Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETE ELGOV - Agostina Betta
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Regione Calabria – Dipartimento Attività Produttive POR CALABRIA FESR Linea di Intervento Azioni per semplificare gli iter procedurali.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Suap on line Limpresa si fa in rete La piattaforma telematica Suap FE Martedì 10 maggio 2011.
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI: MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA SPORTELLO UNICO PER LATTIVITA EDILIZIA.
Semplificazione e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Cesena, 24 ottobre 2011.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Progetto comunicazione interna Sede Provinciale Inpdap Trieste Realizzazione di un Portale web di sede che agevoli lo scambio di informazioni tra gli uffici.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Nucleo per la Semplificazione.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a 1.Presentazione dell’Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca 2.Benefici per gli Enti pubblici.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
OBIETTIVO trasparenza
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Sportello Unico per le Attività Produttive Responsabile del SUAP Arch. Giovanna Lonati ************************************************************ Dall’1/3/2015.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
PROCURA della REPUBBLICA di LUCCA
CIVIS F24 Richiesta modifica delega F24 Osservatorio regionale 23 novembre 2015.
ANGELI ANTI BUROCRAZIA Cremona, 9 febbraio 2016 Camera di Commercio.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING 1 Relatore: Guido Walcher.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Burocrazia e Innovazione: Il Suap on-line della Grande Mantova Alberto Rosignoli Dirigente Attività Produttive Comune di Mantova.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Transcript della presentazione:

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’ produttive, Semplificazione amministrativa per le imprese e Consulenza giuridica

Tavolo di coordinamento regionale SUAP - 6 FEBBRAIO 2013 ODG: oillustrazione dei dati di monitoraggio relativi all’utilizzo dei Suap on line; odefinizione del programma delle attività formative sull’utilizzo dei Suap on line rivolte ad utenti (professionisti ed operatori di associazione di categoria) ed operatori Suap ed illustrazione delle attività formative in corso; oattività di implementazione dei procedimenti da parte dei gruppi di lavoro; oevoluzioni tecniche della piattaforma SuapER e nuove funzionalità; ovarie ed eventuali

Gruppi di lavoro istituiti in seno al TCR Gruppo di lavoro “SCIA”:  37 nuovi interventi implementati  73 interventi aggiornati/modificati  6 interventi eliminati Gruppo di lavoro “procedimento ordinario”:  18 nuovi interventi  2 interventi aggiornati/modificati  4 interventi eliminati per un totale di: 110 interventi nuovi/aggiornati settore commercio, att. prod.,turismo 20 interventi settore edilizia, strutture, prevenzione incendi, paesaggistica, ambiente ____________ TOTALE 130 INTERVENTI NUOVI/AGGIORNATI

Gruppi di lavoro istituiti in seno al TCR Gruppo di lavoro per interfacciamento portali SUAP on line e AIA -IPPC (DGR 497/2012 – Determina D.G. Attività produttive, Commercio, Turismo n /2012) Documento contenente una prima definizione delle modalità di interfacciamento fra i portali Suap on line AIA-IPPC che sintetizza quanto individuato durante gli incontri del gruppo fini dell’erogazione di servizi telematici integrati per la presentazione delle istanze AIA tramite lo sportello unico. Gruppo di lavoro con referenti delle Camere di Commercio condivisione del modello di procura speciale mappatura dei procedimenti che impattano con con Comunica

Attività formativa/informativa suap on line OPERATORI: attività formativa in modalità e-learning, realizzata dalla Community Network Emilia-Romagna all’interno del Progetto Sistema a Rete, finalizzata a comprendere le l’utilità e le novità del sistema e ad impararne bene l’uso. 5 TUTORIAL destinati a vari profili formativi. L’attività formativa è coordinata dalla Regione con il supporto dei coordinamenti provinciali Suap: raccolte 315 adesioni. Inizio attività formativa: metà febbraio circa. UTENTI (imprese, associazioni di categoria, professionisti): 3 TUTORIAL informativi/formativi sulle modalità di utilizzo del suap on line A questi tutorial si accede dal portale regionale ER Imprese – sezione Sportelli Unici - o direttamente dall’home page di SuapER.

MONITORAGGI Pratiche on line 2012 oLa rilevazione dei dati : da Gennaio 2012 a Dicembre 2012 oI dati relativi all’utilizzo della piattaforma telematica sono stati forniti da Lepida Spa, per le province che utilizzano la piattaforma SUAP-ER, e direttamente dalle province che utilizzano piattaforme specifiche per i dati di loro competenza. oFINALITA’: verificare il numero e la tipologia delle pratiche on line presentate tramite il Suaper suddividendo i dati per settore e per Provincia.

Piattaforma Suaper : Indicazione per Settore e per Provincia del numero pratiche presentate da Gennaio a Dicembre 2012 Settore Edilizia, Strutture, Prevenzione Incendi – Paesaggistica– Ambiente REGGIO EMILIA 1 PARMA 54 FORLI CESENA 759 MODENA 1236

Piattaforma Suaper : Indicazione per Settore e per Provincia del numero pratiche presentate da Gennaio a Dicembre 2012 oSettore Commercio Attività Produttive - Turismo oForli Cesena 408 oModena 795 oParma 804 oReggio Emilia 381 oRimini 3

Piattaforma Suaper : Rappresentazione grafica del trend di utilizzo della piattaforma Suaper

Suaper : Rappresentazione grafica dei dati relativi alle pratiche inviate tramite la piattaforma Suaper suddivise per provincia ( dati forniti da Lepida) FORLI CESENA 1167 MODENA2031 PARMA 858 REGGIO EMILIA 382 RIMINI 3 Totale 4441

Altre Piattaforme: Dati riferiti alle altre piattaforme relative alle pratiche on line transitate nel 2012 ( Dati forniti dalla stesse Province ) BOLOGNA 777 FERRARA 3729 PIACENZA 3971 RAVENNA 5753 Totale 14230

Suap on line: Dati relativi alle pratiche on line pervenute attraverso le piattaforme on line in Emilia Romagna per l’anno 2012 oBOLOGNA 777 oFERRARA 3729 oFORLI CESENA1167 oMODENA 2031 oPARMA 858 oPIACENZA 3971 oRAVENNA5753 oREGGIO EMILIA 382 oRIMINI 3

Suap on line: Dati relativi alle pratiche on line pervenute attraverso le piattaforme on line in Emilia Romagna per l’anno 2012

Analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) oLa rilevazione dei dati è stata avviata a Novembre 2012 con la richiesta a tutti i Suap del territorio dei dati relativi al periodo Gennaio/Ottobre Sono stati richiesti:n° pratiche ricevute tramite PEC n° pratiche presentate con modalità cartacea oI dati relativi all’utilizzo del Suap online sono stati forniti da Lepida Spa, per le province che utilizzano la piattaforma SUAP-ER, e direttamente dalle province che utilizzano piattaforme specifiche. oI dati ricevuti sono relativi a n. 330 Comuni su un totale di 348 e comprendono tutti i Comuni capoluogo di provincia.

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) Modalità di presentazioneNumero pratichePercentuali Suap on line % PEC % Cartaceo % Totali % La modalità di presentazione nettamente prevalente è quindi ancora il cartaceo (70%). L’invio online corrisponde complessivamente al 30%, con una percentuale molto bassa di utilizzo del Suap online (13%).

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) – La situazione provincia per provincia oL’analisi dei dati per singola provincia evidenzia situazioni molto diverse: opunte di eccellenza nell’utilizzo del Suap online nelle province di Ferrara (41%), Piacenza (31%) e Ravenna (29%) opercentuale di poco inferiore alla media nella provincia di Modena (11%) opercentuali molto basse nelle province di Reggio Emilia (6%), Parma (5%), Forlì-Cesena (5%), Bologna (4%) onessun utilizzo del Suap online nella provincia di Rimini

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) – La situazione provincia per provincia

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) oLa rilevazione è poi proseguita nel mese di Gennaio 2013 con la richiesta a tutti i Suap del territorio dei dati relativi al bimestre Novembre/Dicembre oSono stati richiesti:n° pratiche ricevute tramite Suap online n° pratiche ricevute tramite PEC n° pratiche presentate con modalità cartacea oI dati ricevuti sono relativi a n. 259 Comuni su un totale di 348 e comprendono quasi tutti i Comuni capoluogo di provincia (esclusi i Comuni di Bologna, Forlì e Reggio Emilia).

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche (Suap on line/pec/cartaceo) Modalità di presentazioneNumero pratichePercentuali Suap on line % PEC % Cartaceo % Totali % Rispetto al periodo precedente si riscontra un incremento sia nell’utilizzo del Suap online (+ 8 punti percentuali) che nell’utilizzo della PEC (+ 7 punti percentuali) e una corrispondente diminuzione della modalità cartacea che dal 70% passa al 55%.

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) – La situazione provincia per provincia L’analisi dei dati per singola provincia: oregistra un notevole incremento l’utilizzo del Suap online nella provincia di Piacenza nella quale la maggioranza (52%) delle pratiche sono presentate con questa modalità; oconferma percentuali molto alte relative all’utilizzo del Suap online nelle province di Ferrara (43%) e Ravenna (36%); orileva un lieve incremento nell’utilizzo del Suap online, che va da 1 a 8 punti percentuali, nelle altre province, con esclusione della Provincia di Modena, nella quale si registra una diminuzione di 3 punti percentuali, e della Provincia di Rimini che non utilizza il Suap online.

Dati analisi delle modalità di presentazione delle pratiche ( Suap on line/pec/cartaceo) – La situazione provincia per provincia

Analisi dell’attività delle imprese nel territorio oNella tabella che segue è stata rappresentata la situazione nelle varie province mettendo in relazione il dato delle imprese attive (dati Infocamere al 31/12/2012) e le medie annuali di pratiche Suap (totali e online). oI dati relativi alle pratiche annuali costituiscono una proiezione calcolata prendendo a riferimento la rilevazione del periodo Gennaio-Ottobre 2012, che raccoglie i dati del 95% dei comuni del territorio regionale. oLe percentuali che risultano possono essere un elemento di valutazione dell’attività economica oltre che un indicatore del livello di utilizzo del Suap online.

Analisi dell’attività delle imprese nel territorio ProvinciaN° imprese attive N° pratiche annuali (online e cartaceo) Rapporto % Pratiche / Imprese N° pratiche online annualiRapporto % Pratiche online / Imprese Bologna ,70%8451,00% Ferrara ,70% ,60% Forlì-Cesena ,60%9382,40% Modena ,10%2.0403,00% Parma ,50%7841,80% Piacenza ,10% ,50% Ravenna ,00% ,60% Reggio Emilia ,60%3420,70% Rimini ,00%10,00% Totali

INTERVENTI inseriti e/o modificati nella Banca Dati dei procedimenti del Suap condivisi tramite la BDCC - Anno 2012 oIndicazione degli interventi inseriti e/o modificati dai gruppi di lavoro espressione del TCR suddivisi per settore di attività e per tipologia di competenza. Settore Commercio Attività produttive 116 interventi Settore Edilizia, Strutture, Prevenzione Incendi –Paesaggistica – Ambiente 24 interventi

INTERVENTI inseriti e/o modificati nella Banca Dati dei procedimenti del Suap condivisi tramite la BDCC - Anno 2012

PROPOSTE DELLE ATTIVITA’ DEL TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE oPer quanto riguarda il 2013 le proposte delle attività del Tavolo di coordinamento regionale per il 2013, integrabili con quanto verrà proposto dal Tavolo e dai territori, sono le seguenti: 1. definizione di nuove modalità delle attività dei gruppi di lavoro procedimento automatizzato e procedimento ordinario, con la previsione è di un unico gruppo di lavoro che, a seconda delle tematiche da analizzare, raggruppa i competenti collaboratori sia regionali che provinciali o comunali. 2. attività di coordinamento del gruppo di lavoro fortemente integrata con quanto realizzato dai nei gruppi di lavoro locali coordinati dai coordinamenti provinciali; 3. aggiornamento ed implementazione degli interventi presenti sulla Banca dati dei procedimenti suap in base ad un elenco individuato sulle esigenze provenienti dal territorio. o

PROPOSTE DELLE ATTIVITA’ DEL TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE Gli argomenti previsti che hanno raccolto anche le esigenze dei responsabili SUAP, sono: - per l’ambiente: tematiche dell’elettromagnetismo come stazioni di telefonia e linee elettriche e scarichi di acque reflue; - richiesta di occupazione suolo pubblico, per esigenze che vanno dal commercio all’edilizia. Particolare attenzione verrà dedicata all’attività di aggiornamento e implementazione degli interventi del settore “Ambiente”. E’ in attuazione il progetto di collaborazione con la direzione ambiente per i procedimenti di competenza dei servizi tecnici di bacino, per semplificare ed omogeneizzare la modulistica relativa ai procedimenti che maggiormente ricorrono nell’attività d’impresa.

4. proposta di bozza di un accordo quadro Regione. Camere di Commercio relative alle procedure riguardanti la presentazione contestuale SCIA e COMUNICA; 5. proposta e realizzazione di attività formativa presso il territorio destinata ad associazioni, professionisti ed operatori sul front office sulle modalità di utilizzo del Suap on line 6. proposta e realizzazione di attività formativa presso il territorio sul coordinamento dei procedimenti Suap e AIA destinata ad operatori Suap.

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 GRAZIE PER L’ATTENZIONE