SmartcityItalia Palermo 27-28-29 Novembre 2014 28.11.2014 SmART City e sviluppo industriale: nuovi nessi logici, nuove dinamiche nei rapporti commerciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
1 La direzione del personale Anno Accademico
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
1 I SEGRETI PER COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA. 2 Diapositive dellintervento:
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Adalberto Casalboni, CISE
UOMO E TECNOLOGIA.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
1 SISTEMA INTEGRATO PER LA SICUREZZA E PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA Giugno 2007 BAGNOLI.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Certificazioni di Sicurezza Informatica”
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
1 FORUM P.A. La partenza del Sistema Pubblico di Connettività Roma - maggio 2004M. Martini La partenza del Sistema Pubblico di Connettività ing. Marco.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
30.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
DEDICATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 L’ Aquila - innovazione Università de L’Aquila 17 Settembre 2009.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Governare la tecnologia in sanità
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

SmartcityItalia Palermo Novembre SmART City e sviluppo industriale: nuovi nessi logici, nuove dinamiche nei rapporti commerciali “Progettare per Cambiare” Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI

Convenire su una definizione di Smart City Riuscire a mettere a fuoco le Aree Metropolitane e fare Sistema Avere attenzione non solo ai servizi ma anche alle esigenze urbanistiche, artistiche e culturali dei cittadini Individuare gli strumenti di finanziamento al di là delle risorse Ordinarie i.e. Horizon 2020 Correttamente progettare e quindi utilizzare gli strumenti finanziari. Diffondere la Cultura Digitale nel paese (competenze specialistiche, di cittadinanza digitale, di e- leadership, nella PA Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Su cosa lavora il Governo Nuovo Rinascimento nelle Città / Aree Metropolitane

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Chi è necessario includere I Cittadini I Professionisti (Avvocati, Ingegneri, Commercialisti, Agronomi, Medici, Geometri, Consulenti del lavoro, …) Gli Imprenditori e le loro aziende (Grandi, PMI, Ditte Individuali) … I Dipendenti pubblici e privati Le Associazioni che operano nell’area metropolitana. Chiunque si costituisca come centro di ascolto delle esigenze dei cittadini … Per un’area metropolitana con vocazione turistica I Turisti Le Agenzie Turistiche, gli Operatori Turistici … Fatta salva la definizione di Smart City, ogni Città / Area Metropolitana deve inevitabilmente mantenere la sua peculiarità e tenere conto della peculiarità dei suoi cittadini, quindi non può esserci una realizzazione identicamente valida per tutte le città

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Chi ad esempio non è stato incluso ? Non sono stati inclusi i Professionisti che operano nel sistema giustizia e sono alle prese con il processo civile telematico, che si stanno adeguando con non pochi problemi quotidiani (alcuni vicino all’età pensionabile hanno rinunciato). Non sono stati inclusi i fornitori delle PP.AA. alcuni da giugno 2014 alcuni, tutti da marzo 2015, avuto riguardo alla fatturazione elettronica. Non sono stati inclusi, occorre comunque andare avanti, ma è sempre meglio includere piuttosto che forzare la mano dopo.

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Cosa non è una Smart City Non può essere un’aggregazione disordinata e scomposta di piccole applicazioni prototipali, non integrate e sparse nelle città (un palo intelligente qua, un car sharing là, un sistema di illuminazione intelligente in un quartiere, una rete WiFi libera in un altro quartiere, etc. etc. …), ma si deve progettare un sistema integrato, interoperabile e scalabile che dia valore alla vita dei “cittadini”. Pur sfruttando le c.d. “best practices” efficacemente applicate in città / aree metropolitane

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Smart City Regole di ingaggio verso il “cittadino” per individuare i diritti minimi => “cittadinanza intelligente”. Regole di ingaggio, anche istituzionali, tra le PA dei vari livelli centrale, regionale e locale Nuovo modello di procurement della PA verso gli appalti che riguardano l’oggetto tipico dell’Ingegneria dell’Informazione (ad esempio l’ICT) Definire una “accountability sociale” per dare al “cittadino” il senso dell’investimento nell’innovazione tecnologica nelle città/aree metropolitane., che sia misurabile (ISTAT). Strumenti Finaziari necessari alle Amministrazioni comunali oltre le risorse ordinarie Piattaforma scalabile, interoperabile e replicabile, per individuare un repertorio di progetti che siano “standard” sia come specifica tecnica che come servizi offerti “ai morsetti” Quali sono le principali idee costituenti le Linee Guida Governativa del “Progettare per Cambiare” le Città in Smart City ? I PILASTRI DELLE SMART CITY

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Nuovo Modello di Procurement Nuovo modello di procurement della PA per gli appalti che riguardano l’oggetto tipico dell’Ingegneria dell’Informazione (ad esempio l’ICT), che non può essere più affrontato come se fosse solo una commodity, e quindi facendo prevalere nella valutazione delle offerte, il costo rispetto alla qualità dell’offerta. Al contrario vanno pretesi standard alti di qualità dell’offerta e quindi vanno vietate le gare al massimo ribasso in ambito di Ingegneria dell’Informazione, ricorrendo a metodi più sofisticati di precommercial procurement, o ricorrendo a veri e propri appalti di Opere Pubbliche, ma certamente non appalti per forniture di beni e servizi. L’aver trattato come semplici commodity le soluzioni ICT, spiega le tante realtà in cui non si è in grado di utilizzare le soluzioni ICT, od i tanti progetti falliti in quanto sono andati molto oltre i tempi e/o i costi di realizzazione preventivati, rendendo nullo o sicuramente poco remunerativo per la PA il ritorno dell’investimento.

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Gli Ingegneri in questa fase cosa possono “progettare per cambiare” Tutta la Categoria Il monitoraggio sul territorio, insieme alle altre categorie professionali, per individuare i bisogni della “città” e dei “cittadini”. L’Ordine di Palermo si è fatto promotore localmente di questa iniziativa Contribuire al progetto del rinnovamento urbanistico, delle infrastrutture cittadine (Catasto delle reti Tecnologiche), etc. etc. … Contribuire al progetto volto a migliorare la sicurezza a 360 gradi del territorio Urbano / Metropolitano Ingegneri dell’Informazione Progettare i fattori abilitanti la piattaforma ideata dal Governo. Ad esempio. Una rete di sensori da distribuire sul territorio. Connettività basata su una Banda Ultra Larga (BUD) Data Center / CED progettati e realizzati in conformità a standard internazionali di elevata qualità (TIER 3 / TIER 4) come previsto dal CAD, utili a ricevere le informazioni dai sensori, trasmessi sulla BUD. Ideare i Professional Services ed i Processi Gestionali necessari per utilizzare, manutenere, e fare evolvere nel tempo l’HW ed il SW dei Data Center e per risolvere le problematiche connesse con temi quali ad es. BID DATA ed OPEN DATA, nel rispetto del CAD. Progettare l’infrastruttura tecnica in modo da garantire i requisiti di scalabilità, interoperabilità e replicabilità della Piattaforma che il governo sta ideando

Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Gli Ingegneri in questa fase cosa possono “progettare per cambiare” da subito Smart City: Monitoraggio Energetico, Illuminotecnico, Statico degli Edifici, dei rischi presenti sul Territorio Sensori sul Territorio BUD (Banda Ultra Larga) Struttura scalabile sul territorio di Data Center della PA certificati per HW e SW

Vi è una interazione ed una sovrapposizione tra il “Progettare per Cambiare” e le nuove dinamiche nei rapporti commerciali. Il Mondo Industriale deve utilizzare le tecnologie ICT, sta rivedendo i processi complessi ed analizzando i rischi connessi con l’implementazione dell’innovazione. Nel mondo industriale il ruolo rilevante sia degli ingegneri gestionali che degli ingegneri dell’informazione, è da anni consolidato. Quali le variabili in gioco: Processi Prodotti, Risorse Umane Le interazioni complesse tra i tre elementi di cui sopra L’obiettivo ultimo è vendere il prodotto con il servizio, quindi già in fase di progetto si devono individuare i requisiti e gli strumenti idonei a gestire l’intero ciclo vita del prodotto (progettazione, prototipazione, ingegnerizzazione, lancio sul mercato, vendita, assistenza post vendita con SLA contrattuali e ritiro dal mercato); in quest’ottica chi vende motori per aerei oggi vende solamente “ore di volo”. Analogamente nel modello economico del Cloud non si propongono ai clienti investimenti in conto capitale ma solo spese operative con canone più consumo. Siamo di fronte ad nuova Rivoluzione Industriale per la quale è necessario predisporre un’adeguata infrastruttura dell’Internet delle cose (IDC) ? Sembra di si. Eppure … Risorse Umane Prodotti Processi Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI Nuove dinamiche nei rapporti commerciali

Le aziende manifatturiere sono pronte ? Sembra di no Fonte Ricerca “Digital Manufactoring” del Laboratorio sul Supply Chain & Service Management dell’università di Brescia, in collaborazione con il MISE. Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI

Quali sono gli ostacoli ? Fonte Ricerca “Digital Manufactoring” del Laboratorio sul Supply Chain & Service Management dell’università di Brescia, in collaborazione con il MISE. Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI

Facciamo un’analisi in parallelo Rivoluzione Industriale Dall’indagine dell’Università di Brescia risulta che alcuni elementi della cultura digitale, identificati come abilitanti l’attuazione della nuova rivoluzione industriale, non siano ancora stati assimilati dalle imprese manifatturiere Nella slide che precede si rileva che i principali ostacoli sono: Acquisizione / formazione di competenze interne. Investimenti in attrezzature e strumenti. Limitato sviluppo/maturità della tecnologia. Assenza di Provider tecnologici specializzati. Rivoluzione Smart City nella PA Sarebbe utile lanciare nelle PA un questionario / censimento analogamente a quanto fatto nel mondo manifatturiero. Ad esempio chi ricopre ruoli apicali od anche tecnici nei servizi ITC delle PA, che sarà chiamato a governare dall’interno questa rivoluzione, ha le competenze adeguate in Ingegneria dell’Informazione ed Ingegneria gestionale ? A volte sono gli esperti del dominio ad occupare questi posti apicali nell’ICT (un medico nella sanità, un veterinaio in un istituto zooprofilatico, …). Questo è sicuramente un approccio errato. Le imprese, i professionisti troveranno nelle PA degli interlocutori tecnici adeguati ? Occorre prevedere nelle piante organiche delle PA queste nuove competenze per i ruoli adeguati nell’ambito dell’ICT. Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI

I pericoli dei nuovi modelli economici Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI La Cultura Digitale influenza lo sviluppo ed il successo dei servizi di e- commerce, fortemente dipendenti dallo sviluppo della domanda dei “cittadini”. Anche questo processo va governato. Tramite Internet chiunque di noi può diventare un Driver di note compagnie di trasporto passeggeri, operanti anche in Italia, e può lavorare anche 24 ore senza alcun controllo; chiunque di noi, anche un minorenne, può usufruire di tale servizio tramite una semplice App scaricata gratis sul proprio smartphone. Questo distorce il sistema della concorrenza e di fatto penalizza chi è in possesso di regolare licenza. Ad oggi tali organizzazioni si collocano in un settore di vuoto normativo, non sono soggette alla stessa pressione che il Fisco esercita sui «regolari», non sono soggette ad alcun giusto, ma oneroso, controllo in ordine alla sicurezza sul lavoro, alla idoneità del personale e dei mezzi; a discapito in ultima analisi della sicurezza dell’utente finale.

Conclusione. Sull’idea di “progettare per cambiare” le città in Smart City, tenendo conto dei modelli economici che si stanno imponendo sul mercato, noi ingegneri vogliamo essere inclusi ed offriamo la nostra disponibilità, al pari di altri professionisti, perché possiamo da subito progettare le gambe sulle quali queste idee possano efficacemente ed efficientemente camminare. Pensiamo che dovremmo farlo sia dall’esterno che dall’interno delle PA, non perché difendiamo una categoria di appartenenza ma perché riteniamo di saperlo fare, e di poter dare un contributo tecnico e culturale. Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI

George Bernard Shaw ha scritto : «Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, abbiamo sempre una mela per uno, ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee». Ing. Bruno Lo Torto Consigliere Centro Studi CNI