L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RENATO FRASCOLLA” di Taranto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’aria.
Advertisements

Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
Un problema dei paesi ricchi
Gli effetti positivi della globalizzazione
POPOLAZIONI E COMUNITA
CRISI ENERGETICA E AUMENTO DEMOGRAFICO
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Il fritto misto è poco indicato perche è un cibo fritto. Quindi a lungo andare può portare a problemi di colesterolo. RIPROVA!
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
DIETA MEDITERRANEA Graziani Gabriele e Colella Gianmarco classe II B.
La crescita demografica
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Un Miliardo Di Affamati
Le vie del sottosviluppo
L’UNICEF DIFENDE LA MATERNITA’
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Crescere bene, crescere forti.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
Eccessiva alimentazione USA Weight Wochers Introduzione delle sostanze light Insegniamo a ridurre le ore di gioco alla play station, a fare un po di sport,
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
PERCHE’ MANGIARE? Gabriella Delmastro.
3 - MALNUTRIZIONI.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
La fame e la malnutrizione nel mondo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
DIRITTO ALLA NUTRIZIONE
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
L’Alimentazione Istituto Comprensivo Renato Moro
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FAGNANI” “saper mangiare e non sprecare”
Educazione al rispetto delle risorse naturali
SCUOLA MEDIA STATALE VIBO MARINA CLASSE 3^D A.S. 2004/2005.
Allattamento: Alimentazione secondo Natura
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
GLOBALIZZAZIONE.
Rachitismo E’ una malattia che può colpire, soprattutto i bambini: il rachitismo, una patologia delle ossa che ne compromette la formazione e la funzionalità,
Storia dell’alimentazione
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
L’impegno per la pace. Un valore attivo La pace viene sempre definita in opposizione alla guerra ma in realtà la pace non è solo assenza di conflitto,
25 Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PASCOLI”-URBINO
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
INIZIATIVA: Nutrire il pianeta, energia per la vita In merito a questo grande evento i ragazzi di terza hanno partecipato a varie iniziative ed ecco alcuni.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
8.3 Promozione della salute
L’economia e il mondo.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
BUON GIORNO!!.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
“La scatola del cibo condiviso” Scuole dell’Infanzia di Banchette, Fiorano, Pavone, Samone Istituto Comprensivo di Pavone Canavese.
PROPOSTA DI LEGGE Presentata dagli alunni delle classi quinte del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI CAIVANO (NA) PROGETTO “ Ragazzi in aula ”
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
Mancanza di investimenti in agricoltura Clima e meteo Guerre e sradicamento Spreco alimentare.
Giornata Mondiale dell’alimentazione. Milioni di persone soffrono ogni giorno la fame… I bambini nascono con problemi di crescita mentre circa 500 milioni.
I DANNI DI UNA SCORRETTA ALIMENTAZIONE. I danni dell’ alimentazione industriale L’evoluzione tecnologica e l’industrializzazione dell’ultimo secolo.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

L’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “RENATO FRASCOLLA” di Taranto presenta

Dalla malnutrizione all’emigrazione disordinata verso i paesi più ricchi

Malnutrizione = squilibrio alimentare per carenza = denutrizione per eccesso = sovralimentazione

Nel mondo ci sono circa tre miliardi di persone che soffrono di malnutrizione

Il bambino è un organismo in fase di crescita ed ha bisogno di tutti i nutrienti in giuste quantità . In Italia 1 bambino su 4 è obeso.

Se per i paesi del terzo mondo la denutrizione e la malnutrizione sono causa di gravi malattie e di morte, per noi occidentali, al contrario, la supernutrizione diventa causa di gravi patologie e di altrettanto gravi conseguenze. Infatti, l’eccesso di cibi grassi e di carni ha portato come conseguenza ad obesità, malattie cardiache e molteplici complicazioni.

divisione del cibo non equa . La maggior parte dei casi di malnutrizione tra i poveri è dovuta alla divisione del cibo non equa .

Il cibo prodotto nel mondo è sufficientemente abbondante per nutrire tutte le persone, ma è troppo usato come mangime per gli animali invece che per nutrire direttamente le persone.

Nel 1983 venivano usati 128 milioni di tonnellate di mangimi per animali e nel 1993 il totale è salito a 194 milioni di tonnellate.

Responsabilità dei paesi sviluppati I paesi sviluppati detengono le maggiori responsabilità dello spreco di risorse alimentari. Se i paesi ricchi riducessero del 10% il loro consumo di prodotti animali nutriti con cereali si potrebbero “liberare” 64 milioni di tonnellate di grano per il diretto consumo umano.

Guerre, carestie e siccità hanno, negli ultimi decenni, peggiorato la situazione nei paesi poveri aumentando il divario con i popoli più ricchi.

Questo è un problema che va assolutamente risolto sia per motivi umanitari ma anche per evitare una disordinata emigrazione verso i paesi più ricchi con conseguenze gravi.

Per risolvere il problema delle migrazioni verso paesi più ricchi si potrebbe:

azzerare il debito pubblico accumulato dai paesi sottosviluppati nei confronti dei paesi ricchi;

avviare nuove iniziative per migliorare le condizioni di salute e di istruzione, per consentire la partecipazione dei paesi in via di sviluppo al sistema commerciale globale, per sostenere ed incrementare il trasferimento di tecnologie;

incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili;

destinare massicci interventi della comunità internazionale per soccorrere gli affamati in pericolo di morte; destinare ingenti risorse alimentari per fronteggiare l’emergenza;

realizzare l’autonomia dei Paesi poveri.

“La pace non è l’assenza del conflitto ma la presenza della giustizia.” Giovanni Paolo II

A cura della Classe 3^ C scuola secondaria di 1° grado Testi : Sara Traversa Martina Nigro Immagini : Cassandra Presta Grafica : Angelo D’Arcangelo