Setting Europe in Motion Migrazione tra mito e realtá Migration between Myth and Reality Migrations entre Mythes et Réalités Migrácia mezdi Mýtom a Realitou.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Talkschool Le donne nei processi di migrazione Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre le migrazioni – seconda annualità"
Advertisements

Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
COME DIFFONDERE IL MANIFESTO TRA GLI ALUNNI E GLI ENTI LOCALI, ARRIVANDO AD APPLICAZIONI REALI …?
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
A cura della classe I D a.s. 2005/06 Ins. Lucia Barnini
Génie du lieu et culture européenne Génie du lieu et culture européenne Presentazione della scuola italiana Presentazione della scuola italiana Liceo Francesco.
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
1 La comunicazione in situazioni di crisi. 2 Emergenze e media n I media sono parte di ogni emergenza n Sono tra gli attori più importanti negli scenari.
Non va bene, non sei abbastanza vicino Presentazione di immagini Robert Capa, fotogiornalista, ucciso da una mina - Indocina, 1954 CAFOD - Catholic Agency.
Storia dellemigrazione italiana Ricerca di Davide Canu Scuola Secondaria di primo grado Armando Diaz Olbia Le Migrazioni Incontro tra gli studenti della.
NEW YORK, NATIONAL HIGH SCHOOL MODEL UNITED NATIONS 2006.
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
COMENIUS Partnerships 2009 – 2011 “Young Mobile Europeans –Europe in Motion “ PL-1-COM
DEMOGRAFIA ..
Amare una persona è....
CHE COSE LE-TWINNING Le-twinning è: una proposta innovativa e propositiva che ti consente di entrare nel mondo delle nuove tecnologie e di utilizzarle.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Bacoli (Na) classe 3 a sez. C Errico Erica – Nappo Martina – Schiano di Cola Teresa – Costagliola Raffaele.
Solidarietà Definizione: Solidarietà è tutto ciò che riguarda l’essere uniti, lavorare insieme e produrre idee comuni su alcuni temi; questo è esattamente.
Liceo Classico Statale Linguistico
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
ADA E ALBERTO NELLA SUPERBOLLA ACQUATICA SCUOLA PRIMARIA DI GOSSOLENGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVERGARO CLASSI: IV A IV Ba.s. 2007/2008.
con la testa piegata all'indietro
LA FRANCIA Demi Andrea Luna.
La Sicilia.
Collège Sismondi Tredicesima ora di italiano Aprile 2002
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Scuola media statale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
L’Europa ed io. Aiutare tutti a sentirsi se stessi? L’Unione europea.
Le parole della geostoria
Dimensione europea Maths to Play Maria Teresa Asprella Liceo Classico “E. Duni”-Matera Roma, 31 maggio 2007.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
PROGETTO FOCSIV in ARGENTINA …per il diritto al cibo.
Fiori di sapienza Orchestra : Floyd Cramer. When A Man Loves A Women.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
La società del benessere
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Verifica di Letteratura
ALTRI POPOLI IN MESOPOTAMIA
Il benessere e i diritti sociali nel mondo. Il benessere dei cittadini si ha quando tutte le persone possono usufruire dei servizi dello Stato, avere.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
PROGETTO COMENIUS.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Calcata (Viterbo) è un piccolo comune che, sebbene a soli 40 Km a nord di Roma, è riuscito a conservare intatti i suoi patrimoni storico e naturale. La.
IL TERRITORIO E I CONFINI
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
INTERNET DAY 30 APRILE aprile 2016 Il trenta aprile 1986 è stato il primo giorno in cui l’Italia per la prima volta si è connessa ad internet.
IRLANDA.
CROAZIA.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Setting Europe in Motion Migrazione tra mito e realtá Migration between Myth and Reality Migrations entre Mythes et Réalités Migrácia mezdi Mýtom a Realitou Migráció mýtosz és realitás között Migration zwischen Mythos und Realität

Costruiamo un ponte tra... Haydn-Real-Gymnasium Vienna Un piano de studio sponsorizzato dalla Commissione Europea. Liceo Classico Statale Mario Cutelli Catania Carl-Schurz-Schule Francoforte sul meno Lycèe Nord Bassin Andernos- les- Bains Gymnazium Golianova Nitra

Perdita Push and Pull - Sono espulsi e respinti, inseriti e attratti da una vita migliore, gli emigrati rappresentano una perdita per quelli che sono stati abbandonati..

Tra due mondi Gli emigranti creano un mondo a loro immagine. Vivono tra due mondi e non nei due mondi. Se decidono di isolarsi é perché ne sono costretti. L’Europa è una compagine etnica dove il processo di formazione è molto lungo e complesso.

Impulsi L’ emigrazione cambia la civiltà, aricchisce la musica, l’arte, la lingua, l’amore, la vita …

Benessere L’ emigrazione si associa spesso alla ricchezza. L’ emigrazione minaccia il benessere? Contribuisce allo sviluppo dei paesi e delle città?

Risentimento L’ emigrazione dovrebbe rafforzare i buoni risentimenti, e non perseguire comportamenti stereotipi, non accettare rifiuti e discriminazioni. Aiutare a eliminare i rancori.

Mito e leggenda Avere un’origine pura e schietta fa parte di una credenza che è il mito dei popoli. Pensando alla vecchia Europa, i brutti ricordi tendono a svanire e non rimane nient’altro che una leggenda.

Ora proseguiamo con l’interessante sfida del nostro progetto. Ringraziamo tutti per la partecipazione.