SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Il nostro corpo: una grande avventura
Comprensione e interpretazione del testo
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Seminario di presentazione del progetto Frascati, 26/03/2001.
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Disabilità uditiva Bibliografia
Il Servizio Civile Nazionale
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
Master Universitario di 1° livello
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Lavoro di gruppo 05 maggio 2003 Gruppo B2 Sottogruppo IOTA.
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
MIUR- Sala della Comunicazione
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE RIONERO IN VULTURE
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
( qualche riflessione )
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
Lucy&friends
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tre quesiti fondamentali:
    2.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
La formazione nel lavoro sociale si fa dallinterno Un formatore deve avere una sua storia da raccontare.
Piano Nazionale di formazione e ricerca- MPI - ottobre 2007 Traguardi finalidi competenza 1.
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Scuola dellinfanzia di Pontenure Questionario genitori a.s.2009/10.
INTELLIGENZE IN ALLENAMENTO
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Università degli Studi di Macerata
REGGIO APPROACH Antonio Claser (I. C
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Lo sfondo integratore 20 novembre 2012.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
SCUOLE INFANZIA G. MARITI FAUGLIA LE SEI SCUOLE DELL’INFANZIA : SANTA LUCE, LORENZANA, ORCIANO, ACCIAIOLO, CEPPAIANO, VALTRIANO.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Reggio Emilia, 8 settembre 2015 Luciano Rondanini 1 Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Classe sperimentale: 1B Itis IIS meccatronica IIS Osimo –Castelfidardo Insegnanti: Moroni Barbara (matematica)
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Io bambino… piccolo cittadino
Transcript della presentazione:

SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA APPROCCI EDUCATIVI Macerata, 17 marzo 2014 Luciano Rondanini

PUNTI DI ATTENZIONE La scuola, bene della comunità L’idea di bambino /a Il contesto e la qualità educativa L’approccio costruttivo alla conoscenza Insegnanti, atelieristi, cuoche… l’educazione è un problema di tutti La forza della documentazione

LA SCUOLA, BENE DELLA COMUNITA’ L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI COME PRIORITA’ POLITICA E RESPONSABILITA’ COLLETTIVA DELLA CITTA’: DALLA PROGETTAZIONE ALLA GESTIONE QUOTIDIANA LA SCUOLA, AMBIENTE ACCOGLIENTE, MOTIVANTE, ESTETICO

L’IDEA DI BAMBINO/A DAL BAMBINO CHE “NON SA” E “NON SA FARE” AL BAMBINO COMPETENTE RICCO DI RISORSE E DI POTENZIALITA’

IL CONTESTO E LA QUALITA’ EDUCATIVA SPAZI, STRUMENTI, ARREDI …… AMPLIFICATORI DELL’INTRAPRENDENZA CREATIVA DEL BAMBINO LA FUNZIONE DEL GRANDE E DEL MINI- ATELIER

L’APPROCCIO COSTRUTTIVO ALLA CONOSCENZA LA PEDAGOGIA DELLA “LUMACA” : LE LOGICHE ANTICIPAZIONISTICHE SONO SOLO BANALI SCORCIATOIE I CENTO LINGUAGGI: METAFORA DELLA PLURALITA’ DELLE INTELLIGENZE

DOCENTI, ATELIERISTI, PEDAGOGISTI, CUOCHE: IL COINVOLGIMENTO DI TUTTI LA GESTIONE DELLA SCUOLA E’ UN’IMPRESA COMUNE: “NON UNO DI MENO” L’EDUCAZIONE DEI BAMBINI PRESUPPONE L’INCONTRO DI DIVERSE COMPETENZE “ADULTE”

LA FORZA DELLA DOCUMENTAZIONE LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA COME FORMA DI APPRENDIMENTO PER ADULTI E BAMBINI LO STUPORE DEL CONOSCERE E L’ARTE DI RAPPRESENTARE