Lezione 3 Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
La lezione della Farfalla
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
La “difficoltà” di “scrivere” pareri e l’argomentazione giuridica
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
La struttura delle argomentazioni
Le parti del discorso logico e informatico
A che serve lo studio della
separazione dei poteri
Logica della vaghezza.
Recupero debito – Lezione Dott.ssa Mara Benadusi
Iterazione enumerativa (for)
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI.
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
aspettative di inflazione e valore attuale
LOGICA E MODELLI Logica e modelli nel ragionamento deduttivo A cura di Salvatore MENNITI.
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Propagazione degli errori
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Istituzioni di Economia Politica II
IL TESTO ESPOSITIVO.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Aristotele e la logica L’importanza fondamentale di Aristotele nell’ambito della logica comprende tre campi Quantificatori ( nessuno , qualcuno, tutti.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Rappresentando in modo insiemistico …
Logica Lezione Nov 2013.
Logica A.A Francesco orilia
F. Orilia Logica F. Orilia
Logica F. Orilia.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Logica A.A Francesco orilia
Donald Davidson La causazione come relazione tra eventi FILOSOFIA ANALITICA DEL LINGUAGGIO (MODULO ONTOLOGIA) Presentazione di Virgilia Potetti 22 novembre.
Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 2
L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
Raccontare la matematica
Analisi matematica Introduzione ai limiti
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Logica A.A Francesco orilia
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Corso di Logica Università di Cagliari Cos’è un argomento? prima premessa: P 1 … n-esima premessa: P n conclusione: C Argomento Un insieme di enunciati.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Lezione 3 Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1 Logica Lezione 3 Riferimenti: Varzi, Nolt, Rohatyn (2007), cap. 1

Argomentazioni Un’argomentazione è una forma di discorso in cui una o più proposizioni (premessa/e) è asserita/sono asserite a sostegno di un’altra proposizione (conclusione) N.B. Premesse e conclusione: Proposizioni dichiarative  Vere o False

Tipi di argomentazioni (i) 1) Argomentazioni deduttive Se sono vere le premesse, allora è necessario che sia vera la conclusione 2) Argomentazioni induttive Se sono vere le premesse, allora è ragionevole (plausibile) che sia vera la conclusione, ma non è necessario che lo sia

Tipi di argomentazioni (ii) 1) Semplici Non vi sono conclusioni intermedie, che fungono da premesse per ulteriori conclusioni 2) Complesse Vi sono conclusioni intermedie, che fungono da premesse per ulteriori conclusioni (sono cioè premesse derivate, a differenza delle premesse non giustificate all’interno dell’argomentazione, che sono assunzioni)

Riconoscere un’argomentazione (i) 1) Riconoscere le proposizioni che la costituiscono 2) Riconoscere le premesse e le conclusioni - Indicatori di premessa: Poiché, Siccome, Dal momento che, Considerato che, Dato che, Visto che, Infatti, etc. - Indicatori di conclusione: Quindi, Perciò, Così, Pertanto, Dunque, Etc.

Ad esempio: (i) L’inflazione è diminuita considerevolmente, mentre i tassi di interesse sono rimasti alti. Quindi, in termini reali, i prestiti sono diventati più costosi, visto che a queste condizioni il denaro preso a prestito non può essere ripagato con euro altamente inflazionati (mentre poteva esserlo quando l’inflazione era alta.

Ad esempio: (i) (1) [L’inflazione è diminuita considerevolmente, mentre i tassi di interesse sono rimasti alti].  Premessa (2) Quindi, [in termini reali, i prestiti sono diventati più costosi],  Conclusione (3) visto che [a queste condizioni il denaro preso a prestito non può essere ripagato con euro altamente inflazionati (mentre poteva esserlo quando l’inflazione era alta].  Premessa

Ad esempio: (ii) C’è bisogno di altra morfina. Abbiamo 32 feriti e sono rimaste solo 12 dosi. (1) [C’è bisogno di altra morfina]  Conclusione (2) [Abbiamo 32 feriti]  Premessa (3) [e sono rimaste solo 12 dosi]  Premessa

Riconoscere un’argomentazione (ii) 3) Ricostruire l’argomentazione mediante l’uso di diagrammi Ad esempio: (ii) (1) [C’è bisogno di altra morfina]  Conclusione (2) [Abbiamo 32 feriti]  Premessa (3) [e sono rimaste solo 12 dosi]  Premessa 2 + 3 1

Riconoscere un’argomentazione (iv) a) Argomentazione convergente: Diversi passi di ragionamento separati e indipendenti sostengono la stessa conclusione Argomentazione non convergente: non si dà il caso che sia convergente

Ad esempio: (iii) I Rossi devono essere a casa. La porta d’ingresso è aperta, l’auto è in garage e la televisione è accesa, dato che se ne intravede il bagliore dalla finestra.

Ad esempio: (iii) [I Rossi devono essere a casa]  Conclusione [La porta d’ingresso è aperta]  Premessa [l’auto è in garage] e [la televisione è accesa],  Premessa derivata da (5)/conclusione intermedia dato che [se ne intravede il bagliore dalla finestra]  Premessa di (4) Convergente 5 2 3 4 1

Ad esempio: (iv) Ho seguito le indicazioni della ricetta sulla scatola, ma la torta è davvero immangiabile. Evidentemente alcuni ingredienti sono andati a male.

Ad esempio: (iv) (1) [Ho seguito le indicazioni della ricetta sulla scatola], (2) ma [la torta era immangiabile]. (3) Evidentemente [alcuni ingredienti erano andati a male] Non convergente 1 + 2 3

Riconoscere un’argomentazione (v) b) Alcune premesse e/o la conclusione possono essere implicite. Occorre dunque individuarle per ricostruire certe argomentazioni.

Ad esempio: (v) Carla è atea, e questo dimostra che non è necessario credere in Dio per essere delle brave persone.

Ad esempio: (v) [Carla è atea]  Premessa E questo dimostra che [non è necessario credere in Dio per essere delle brave persone]  Conclusione [Carla è una brava persona]  Premessa implicita 1 + 3 2

Ad esempio: (vi) Se ci fosse stato un autovelox, sarebbe comparso su questo radar, ma qui non è comparso nulla.

Ad esempio: (vi) (1) [Se ci fosse stato un autovelox, sarebbe comparso su questo radar]  Premessa (2) Ma [non è comparso nulla]  Premessa (3) Dunque [non c’è un autovelox]  Conclusione implicita 1 + 2 3

Riconoscere un’argomentazione (sintesi) 1) Riconoscere le proposizioni che la costituiscono 2) Riconoscere le premesse e le conclusioni - Indicatori di premessa: Poiché, Siccome, Dal momento che, Considerato che, Dato che, Visto che, Infatti, etc. - Indicatori di conclusione: Quindi, Perciò, Così, Pertanto, Dunque, Etc. 3) Ricostruire l’argomentazione mediante l’uso di diagrammi a) Argomentazione convergente: Diversi passi di ragionamento separati e indipendenti sostengono la stessa conclusione Argomentazione non convergente: non si dà il caso che sia convergente b) Alcune premesse e/o la conclusione possono essere implicite. Occorre dunque individuarle per ricostruire certe argomentazioni.

Ad esempio: (vii) Non sono stati né il maggiordomo, né la cameriera. Rimangono il cuoco e l’autista. Ma l’autista era all’aeroporto quando il delitto è avvenuto. Il cuoco è l’unico senza un alibi. Inoltre l’ereditiera è stata avvelenata. È logico concludere che l’assassino è proprio il cuoco.

Ad esempio: (vii) (1) [Non sono stati né il maggiordomo, né la cameriera]  Premessa di (2) (2) [Rimangono il cuoco e l’autista]  Premessa intermedia/conclusione derivata da (1) e (7) (3) Ma [l’autista era all’aeroporto quando il delitto è avvenuto]  Premessa di (6) (4) [Il cuoco è l’unico senza un alibi]  Premessa intermedia - Premessa di (6)/conclusione derivata da (2), (3), (8) (5) Inoltre [l’ereditiera è stata avvelenata]  Premessa di (6) (6) È logico concludere che [l’assassino è proprio il cuoco].  Conclusione (7) [L’assassino è uno tra il maggiordomo, la cameriera, il cuoco e l’autista]  Premessa implicita di (2) (8) [Il delitto è avvenuto in casa]  Premessa implicita di (6)

Ad esempio: (vii) 1 + 7 2 + 3 + 8 4 5 6