L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Il counseling per costruire la rete
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Processi migratori, territorio e politiche
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Le reti Alessandro Battistella.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
LA RELAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO: DATI OSSERVATIVI
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Lez.9 – Le competenze interculturali
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
La mediazione in classe
Gestione delle classe con alunni stranieri
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Competenze interculturali
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Tipologie di comunicazione
Processi d’inclusione e intercultura
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Il colloquio in contesti relazionali diversi
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Convegno 6 dicembre 2006 Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola La diversit à nella scuola: un ’ esperienza di dialogo.
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Dinamiche relazionali nell’interazione con l’altro immigrato Elena Garcea Università degli Studi di Cassino Monfalcone, 9 ottobre 2003.
Mediazione Sociale e Spazi Urbani Alcune premesse Oggi i numeri e i fenomeni che attraversano e segnano la presenza migrante nel nostro Paese ripropongono.
Alcune questioni chiave rilevazione pre-corso Esplorando idee sulla pedagogia interculturale.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
La chiave nella porta strategie di accoglienza dell’allievo straniero.
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati

Principio non originale, formula classica “L’integrazione è tutto salvo l’esclusione; l’integrazione è una miglior comprensione, una maggiore tolleranza, è il riconoscimento di quello che è l’altro nella sua specificità culturale e nella sua traiettoria migratoria”

La tolleranza nei confronti della diversità culturale, la comprensione di ciò che è diverso, molto diverso da sé, è difficile, molto difficile Processo lungo, una costruzione e non un dato scontato che si elabora progressivamente, sulla base di un’educazione familiare molto aperta

la comprensione dell’alterità passa dalla conoscenza della cultura dell’altro? Il progetto di ritorno La traiettoria migratoria Reti di inserimento del Paese di accoglienza Il processo di acculturazione

Ostacoli, filtri e schermi nonostante le conoscenze acquisite sulle altre culture Pregiudizio e stereotipi rappresentazioni categorizzare etnocentrismo esotismo minimizzazione delle differenze Modelli e tecniche professionali Il modello del progetto individualizzato Gerarchia dei bisogni di Maslow Il colloquio non direttivo

riconoscimento dell’altro sia come proprio simile sia come altro Paradosso: riconoscimento dell’altro sia come proprio simile sia come altro

Interculturale un nuovo concetto Sogget-tiva intera- zionista Situazio-nale

Definizione interculturale È l’interazione di due identità che si danno reciprocamente un senso in un contesto da definire ogni volta. È un processo ontologico d’attribuzione di senso e un processo dinamico di confronto identitario che può sfortunatamente evolvere verso un affrontamento identitario, una “dinamite” identitaria.

L’approccio, l’atteggiamento e la competenza interculturali 1° passo Il decentramento 2° passo La scoperta del quadro di riferimento dell’altro 3° passo La mediazione/negoziazione culturale

Tre tipi di mediazione 1 tipo Facilitare la comunicazione e la comprensione fra le persone di culture diverse 2 tipo Risoluzione di conflitti valoriali Ruolo del mediatore 3 tipo Processo di trasformazione delle norme Nuove relazioni tra le parti

Limiti della mediazione vantaggi Non è un rimedio Riconoscimento del ruolo Formazione all’approccio interculturale Spazi e tempi di scambio e di dialogo nuovi Riconoscimento degli immigrati come attori imprescindibili Modifica della percezione degli agenti del sistema sociale