LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI (Titolo V Parte IV)
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Biotecnologie ambientali
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica - D. M
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
SOS PIANETA TERRA.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Geografia dei siti contaminati in Italia
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Modelli.
Porto Marghera – Giornata di studio
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
La crisi dei rifiuti: capire le origini Radici storiche –I primi segnali di allarme globale –Levoluzione del quadro normativo europeo e nazionale –Levoluzione.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Trasparenza e Anticorruzione:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 IL SITO DI MANTOVA Le attività condotte nel sito di Mantova presentano un ulteriore particolarità: per la prima volta in Italia sono state realizzate.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA Aggiornamento sugli ultimi sviluppi normativi nazionali ed europei maggio 2005

RIFIUTI SPECIALI problematiche e normativa

16 luglio 2005 entra in vigore il DM 13/03 e la Decisione 2003/33/CE : DISCARICHE 16 luglio 2005 entra in vigore il DM 13/03 e la Decisione 2003/33/CE : caratterizzazione dei rifiuti a carico del produttore; nuovo test eluizione (norma UNI 10802) e nuovi limiti per il conferimento dei rifiuti in discarica; deroghe e problematica DOC; necessità sottocategorie per discariche rifiuti non pericolosi. In definizione nuovo Decreto di revisione DM 13/3/03

DISCARICHE : Deroghe D.M 13/3/03 Decisione 2003/33 Non prevede esclusione parametri dalle deroghe (art. 6) Condizioni: no rischi per l’ambiente analisi caso per caso se il fondo presenta elevate concentrazioni di metalli Max limite x 3 Decisione 2003/33 Esclusione da deroghe: DOC per tutte le discariche BTEX, PCB, olio minerale per le discariche di inerti TOC, perdita ignizione per le discariche di pericolosi Max limite x 3

28/12/2005 termine adeguamento! INCENERIMENTO Approvato il D.Lgs. di recepimento della direttiva 2000/76/CE sull’incenerimento e coincenerimento dei rifiuti unico provvedimento per incenerimento rifiuti NP e P; revisione e riduzione dei limiti tabellari per le emissioni aria e acqua; - procedura semplificata – per coincenerimento - superata da AIA (per impianti non AIA per il rinnovo necessario relazione art.33, c. 3 Ronchi e garanzie finanziarie); - studio impatto ambientale entro 60 gg (entrata in vigore decreto) per gli impianti incenerimento esistenti (ex comunicazione) 28/12/2005 termine adeguamento!

RECUPERO ENERGETICO Art. 17 D.Lgs. 79/99  2% energia da fonti rinnovabili dal 2001 DM 11/11/99  Certificati verdi D.Lgs. 387/03  Recepita direttiva 2001/77/CE sulle fonti energetiche rinnovabili - ammette al beneficio delle fonti rinnovabili anche la parte non biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani - da definire il decreto che individua gli ulteriori rifiuti (oltre a CDR definito da 5/2/98 e UNI 9001) ammessi a beneficiare del regime giuridico delle fonti rinnovabili. Art. 17

BONIFICHE: Legge delega 308/04 “… il Governo e' delegato ad adottare entro……. decreti legislativi di riordino, coordinamento e integrazione delle disposizioni legislative nei seguenti settori […]: a) gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati …” “… prevedere che gli obiettivi di qualità ambientale dei suoli, dei sottosuoli e delle acque sotterranee dei siti inquinati, che devono essere conseguiti con la bonifica, vengano definiti attraverso la valutazione dei rischi sanitari e ambientali connessi agli usi previsti dei siti stessi, tenendo conto dell'approccio tabellare…”; “… favorire la conclusione di accordi di programma tra i soggetti privati e le amministrazioni interessate per la gestione degli interventi di bonifica e messa in sicurezza.. “;

BONIFICHE: i siti contaminati 300.000 siti potenzialmente contaminati in Europa occidentale 12.000 i siti potenzialmente contaminati in Italia (dato APAT 2003) All’ estensione ed intensità del fenomeno si aggiungono difficoltà specifiche di natura: Giuridica: i responsabili dell’inquinamento non sono sempre identificabili e/o solvibili Tecnico-organizzativa: necessità di adottare specifiche tecnologie per le situazioni di emergenza, aumentare i programmi di caratterizzazione e monitoraggio, provvedere alla bonifica e allo smaltimento dei rifiuti Finanziaria: impegno economico rilevante

Fonte: APAT - Annuario dati ambientali 2003

ACQUE DM 367/2003 Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell’ambiente acquatico per le sostanze pericolose Direttiva 27 maggio 2004 Allegato B si riferisce unicamente agli scarichi contenenti sostanze pericolose e quindi integra (non sostituisce) il punto 1,2 dell’allegato V del D.Lgs. 152/1999, che tratta invece tutti gli scarichi industriali.

RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Direttiva 2004/35/CE “Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale”. attribuisce la responsabilità e gli oneri economici per la prevenzione e la riparazione del danno agli operatori economici interessati dal 2013 sistema obbligatorio di garanzia finanziaria DAL 30 APRILE 2007

2. REVISIONE REGOLAMENTO SU TRASPORTO TRANSFRONTALIERO (CEE) 259/93: DALL’EUROPA: REVISIONE DIRETTIVA QUADRO RIFIUTI (91/156/EEC) - definizione rifiuto - definizione operazioni D/R - definizione SRF (RDF) 2. REVISIONE REGOLAMENTO SU TRASPORTO TRANSFRONTALIERO (CEE) 259/93: 30 giugno del 2003  COM(2003)379 3. TRATTAMENTO BIOLOGICO DEI RIFIUTI strategia tematica sulla protezione del suolo prevista per metà 2005, unitamente a direttiva quadro sul suolo. necessità di integrare la stessa con direttiva sul trattamento biologico dei rifiuti biodegradabili

OBIETTIVI 16/07/2005 entrano i vigore i criteri di accettazione (nuovi limiti, denominazioni e test cessione) 18/08/2005 obbligo recepimento direttiva P&PW 28/12/2005 applicazione limiti per impianti esistenti (autorizzato prima del 28/12/2002) 16/07/2006 NO in discarica x pneumatici usati come materiale di ingegneria e quelli fuori uso triturati 01/01/2007 vietato smaltire in discarica rifiuti con PCI> 13.000 kJ/kg 27/03/2008 RU biodegradabili in discarica <173 kg/anno/ab 31/12/2008 60% rifiuti di imb. recuperati o inceneriti con rec.E (55-80% imb.) 16/07/2009 termine ultimo per l’ultimazione del lavori di adeguamento delle discariche anno 2010 riduzione/eliminazione metalli pesanti e sost. pericolose da imballaggi anno 2010 25% di produzione di energia elettrica da rinnovabili 27/03/2011 RU biodegradabili discarica <115 kg/anno/ab 27/03/2018 RU biodegradabili in discarica <81 kg/anno/ab