENZENE 2001 Protocollo di intesa.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE INTERNE DEPOSITO DI CREMONA OSSERVATORIO TAMOIL Comune di Cremona, 22 marzo 2013

ARGOMENTI ESERCIZIO DELLA BARRIERA IDRAULICA. PROGRAMMI DI MONITORAGGIO, CONTROLLO E MANUTENZIONE. TRASFORMAZIONE DELLA RAFFINERIA IN DEPOSITO (OPERATIVITÀ, AUTORIZZAZIONI, SICUREZZA E AMBIENTE).

1. ESERCIZIO DELLA BARRIERA IDRAULICA

FLUSSO DELLE ACQUE DI FALDA E DISPOSIZIONE PLANIMETRICA DELLA BARRIERA IDRAULICA 31,5 32,0 32,5 33,5 34,0 33,0 34,5 35,0 35,5 31,0 30,5 WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP6 WP7 WP8 WP9 WP10 WP13 WP12 WP11 WP14 WP15 Po

15 pozzi distanziati tra loro 60 m 15 POZZI – AREE DI CATTURA 15 pozzi distanziati tra loro 60 m 30,0 31,0 31,5 32,0 32,5 33,5 30,5 34,0 33,0 34,5 35,0 Po

ALCUNE IMMAGINI DELLA BARRIERA IDRAULICA

ALCUNE IMMAGINI DELLA BARRIERA IDRAULICA

RISULTATI DELLA BARRIERA IDRAULICA TREND DAL 2007 ACQUA EMUNTA periodo acqua EMUNTA da a mc set-07 mag-08 1.400.000 giu-08 feb-09 1.800.000 mar-09 giu-09 1.200.000 lug-09 dic-09 1.750.000 gen-10 giu-10 1.650.000 lug-10 dic-10 1.600.000 gen-11 giu-11 1.550.000 lug-11 dic-11 1.340.000 gen-12 giu-12 1.100.000 lug-12 dic-12 955.000 14.345.000 circa 221000 mc/mese

RISULTATI DELLA BARRIERA IDRAULICA TREND DAL 2007 periodo in soluzione da a HC kg BTEX kg set-07 mag-08 665 233 giu-08 feb-09 1.800 400 mar-09 giu-09 260 190 lug-09 dic-09 4900 gen-10 giu-10 7500 200 lug-10 dic-10 6700 gen-11 giu-11 4690 219 lug-11 dic-11 4180 120 gen-12 giu-12 4275 100 lug-12 dic-12 3730 68 38.700 2.120 MASSA IDROCARBURI IN SOLUZIONE

RISULTATI DELLA BARRIERA IDRAULICA TREND DAL 2007 IDROCHIMICA ACQUE ESTRATTE

SISTEMI RECUPERO PRODOTTO SURNATANTE PRODOTTO SURNATANTE = idrocarburi in fase libera in galleggiamento sulla falda

RISULTATI TREND DAL 2007 PRODOTTO SURNATANTE circa 31 mc/mese periodo set-07 mag-08 350 giu-08 feb-09 340 mar-09 giu-09 300 lug-09 dic-09 610 gen-10 giu-10 81 lug-10 dic-10 35 gen-11 giu-11 27,5 lug-11 dic-11 46 gen-12 giu-12 70 lug-12 dic-12 144 2.004 PRODOTTO SURNATANTE circa 31 mc/mese

2. PROGRAMMI DI MONITORAGGIO, CONTROLLO E MANUTENZIONE

PIANI DI MONITORAGGIO ACQUE FALDA, SOIL GAS E ARIA AMBIENTE L’efficacia degli interventi attuati da Tamoil viene costantemente verificata mediante l’implementazione di precisi piani di monitoraggio, controllo e manutenzione. A partire dal mese di dicembre 2009 Tamoil ha eseguito, in contraddittorio con ARPA e in accordo con il protocollo approvato, 8 campagne di monitoraggio nei periodi: novembre/dicembre 2009 marzo/aprile 2010 giugno/luglio 2010 ottobre/novembre 2010 aprile 2011 ottobre 2011 maggio 2012 ottobre 2012 aprile 2013 (programmata) DAL 2001 AL 2012 SONO STATI ANALIZZATI: TERRENI circa 900 campioni (≈ 56000 analisi) ACQUE circa 460 campioni (≈ 20900 analisi) PRODOTTO circa 10 campioni (≈ 120 analisi) SOIL GAS circa 165 campioni (≈ 5800 analisi)

MONITORAGGIO ACQUE FALDA Attualmente il monitoraggio delle acque di falda viene effettuato con cadenza semestrale e annuale. La rete di monitoraggio include i punti individuati come POC sia in falda superficiale che intermedia. Campionamento semestrale: n°32 punti in falda superficiale e n°10 punti in falda intermedia. Campionamento annuale: eseguito aggiungendo alla rete semestrale n°7 piezometri di falda intermedia intestati a 70 m. In caso di rinvenimento di prodotto surnatante in fase libera, ne viene misurato lo spessore (mediante “interface probe”).

MONITORAGGIO GAS INTERSTIZIALI Il monitoraggio dei “soil gas” viene eseguito a cadenza annuale sull’intera rete esistente, costituita da 27 punti, in corrispondenza dell’intervallo di campionamento superficiale (C1), posto a -1 m da piano campagna, in quanto più rappresentativo per la determinazione delle concentrazioni che possono migrare verso l’aria ambiente. Le metodiche di campionamento ed i limiti di rilevabilità analitica per il singolo composto sono conformi a quanto già indicato nel Protocollo di Intesa e nelle successive integrazioni condivise con le Autorità.

MONITORAGGIO ARIA AMBIENTE Il monitoraggio dell’aria ambiente viene eseguito con cadenza annuale su postazioni fisse e personali, come previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08), secondo i criteri generali dell’igiene industriale. Vengono eseguiti campionamenti d’area e campionamenti personali. Gli indici di rischio sono elaborati per confronto sia con i limiti di esposizione previsti dalla normativa vigente in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), sia considerando i limiti TLV/TWA proposti dall’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists). I risultati dei monitoraggi (incluso l’ultimo di novembre 2012) hanno sempre evidenziato concentrazioni inferiori ai limiti per oltre un ordine di grandezza.

PROGRAMMI DI CONTROLLO E MANUTENZIONE L’efficienza dei sistemi viene costantemente verificata mediante l’implementazione di precisi piani di controllo e manutenzione. Azioni di controllo/verifica periodiche (risultati inseriti nei report semestrali inviati agli Enti): verifica idraulica mediante modello matematico; verifica della massa estratta dal sistema di contenimento; controlli sulla qualità delle acque in uscita dall’impianto di trattamento; verifica del recupero di prodotto surnatante. Piano di manutenzione: pozzi barriera e relativi sistemi elettro-idraulici; impianto trattamento acque; sistemi pneumatici di recupero del prodotto surnatante.

3. TRASFORMAZIONE DELLA RAFFINERIA IN DEPOSITO (OPERATIVITÀ, AUTORIZZAZIONI, SICUREZZA E AMBIENTE)

OPERATIVITÀ Nel corso del 2011 sono stati fermati, messi in sicurezza e bonificati tutti gli impianti della Raffineria. Nel sito prosegue l’attività già esistente ed autorizzata di Deposito, consistente nella ricezione, stoccaggio e distribuzione di prodotti finiti. N°55 serbatoi fanno parte dell’assetto operativo di Deposito, di cui n°34 in esercizio e n°21 vuoti e bonificati che potranno essere utilizzati in futuro in funzione dell’evoluzione del mercato. Tutte le unità di processo, la centrale termoelettrica e n°52 serbatoi verranno dismessi. La ricezione del prodotto finito avviene attraverso gli esistenti oleodotti, la distribuzione attraverso le esistenti rampe di carico ATB e Ferrovia.

AUTORIZZAZIONI È richiesta autorizzazione alla dismissione degli impianti di raffinazione ai sensi della legge 239/04, che la TAMOIL ha presentato nel Febbraio 2011 alla Regione Lombardia quale Ente competente. La Regione ha avviato il procedimento amministrativo nell’aprile 2011 attraverso le Conferenze dei Servizi. Nel corso del 2012 la legge n°35 ha demandato il rilascio delle autorizzazioni al MISE (Ministero Sviluppo Economico) di concerto con altre Amministrazioni. La Regione Lombardia ha trasferito al Ministero gli atti del procedimento istruttorio alla conclusione del quale TAMOIL potrà rimuovere le infrastrutture che non sono parte dell’assetto di Deposito.

AUTORIZZAZIONI Il Deposito non si configura come impianto soggetto alla normativa AIA. Pertanto, come da comunicazione di ottobre 2011, il Ministero dell’Ambiente ha cessato la competenza in materia di autorizzazioni e controlli ambientali. Conseguentemente la TAMOIL: ha richiesto ed ottenuto dalla Provincia di Cremona l’autorizzazione allo scarico della proprie acque reflue; ha richiesto ed ottenuto l’autorizzazione temporanea alle emissioni in atmosfera derivanti dalla Centrale Termoelettrica, che doveva essere tenuta in marcia per l’esecuzione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica degli impianti oggetto di dismissione. La Centrale Termoelettrica è stata fermata definitivamente a fine aprile 2012. Con la fermata della Centrale, il Deposito è uscito dal campo di applicazione delle categorie delle attività relative alle emissioni di gas ad effetto serra (D.Lgs 216/06).

SICUREZZA Il Deposito è soggetto alla normativa di sicurezza in materia di prevenzione degli incidenti rilevanti ai sensi del D.Lgs 334/99 e s.m.i.. Le modifiche impiantistiche, in relazione all’assetto di Deposito, sono state effettuate implementando le prescrizioni di sicurezza e di protezione antincendio imposte dai VVF.

SICUREZZA In sintesi: dispositivi automatici di rilevazione e spegnimento incendi serbatoi; blocchi di alto e basso livello serbatoi, allarmi di inclinazione tetti serbatoi; razionalizzazione della rete antincendio con l’installazione di nuove stazioni di pompaggio acqua antincendio e nuove riserve idriche. Le maggiori portate delle pompe soddisfano le maggiori capacità prestazionali dei dispositivi antincendio installati. Il Deposito non comporta, come nel caso della Raffineria, scenari incidentali gravosi come i rilasci tossici, esplosioni, UVCE. Il Deposito non comporta variazioni aggravanti in termini di pianificazione delle emergenze esterne. In particolare dato che lo stoccaggio del GPL è stato dismesso, la distanza di pianificazione massima dovrà essere ridotta.

SICUREZZA Il Deposito è dotato di un Sistema di Gestione della Sicurezza ai fini dell’attuazione della politica di prevenzione degli incidenti. Ha una procedura dettagliata per fronteggiare le situazioni di emergenza - Piano di Emergenza. Ha una squadra di pronto intervento addestrata composta da personale con copertura 24h. La configurazione è stata approvata dal Comitato Tecnico Regionale di prevenzione incendi della Lombardia.

AMBIENTE Nel Deposito proseguono le attività di messa in sicurezza delle acque di falda e relativo monitoraggio nel rispetto del protocollo concordato con gli Enti. È stato presentato un documento con i criteri progettuali degli interventi di dismissione delle aree interne, approvato dalla Conferenza dei Servizi. Il documento prevede, una volta smantellate le infrastrutture non necessarie all’operatività del Deposito, di procedere con una caratterizzazione integrativa delle aree dismesse ed un nuovo progetto di analisi di rischio e di messa in sicurezza operativa.

AMBIENTE Al fine di perseguire l’obiettivo della tutela ambientale, la Società continua ad adottare un programma di interventi, già iniziato negli anni precedenti mirato a minimizzare i potenziali rischi che possono avere un impatto sulle matrici ambientali che riguardano: la realizzazione dei doppi fondi sui serbatoi del deposito – N°6 ne sono già dotati. Fino a completamento del programma si continuerà il monitoraggio, in corso già dagli anni precedenti, utilizzando la tecnologia delle Emissioni Acustiche per la verifica dell’integrità dei fondi serbatoi; verifica linee e serbatoi interrati. In maggio 2010 è stato completato il rivestimento interno (relining) del sistema fognario dell’intera area del sito produttivo (circa 15 Km).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE