I titoli di efficienza energetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il contesto energetico nazionale
R2B -Research to Business Bologna, 12 maggio 2006
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
E-Quem e il processo di certificazione volontaria SECEM-FIRE Dario Di Santo, FIRE Convegno e-Quem, 31 gennaio 2008, Roma.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Nuovi strumenti di promozione del risparmio energetico
Sistemi di gestione energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Introduzione ai Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi)
Pisa, Marzo-Aprile 2009 Master in Pianificazione e gestione dei sistemi per l'energia da fonti rinnovabili Tariffe di acquisto e di ritiro dedicato dellenergia.
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Titoli di Efficienza Energetica
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
I CERTIFICATI VERDI ED I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA PROMOZIONE DI UNA RETE DI ENERGY MANAGER OPERANTI IN PUGLIA 9 luglio 2004 Dario Di Santo - FIRE.
LA PROMOZIONE DELLEFFICIENZA ENERGETICA CON GLI STRUMENTI DEL MERCATO AVV. UMBERTO FANTIGROSSI MILANO 26 NOVEMBRE 2004 CONVEGNO PARADIGMA.
Segretario Confartigianato Imprese Novara
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
progetto ECO - CONDOMINIO
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Analisi del Settore del Fotovoltaico
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Milano, 16 marzo 2016 Ing. Silvia Ferrari - Unità Tecnica Efficienza Energetica Il decreto legislativo 102: La rendicontazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Rifasamento industriale ed efficienza energetica. Delibere dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico. Rifasamento industriale ed.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

I titoli di efficienza energetica 12 maggio 2008 Marco Pece - FIRE

Alcune abbreviazioni utilizzate nel corso della presentazione. Legenda Alcune abbreviazioni utilizzate nel corso della presentazione. MSE: Ministero dello Sviluppo Economico (già MAP e MICA) MATT: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare AEEG: Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas GSE: Gestore del Servizio Elettrico GME: Gestore del Mercato Elettrico EM: Energy Manager articolo 19 Legge 10/91

I Decreti 20 luglio 2004 I D.M. 20 luglio 2004 (MSE/MATTM) puntano ad incentivare le tecnologie energeticamente efficienti mediante un innovativo meccanismo cap and trade. L’idea è quella di mettere in moto soggetti interessati alla realizzazione di interventi come le ESCo ponendo degli obblighi su pochi soggetti ben individuati (i distributori di energia elettrica e gas). I due Decreti sono caratterizzati da uno schema simile di cui si descrivono di seguito i punti salienti.

I Decreti 20 luglio 2004 Obiettivi nazionali di risparmio [Mtep] Elettricità Gas 2005 0,10 2006 0,20 2007 0,40 2008 0,80 0,70 2009 1,60 1,30

I Decreti 20 luglio 2004 Individuazione dei distributori soggetti all’obbligo: Sono soggetti agli obblighi i distributori che, alla data del 31 dicembre 2001, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di 100.000 clienti finali Ripartizione della quota d’obbligo: La quota degli obiettivi in capo al singolo distributore è determinata dal rapporto tra l’energia elettrica (gas naturale) distribuita dal medesimo distributore ai clienti connessi alla propria rete e l’energia elettrica (gas naturale) complessivamente distribuita sul territorio nazionale, conteggiate nell’anno precedente all’ultimo trascorso.

I Decreti – meccanismo Al fine di conseguire gli obiettivi di riduzione i distributori possono: realizzare direttamente interventi di razionalizzazione energetica presso gli utenti, avvalersi di una società di servizi a loro collegata, acquistare i diritti di riduzione dei consumi da una ESCO I certificati associati a tali diritti, detti titoli di efficienza energetica (TEE) o certificati bianchi, saranno rilasciati dal GME a distributori ed ESCO e saranno contrattabili sia in sede bilaterale, sia in un’apposita borsa, gestita dal GME stesso.

I Decreti – meccanismo Le riduzioni di consumo ottenute con un certo intervento vengono contabilizzate per cinque anni, che diventano otto nei casi seguenti: isolamento termico degli edifici; controllo della radiazione entrante attraverso le superfici vetrate durante i mesi estivi; applicazioni delle tecniche dell'architettura bioclimatica; solare passivo; raffrescamento passivo. In futuro per altri interventi potrà essere individuato un periodo di riferimento diverso dai cinque anni.

I Decreti – meccanismo Gli interventi ammissibili devono riguardare l’uso dell’energia e non la generazione di elettricità (fa eccezione il fotovoltaico). I due Decreti contengono in allegato due elenchi indicativi, ma non esaustivi. Le Regioni hanno la facoltà di concordare con i distributori interventi di specifico interesse locale, avvalendosi a tale scopo anche di fondi propri. I distributori rientrano dei costi sostenuti non coperti in altro modo attraverso un rimborso in tariffa.

Schema di funzionamento per ESCO effettua l’investimento AEEG ESCO Distributore presenta TEE Ricavi da minori consumi componente tariffaria sanzioni se inadempiente Borsa del GME Utente rate da contratto acquista TEE GME rilascia TEE trasferimento TEE flussi di cassa trasferimento TEE e flussi di cassa

I Decreti – ruolo AEEG Nell’aprile del 2002 l’Autorità ha emanato un documento di consultazione relativo alle linee guida di attuazione dei decreti sull’efficienza. Si è dovuto attendere settembre 2003 per l’emanazione della delibera 103/03 (modificata dalla delibera 200/04): linee guida per la preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti di cui all’articolo 5, comma 1, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001 e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei titoli di efficienza energetica. In seguito con la delibera 219/04 è stato definito il valore del riconoscimento in tariffa per i distributori: 100 €/tep.

I Decreti – ruolo AEEG I punti salienti affrontati nel documento sono: le ESCO sono definite come le società, comprese le imprese artigiane e le loro forme consortili, che alla data di avvio del progetto hanno come oggetto sociale, anche non esclusivo, l’offerta di servizi integrati per la realizzazione e l’eventuale successiva gestione di interventi -> art. 1.1.t; i progetti possono consistere di uno o più interventi accorpabili secondo il medesimo metodo di valutazione o l’unicità del cliente beneficiario -> art. 1.1.p le tre modalità di riconoscimento dei risparmi conseguiti attraverso gli interventi, ossia standardizzata, analitica, a consuntivo -> art. 3 e seguenti;

I Decreti – ruolo AEEG la taglia minima degli interventi ammissibili (si passa dai 25 tep/anno per i progetti standardizzati ai 100 tep/anno per quelli a consuntivo - 200 tep/anno se realizzati da distributori) -> art. 10; il potere calorifico dei combustibili, caratterizzato da un'eccessiva rigidità per alcuni combustibili solidi (es. i pellet si vedrebbero riconosciute solo 2.500 kcal/kg) -> art. 8; la documentazione da presentare e conservare ai fini del rilascio dei titoli -> art. 12 e seguenti; alcune azioni attivabili da Regioni e Province Autonome -> art. 15; dimensione (1 tep), tipologia (titoli di tipo I, II e III), contabilizzazione dei titoli di efficienza energetica -> art. 17.

I Decreti – ruolo AEEG I progetti possono essere presentati per l’eventuale richiesta della verifica preliminare di conformità alle linee guida e per la richiesta di certificazione dei risparmi e di rilascio dei titoli mediante il sistema informatico disponibile nel sito web dell’AEEG: http://www.autorita.energia.it/ee/index.htm Alla piattaforma informatica possono accedere i distributori e le ESCO accreditate. L’AEEG rilascia il parere preliminare circa l’ammissibilità di progetti del tipo a consuntivo alle linee guida.

I Decreti – ruolo AEEG Finora l’Autorità ha approvato ventidue schede tecniche relative al calcolo del risparmio energetico per interventi standardizzati ed analitici (delibere 234/02, 111/04, 70/05 e 177/05). Le delibere 18/07 e 123/07 intervengono rispettivamente sull’eliminazione del riconoscimento dei buoni e sulle tempistiche di aggiornamento delle schede. Il Regolatore provvede inoltre ad emanare le delibere relative alla determinazione delle quantità di elettricità e gas distribuite a livello nazionale e quelle inerenti agli obiettivi specifici per i singoli distributori.

Il rapporto 2007 dell’AEEG Fonte: AEEG.

Andamento mercato Elaborazioni FIRE dati AEEG e GME.

Criticità e problematiche del meccanismo Eccesso di offerta di TEE: (graduale disincentivazione alla realizzazione di interventi di efficienza energetica a causa del deprezzamento dei titoli, tipo I -53%, tipo II -11%, con margine di rendita economica per i distributori) Inapplicabilità del meccanismo sanzionatorio Scarsa trasparenza negli scambi dei titoli: (prevalenza delle contrattazioni bilaterali) Obiettivo nazionale non interamente assegnato DM 21 dicembre 2007

Le novità principali dei DM del 21/12/2007 Innalzamento obiettivi nazionali di risparmio energetico biennio 2008-2009 Nuovi obiettivi nazionali di risparmio energetico triennio 2010-2012 Nuova individuazione dei distributori obbligati Revisione della ripartizione degli obiettivi tra i distributori obbligati Estensione del diritto di rilascio di TEE ai soggetti con obbligo di nomina dell’energy manager

I DM del 21/12/2007 Fonte: GME.

I DM del 21/12/2007 Obiettivi nazionali di risparmio [Mtep] Elettricità Gas 2008 1,2 (+0,4) 1,0 (+0,3) 2009 1,8 (+0,2) 1,4 (+0,1) 2010 2,4 1,9 2011 3,1 2,2 2012 3,5 2,5

I DM del 21/12/2007 – individuazione dei soggetti obbligati e ripartizione quota d’obbligo Individuazione dei distributori soggetti all’obbligo: Sono soggetti agli obblighi i distributori che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti ciascun anno d’obbligo, abbiano connessi alla propria rete di distribuzione più di 50.000 clienti finali Ripartizione della quota d’obbligo: La quota degli obiettivi in capo al singolo distributore è determinata dal rapporto tra l’energia elettrica (gas naturale) distribuita dal medesimo distributore ai clienti connessi alla propria rete e l’energia elettrica (gas naturale) complessivamente distribuita sul territorio nazionale dai distributori obbligati, conteggiate nell’anno precedente all’ultimo trascorso

I DM del 21/12/2007 – novità per gli Energy Manager Estensione del diritto di rilascio dei titoli TEE ai soggetti con obbligo di nomina dell’energy manager, ai sensi dell’art.19 della Legge 10/91 In consultazione presso l’AEEG un documento necessario a definire la soglia minima di intervento in termini di tep risparmiati

I DM del 21/12/2007 – altre novità 1 Se entro il 1 giugno dell’anno successivo a quello d’obbligo, c’è un esubero di TEE non annullati oltre il valore del 5%, il corrispondente risparmio va a sommarsi con la quantità degli obiettivi nazionali degli anni successivi Se dal 2013 non saranno stati stabiliti nuovi obiettivi nazionali, l’AEEG non accetterà ulteriori richieste e ritirerà i TEE ad un prezzo pari alla media delle transazioni di mercato registrate nel triennio 2010-2012 decurtata del 5% Il recupero in tariffa non è rappresentato più da una componente fissa ma basato su numerose voci tra cui il prezzo medio dei TEE, l’evoluzione dei prezzi dell’energia, le conoscenze acquisite dall’AEEG sui costi per la realizzazione dei progetti, …

I DM del 21/12/2007 – altre novità 2 E’ stato abrogato l’obbligo di ottenere risparmi energetici in misura almeno pari al 50% sul proprio vettore distribuito Nelle transazioni bilaterali, sia le quantità scambiate che i prezzi dei titoli di efficienza energetica, devono essere registrati Se il distributore consegue almeno il 60% (25% solo nel 2008 per i nuovi distributori sotto 100.000 clienti finali), può compensare la quota mancante l’anno successivo senza sanzioni