Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
Il problema degli universali
A spasso per la storia tra infiniti e infinitesimi.
Zenone a sostegno delle tesi di Parmenide
Problem solving Metodologia di lavoro.
I PARADOSSI di Bernardo Cicchetti
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
Roberto Cadeddu classe II sez. C
ARISTOTELE: il sistema del sapere
LA DOTTRINA DELL’ESSERE
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.C. Opera in versi “Intorno alla natura”
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
L’infinito potenziale
Campanella.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
La fisica di Aristotele
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Marx.
Carlo Marenco, Irinel Moranu
Dilemmi morali e management dello sport
Introduzione alla Filosofia
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Il sistema hegeliano: Logica e Filosofia della Natura
Zenone di Elea.
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
Rapporto fra finito e infinito
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
Matematica L'infinito.
Parmenide Parmenide nacque in Magna Grecia, da una famiglia aristocratica. Ad Elea fondò una scuola, insieme al suo discepolo prediletto Zenone. Anch’egli.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Logos e mythos in Platone
Questionario su Immanuel Kant
Soggetto trascendentale incondizionato,
Le forme ideali e il mondo sensibile
Il paradosso di Zenone I paradossi di Zenone ci sono stati tramandati attraverso la citazione che ne fa Aristotele nella sua Fisica. Zenone di Elea, discepolo.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
DOTTRINA DELLE IDEE Per Platone la conoscenza era divisa in due gradi fondamentali (dualismo gnoseologico): Secondo Platone le cose del mondo non possono.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Aspetto metodologico: L'ARTE DELLA CONFUTAZIONE
L’inizio della ricerca filosofica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Empirismo e razionalismo
"In un villaggio c'è un unico barbiere. Il barbiere rade tutti (e soli) gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?"..
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
GLI ELEATI A.S. 2016/2017 CALOGERO LIOTTA 3° B.
Transcript della presentazione:

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) Ciò che si è conservato delle sue concezioni è stato tramandato da Platone nel Parmenide e da Aristotele, che nel suo scritto Fisica (libro VIII) ne analizza il pensiero, definendo l'eleate "scopritore della dialettica". Diogene Laerzio, nel suo Vite dei filosofi (IX, 26), racconta della valenza politica di Zenone, il quale avrebbe ordito una congiura contro il tiranno della sua città natale (tale Nearco, o Diomedonte).

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi formulati in relazione alla tesi della impossibilità del moto. Tre di essi, in particolare, sono noti come "paradosso dello stadio", "paradosso di Achille e la tartaruga", "paradosso della freccia".

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) Lo scopo di essi è quello di dimostrare che accettare la realtà del movimento comporta cadere in contraddizioni logiche gravi. È meglio quindi, da un punto di vista puramente razionale, rifiutare l'esperienza sensibile ed affermare che la realtà è immobile. Questi paradossi implicano il concetto di infinita divisibilità dello spazio ed è questa la ragione per cui hanno ricevuto una notevole attenzione da parte dei matematici.

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) Col primo argomento Zenone sostiene che un corridore non arriverà mai al traguardo. Infatti …

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) per raggiungere un punto preciso, egli deve prima raggiungerne il punto medio. Per giungere ad esso deve arrivare a sua volta al punto medio del punto medio, e ancora al punto medio del punto medio del punto medio, ecc,

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) Ritrovandosi alla fine nello stesso identico punto della partenza. In definitiva, non è mai partito.

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) Il paradosso di Achille e la tartaruga si fonda sullo stesso presupposto di quello precedente: l’infinita divisibilità dello spazio. Supposto che una tartaruga preceda anche di poco il pie’ veloce Achille, questi non la raggiungerà giammai perché, mentre egli si muove per raggiungerla, questa si sarà mossa, anche se di poco, in avanti, per cui l’eroe dovrà prima raggiungere il punto precedente in cui si trovava la testuggine, e, prima ancora, il punto precedente, e così via all’infinito …

Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.) A mettere in discussione le affermazioni di Zenone interverrà Aristotele, sostenendo che egli si sbagliava poiché lo spazio è divisibile in infiniti punti soltanto in "potenza", e non in "atto". In atto il tempo e lo spazio sono un insieme di punti non distinti tra loro.