SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Modulo 5 - posta elettronica
Gestione Input Output A. Ferrari.
Informatica e Telecomunicazioni
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
POLITECNICO DI MILANO NERD: Net-based Environment for Reconfigurable Devices Realizzazione di un Framework Distribuito Multi Utente per la Riconfigurabilità
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Sistema di gestione flussi documentali
1 Sviluppo applicazioni per terminali mobili 05/10/2005 Pisa Progetto per il corso di Reti Mobili Danele Picciaia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
Progetto Mini di Sistemi Distribuiti – AA 2007/08 Secure Group Communication with GDH.1 Alessandro Licata Caruso Matr:
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
Progetto e Sviluppo di un algoritmo per la gestione della Federazione Interdominio in unarchitettura di Service Discovery Candidato: XXX Roma, Febbraio.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Sistema di supporto E-Learning
MUSE BT Reti di Calcolatori LS A.A. 2006/2007 Manservisi Alberto Music Everywhere with BlueTooth.
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
WEB: Progetto: Documentazione: Soluzioni per video streaming.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
SIBA Days 2009 – III Edizione Il Servizio di accesso remoto alle risorse informative elettroniche Domenico Lucarella Coordinamento SIBA Università del.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Tecnologie dell'Informazione EMessage: Sistema di.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
1 di 15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Mail Configurator: un’applicazione ad agenti mobili basata su ruoli dinamici Correlatori: Ing.
1/15 Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Un approccio per sviluppare applicazioni di E-Democracy basato su ruoli per agenti mobili Correlatori:
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Le “nuvole informatiche”
LE TIC INFANTE, VONA, D’AGOSTINO,PULCINO, GUIDONE, FINELLI, DE PADOVA.
Reti di computer Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due aspetti hanno un particolare importanza Tecnologia di trasmissione Scala.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
REALIZZAZIONE DI UNA APPLICAZIONE PER IL
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
Strumenti per la gestione efficiente di connessioni tra terminali mobili Android Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
1 RE.VE.N.GE CORBA REliver and VErsatile News delivery support for aGEncies. Sistema per la creazione di notizie e la loro trasmissione sul sistema di.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Prof. Paolo Antonucci.  Cookie: piccolo file di testo che restituisce al web server informazioni sulla macchina alla quale inviare la pagina web  Web.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
Introduzione Misurare l’impatto che può avere l’aggiunta di traffico sulle prestazioni di un sistema di rete è molto utile. Nel testing di applicazioni.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi Università degli studi di Roma Tor Vergata

2 Sommario Obiettivo: realizzazione di un Servizio di Stampa Ambiente di sviluppo: Dispositivi mobili di limitate capacità Piattaforme utilizzate: J2ME e Jini

3 Versione Java per dispositivi mobili. Versione Java per dispositivi mobili. Tecnologia multipiattaforma. Tecnologia multipiattaforma. Possibilità di personalizzare il proprio telefono cellulare. Possibilità di personalizzare il proprio telefono cellulare. J2ME

4 Configurazioni Connected Device Configuration – CDC 512 Kilobyte (minimo) di memoria per l’esecuzione di Java. 512 Kilobyte (minimo) di memoria per l’esecuzione di Java. 256 Kilobyte (minimo) per l’allocazione di memoria al momento dell’esecuzione. 256 Kilobyte (minimo) per l’allocazione di memoria al momento dell’esecuzione. Connettività di rete, possibilmente persistente e a banda larga. Connettività di rete, possibilmente persistente e a banda larga. Connected Limited Device Configuration – CLDC 128 Kilobyte (minimo) di memoria per l’esecuzione di Java. 128 Kilobyte (minimo) di memoria per l’esecuzione di Java. 32 Kilobyte (minimo) per l’allocazione di memoria al momento dell’esecuzione. 32 Kilobyte (minimo) per l’allocazione di memoria al momento dell’esecuzione. Interfaccia utente limitata. Interfaccia utente limitata. Connettività di rete, di solito wireless e a banda stretta e ad accesso intermittente. Connettività di rete, di solito wireless e a banda stretta e ad accesso intermittente.

5 Profilo (MIPD) Librerie per scrivere applicazioni per un particolare tipo di dispositivo. MIDP (Mobile Information Device Profile) API per : interfaccia utente interfaccia utente gli input gli input gestione degli eventi gestione degli eventi per la memoria persistente per la memoria persistente le funzioni di rete le funzioni di rete i timer i timer

6 Jini

7 Componenti di una rete Jini Jini Client Jini Service

8 Applicazione reale Print Service Device Jini Client

9 Vista dall’utente

10 Discovery Localizza il Lookup Service. Localizza il Lookup Service. Differente a seconda che si cerchi in una rete locale (LAN) o geografica (WAN). Differente a seconda che si cerchi in una rete locale (LAN) o geografica (WAN). Print Service Jini Client Richieste multicast Risposta Lookup Service

11 Join Registrazione del Servizio di Stampa sul Lookup Service. Registrazione del Servizio di Stampa sul Lookup Service. Invio di un oggetto proxy e degli attributi ad esso associati. Invio di un oggetto proxy e degli attributi ad esso associati. Jini Service Provider Oggetto Proxy RMI + Attributi

12 Lookup Ricerca nel Lookup Service del Servizio di Stampa. Jini Client Lookup con specifica dell’interfaccia

13 Print Interazione tra il Jini Client e Print Service, attraverso il Proxy. Jini Service Provider Jini Client

14 Sviluppi futuri Stampa di altri tipi di file, come ad esempio le immagini. Utilizzo di un Servizio di Archivio che interagisce con il Print Service.

15 Conclusioni Raggiunti obiettivi prefissati ma: Problema della completa dipendenza di Jini da Java 2.