Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Crescita e specializzazione dell’economia italiana
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Mercato del lavoro.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
La politica della formazione nell’UE
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Crescita i fatti principali
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Vincenzo Manganaro Tirocinio indiretto La strategia di Lisbona Corsi Abilitanti Speciali 2006/2007 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione.
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
e delle Politiche Sociali
Le politiche retributive
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
L’economia e il mondo.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Capitale umano e istruzione La teoria del capitale umano vede l’istruzione come un investimento che migliora l’efficienza della forza lavoro Età legale.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom CRESCITA,
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia

2 Che Cosa è il capitale umano? Fattore produttivo accumulabile attraverso un certo ammontare di risparmio che si tradurrà in investimento determinando a sua volta una maggiore accumulazione del fattore stesso: –Tramite l’istruzione formale e/o professionale –Mediante l’esperienza accumulata sul posto di lavoro L’importanza del CU si fonda su due elementi scientifici: –il livello (stock) e lo sviluppo di capitale umano determinano un diverso livello e sviluppo delle retribuzioni e redditi individuali –Il CU determina per l’economia nel suo complesso il livello e la crescita complessiva del paese (anche imprese)

3 Vantaggi dell’investimento in capitale umano? (1/2) Livello microeconomico –Capitale umano principale determinante del successo nel mondo del lavoro –Lifelong Learning per migliorare accesso e permanenza nel mercato del lavoro, progressioni di carriera, miglioramento delle condizioni professionali e retributive (employability)

4 Vantaggi dell’investimento in capitale umano? (2/2) Livello macroeconomico –Capacità competitive dipendono anche dall’investimento e dallo stock di conoscenze incorporate nel capitale umano –Oltre alla quantità di capitale umano conta anche la qualità per la crescita economica

Livelli di istruzione e crescita economica Esistono 3 meccanismi attraverso cui l’istruzione influenza la crescita economica: ① L’istruzione aumenta il capitale umano incorporato nella forza lavoro (effetti positivi sulla produttività) ② L’istruzione può far aumentare la capacità innovativa dell’economia, la produzione e diffusione di nuove conoscenze sulle nuove tecnologie, prodotti e processi promovendo crescita economica ③ L’istruzione può facilitare la diffusione e trasmissione di conoscenze necessaria per comprendere e processare nuova informazione e per implementare con successo nuove tecnologie messe a punto da altri 5

Come l’istruzione potrebbe influenzare la crescita dell’Italia 6 Un anno aggiuntivo di istruzione medio stimola la crescita economica nel lungo periodo di circa 0,72 punti base Se ad es. l’Italia riuscisse ad innalzare di 3 anni gli anni medi di istruzione della popolazione, il tasso medio annuo di crescita del PIL potenziale passerebbe dal valore attuale di 1,3%-1,5% ad un più europeo e moderno 2,3%-2,7%

Non solo quantità ma anche qualità dell’istruzione nella crescita Seppure in forma implicita, alcune ricerche hanno definito delle soglie di povertà di competenze fissate in corrispondenza di livelli minimali di conoscenze necessarie (literacy) nel contesto sociale di riferimento I dati dell’indagine PISA-Ocse (2006) rilevano gravi deficit nelle abilità cognitive dei quindicenni italiani rispetto alla media OCSE, con forti divari tra Nord e Sud del Paese 7

Qualità dell’istruzione e PIL 8

Qualità dell’istruzione universitaria e knowledge economy 9

Capitale umano, mercato del lavoro e imprese 10 Quote di occupati laureati industria manifatturiera

Capitale Umano e meritocrazia L’offerta di capitale umano si deve incontrare con una domanda e dunque con un sistema sociale che richieda e premi il merito Il sistema Paese si rivela invece scarsamente meritocratico: –Scarsa mobilità sociale e intergenerazionale –Brain drain di personale altamente qualificato –Debole capacità di attrattiva di capitale umano dall’estero –Segmenti di mercato non competitivi (es. servizi) che non garantiscono pari opportunità tra gli agenti economici 11

Politiche settoriali, ma non solo… Politiche esclusivamente rivolte al settore della formazione rischiano di infrangersi contro il muro rappresentato dal “ciclo del demerito” con effetti dispersivi se non addirittura fallimentari Da qui la necessità di affiancare a riforme istituzionali (scuola e/o università) strumenti di soft law e soft regulation utili a: –accrescere il livello di informazione dei cittadini –aumentare trasparenza e accountability istituzionale 12

Alcune azioni da intraprendere Sviluppare un modello di valutazione integrato standard del capitale umano fondato su basi informative complete, sufficientemente disaggregabili a livello territoriale, gestito e coordinato a livello nazionale È necessario passare da un orientamento alla valutazione della performance ad un orientamento per la gestione strategica del capitale umano Promuovere azioni rivolte alla creazione di incentivi (meccanismi selettivi vs. inclusivi) che premino l’impegno, la mobilità verticale dei migliori, l’apertura dei sistemi istituzionali Riconoscere le specificità territoriali soprattutto per quanto riguarda i processi di formazione (continua) favorendo azioni intese a rispondere le esigenze dei contesti 13