Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
La matematica e l’economia
Corso di Economia Aziendale
Massimizzazione dei profitti
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Breve introduzione al controllo dei costi
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI COSTI
La disoccupazione Note.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo

A cosa serve la Matematica nella nostra società
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Pagina 1 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Si calcoli: il costo di una unità di prodotto; il costo primo variabile;
Corso di Economia Industriale
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
I costi di produzione Unità 10.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Relazione N°4 Calcolo Ricerca Operativa: problema di scelta; una variabile d’azione caso discreto. vanti.
Scelte intermedie di gestione
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
DA UN PUNTO DI VISTA MATEMATICO
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Diego Maria Macrì -2003Facoltà di Ingegneria 1 Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Lezione n° 15 Teoria della dualità: - Interpretazione Economica Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Prof.
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Transcript della presentazione:

Sistemi di controllo di gestione Ing. della gestione industriale e Ing. dell’integrazione d’impresa e e-business Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Diego Maria Macri’ Esercizio San Giacomo Salumi srl

San Giacomo salumi srl S. Giacomo salumi srl produce e vende q.li di mortadella all'anno utilizzando un impianto avente una capacità produttiva pari a 30 q.li/giorno per una media di 220 giorni/anno. Il prezzo di vendita del prodotto è di 5 Euro al Kg.; i costi variabili sono 3 Euro al Kg.; i costi fissi annui ammontano a Euro. Al fine di sfruttare più intensamente la capacità produttiva disponibile e considerata l'impossibilità di espandere la vendita di mortadella, viene esaminata la possibilità di produrre anche würstel. Il prezzo di vendita di questo prodotto sarebbe di 3,5 Euro al Kg. mentre i suoi costi variabili unitari ammonterebbero a 2,5 Euro/kg. Eseguendo alcuni adattamenti per costi fissi aggiuntivi di Euro/anno, la nuova produzione di würstel potrebbe essere realizzata con la medesima produttività oraria (30 q.li/giorno) sino al pieno sfruttamento della capacità produttiva. Qualora invece la produzione dovesse superare la capacità produttiva installata, sarebbe necessario il ricorso a lavoro straordinario e ciò causerebbe un incremento dei costi variabili unitari, per la sola produzione eccedente, di 0,25 Euro al Kg. La direzione ritiene inoltre che, per evitare conflittualità con la forza lavoro, l'impegno eccedente la capacità produttiva ordinaria non potrebbe superare il 10% dell'orario previsto dal contratto. Il potenziale mercato raggiungibile dall'impresa con i würstel (mercato in crescita) è già oggi pari a q.li/anno. Viene chiesto: –di calcolare l’utile aziendale in assenza di würstel; –di valutare se, e a quale condizione (in termini di q.li venduti), é conveniente avviare la produzione di würstel; –di calcolare la quantità annua di würstel da produrre e vendere per massimizzare l'utile d'esercizio dell'impresa; –di calcolare la riduzione massima % di prezzo effettuabile sulla vendita di tutta la mortadella (nell’ipotesi che tale riduzione sia in grado di produrre un aumento delle vendite di ql.) al fine di ottenere lo stesso utile (sopra calcolato) che si ha in corrispondenza di q.li di mortadella e q.li di Würstel (in tale circostanza i costi fissi aggiuntivi per Euro non sarebbero necessari).

San Giacomo salumi srl - Soluzione Capacità max produttiva annua senza straordinario (q.li)6.600 Capacità max produttiva con straordinario (q.li)7.260 MdC unitario (al kg) mortadella2 Contribuzione totale mortadella (su q.li) AUtile con sola mortadella MdC unitario (al Kg) Würstel1 Vendite necessarie a saturare l'impianto senza straordinario ( ) q.li2.600 MdC differenziale Würstel (2.600 q.li) Utile in caso di pieno utilizzo capacità (Mortadella e Würstel), ma senza straordinario Utile differenziale su vendita q.li di Würstel Quantità max Würstel facendo ricorso allo straordinario ( )3.260 Costo variabile Würstel con straordinario2,75 MdC unitario wurstel con straordinario0,75 Margine della produzione straordinaria (0,75*100*660) Utile dei soli würstel con q.li ( )9.500 Convenienza a produrre Würstel: Costi fissi incrementali per la produzione di Würstel Margine di contribuzione unitario sino a q.li (EuroKg)1 Margine di contribuzione unitario da q.li a q.li (Euro/Kg)0,75 Perdita differenziale con q.li di Würstel Q.tà di Würstel da realizzare oltre i q.li per pareggiare (40.000/750 mdc/q.le)533 BQuantità minima (q.li) di Würstel da realizzare per ottenere un utile differenziale nullo3.133 Utile in situazione di saturazione capacità, ma senza straordinario Utile in situazione di utilizzo straordinario (4.000 q.li di mortadella e q.li di Würstel) CQuantità che massimizza l'utile (q.li complessivi di Würstel)3.260

San Giacomo salumi srl - Soluzione Riduzione max prezzo mortadella: Utile con q.li di mortadella e q.li di Würstel Mdc mortadella sino a q.li2 Mdc mortadella sino da q.li a q.li1,75 Prezzo minimo mortadella per ottenere un utile di Euro con 7260 q.li di mortadella4,14 DRiduzione % prezzo mortadella per ottenere utile di Euro con 7260 q.li mortadella17,2