Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Seminario di disseminazione dei risultati e dei prodotti realizzati Roma, giugno 2009 Workshop 2: Incrementare la qualità nell'istruzione e nella.
Il progetto SAPA - Diffusione
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
Progetto Di didattica inclusiva con l’uso dellA RADIO WEB
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
? ! RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni RELAZIONE Genitori-Docenti-Compagni scuola comunicazione.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Sistema di supporto E-Learning
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Cagliari, 3-4 Marzo 2008 Le-learning e le nuove strategie della comunicazione nellistruzione universitaria e nella formazione permanente Servizi Universitari.
POLO (vecchio modello)
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
La Formazione a Distanza
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
Marisa Semeraro Jacotti
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
A cura di Giorgio Sordelli
Casaccia – I Giovedì della cultura Scientifica – 17/2/2005 Emanuela Caiaffa Il corso pilota SIGEO: il riscontro con l’utenza.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Integrazione Scolastica e Sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
Il GIS e il corso SIGEO Emanuela Caiaffa Casaccia, 19 maggio 2005
Tre Regioni leader in Europa
PIATTAFORMA MAESTRA.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Giugno 2002.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Progetto ATLAS Campagna di diffusione per lo sviluppo della città sostenibile Flavio Fontana Usability Lab ENEA C.R. Casaccia
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Perché le TIC nella Didattica
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 La Formazione  crea abilità e competenza, favorisce autonomia  permette la condivisione delle esperienze ed un accrescimento reciproco  crea abilità e competenza, favorisce autonomia  permette la condivisione delle esperienze ed un accrescimento reciproco  è un investimento sul capitale umano e valorizza le risorse umane

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 La Formazione a Distanza La Formazione o e-learning  consente un ampio accesso all’offerta formativa  offre l’opportunità di aggiornarsi in sintonia con la propria cultura  permette di fruire delle competenze più qualificate  permette di mettere a frutto in tempo reale nel proprio territorio le conoscenze acquisite  può essere diretta sia ai formatori locali che agli utenti finali  consente un ampio accesso all’offerta formativa  offre l’opportunità di aggiornarsi in sintonia con la propria cultura  permette di fruire delle competenze più qualificate  permette di mettere a frutto in tempo reale nel proprio territorio le conoscenze acquisite  può essere diretta sia ai formatori locali che agli utenti finali

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005  permette di combinare gli strumenti offerti dall’ICT con la formazione  permette di orientare le risorse ai bisogni degli utenti  permette di combinare gli strumenti offerti dall’ICT con la formazione  permette di orientare le risorse ai bisogni degli utenti La metodologia La Formazione e-learning

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Canale Diffusione dell’Informazione Scientifica Diffusione dell’Informazione Scientifica Strumento Trasferimento Tecnologico Trasferimento Tecnologico Creazione e Aggiornamento delle Competenze Creazione e Aggiornamento delle Competenze e-learning

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005  Permette di costruire corsi efficaci ed efficienti  Favorisce lo sviluppo di un linguaggio comune  Permette di costruire corsi efficaci ed efficienti  Favorisce lo sviluppo di un linguaggio comune  L’analisi dei bisogni di formazione  L’analisi dell’utenza finale  La selezione degli esperti  L’analisi della soddisfazione dell’utenza  L’analisi dei bisogni di formazione  L’analisi dell’utenza finale  La selezione degli esperti  L’analisi della soddisfazione dell’utenza L’uso di un modello metodologico: Il corso e’ concepito in maniera dinamica e si basa su:

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Interviste Questionari Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti IdeazioneIdeazione Strumenti metodologici esperti RealizzazioneRealizzazione SperimentazioneSperimentazione ValidazioneValidazione ManutenzioneManutenzione ErogazioneErogazione Hw, Sw

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Questionari per l’autovalutazione Modulo approfondimenti Materiale didattico Moduli esercitazioni Album Foto Glossario Link Staff di progetto I moduli di un corso Moduli didattici

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Template del Corso Autovalutazione Obiettivi d’apprendimento Zainetto dei concetti chiave

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Realizzato da: Ing. Anna Moreno, Ing. Flavio Fontana

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 TT KM 2 DIS KM 2

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Unità Lezione 1 Esercitazioni Trasferimento Tecnologico: il corso FOTOVinst Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Unità Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Lezione 6 Modulo 2 Unità Lezione 1Lezione2 Unità Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Modulo 4 Unità Lezione 1 Lezione 2 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 6 Modulo 3 Unità Lezione 1Lezione 2 Lezione 4 Lezione 7 Lezione 5 Unità Lezione 3 Modulo 1

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Unità Lezione 1 EsercitazioniAlbum foto Trasferimento Tecnologico: il corso FOTOVinst Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Unità Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Lezione 6 Modulo 2 Unità Lezione 1Lezione2 Unità Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Modulo 4 Unità Lezione 1 Lezione 2 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 6 Modulo 3 Unità Lezione 1Lezione 2 Lezione 4 Lezione 7 Lezione 5 Unità Lezione 3 Modulo 1

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Unità Lezione 1 EsercitazioniAlbum fotoTerminologia Trasferimento Tecnologico: il corso FOTOVinst Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Unità Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Lezione 6 Modulo 2 Unità Lezione 1Lezione2 Unità Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Modulo 4 Unità Lezione 1 Lezione 2 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 6 Modulo 3 Unità Lezione 1Lezione 2 Lezione 4 Lezione 7 Lezione 5 Unità Lezione 3 Modulo 1

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Unità Lezione 1 EsercitazioniAlbum fotoTerminologia Approfondimenti Trasferimento Tecnologico: il corso FOTOVinst Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Unità Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Lezione 6 Modulo 2 Unità Lezione 1Lezione2 Unità Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Modulo 4 Unità Lezione 1 Lezione 2 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 6 Modulo 3 Unità Lezione 1Lezione 2 Lezione 4 Lezione 7 Lezione 5 Unità Lezione 3 Modulo 1

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Unità Lezione 1 EsercitazioniAlbum fotoTerminologia Approfondimenti Trasferimento Tecnologico: il corso FOTOVinst Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Unità Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Lezione 6 Modulo 2 Unità Lezione 1Lezione2 Unità Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Modulo 4 Unità Lezione 1 Lezione 2 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 7 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 6 Modulo 3 Unità Lezione 1Lezione 2 Lezione 4 Lezione 7 Lezione 5 Unità Lezione 3 Modulo 1

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Autovalutazione Approfondimenti Lezione 1 Terminologia Link per i più curiosi Unità Lezione 2 Unità Lezione 3 Lezione 4 Unità Lezione 5 Unità Modulo 2 Lezione 1 Unità Lezione 2 Lezione 5 Lezione 3 Unità Lezione 4 Modulo 1 Unità Modulo 3 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 3 Modulo 5 Lezione 1 Lezione 2 Modulo 4 Lezione 1 Lezione 2 Diffusione dell’Informazione Scientifica: il corso SIGEO Diffusione dell’Informazione Scientifica: il corso SIGEO

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Percorso di autovalutazione

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Percorso di autovalutazione

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Risposta corretta Risposta incompleta Risposta errata  l’utente è avvertito dell’esattezza della risposta attraverso la metafora del semaforo Percorso di autovalutazione

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 Realizzazione corso e_learning 1,5 u/a 5 Utenti per il test di usabilità In diffusione dal 1 agosto iscritti al 16 maggio 2005 Realizzazione corso e_learning 2,5 u/a 5 Utenti per il test di usabilità In diffusione dal 1 agosto iscritti al 16 maggio 2005

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 La proposta metodologica CORSO

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 La proposta metodologica CORSO Utenti finali Progettisti dei corsi Esperti Formatori Decisori politici

Progetto Africa Casaccia 19 maggio 2005 La formazione per il TT e la DIS come strumento L’uso di un modello metodologico CONCLUSIONI risorsa fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico per progettare corsi e-learning creare, formare e aggiornare competenze divulgare conoscenze e abilità condividere esperienze creare, formare e aggiornare competenze divulgare conoscenze e abilità condividere esperienze

Progetto Africa Casaccia 19 maggio Grazie per la vostra attenzione…