Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il Sistema Informativo. 2 E linsieme di tutte le informazioni prodotte nel sistema di impresa, degli strumenti utilizzati per produrle e delle unità
Advertisements

La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Incontro di studio in memoria di Antonio Scicutella 8 lug lio 2011 Hotel Excelsior – Via Partenope, 48 - Napoli Istanze di fallimento proposte da Equitalia.
LIQUIDAZIONE (ART C.C.) CAUSE DI SCIOGLIMENTO
REDDITI D’IMPRESA.
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Immobili e le procedure concorsuali
Corso di Diritto commerciale avanzato
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Consolidato nazionale: operatività della norma transitoria Bruno Izzo Dipartimento per le politiche fiscali Roma, 21 ottobre 2004.
Novità in tema di perdite su crediti
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
I marchi :disciplina civilistica, fiscale e contabile
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
CREDITER.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Prof. Christian Cavazzoni
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Determinazione del reddito d’impresa
Il nuovo ordinamento contabile
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
“La disciplina delle perdite sui crediti: quali opportunità per i contribuenti?” Nola, 30 gennaio
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
I crediti.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
ALTRI BILANCI PER ESERCITAZIONI ITALCEMENTI 2002.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 8 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Principi di determinazione del reddito d’impresa
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Previsione esercizio finanziario 2015
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO FINALITA’ DEL PRINCIPIO Il principio contabile OIC 25 ha lo scopo di definire i criteri per la.
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LE SOCIETA' DI COMODO.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

Le perdite su crediti

Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che va effettuata in modo idoneo a registrare tempestivamente situazioni di perdita per inesigibilità. Il legislatore è intervenuto a ridurre la discrezionalità che circonda il trattamento dei crediti introducendo disposizioni specifiche

Disciplina base: art.101 C.5 TUIR Art. 106 TUIR “…le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e, in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali”….c.d. CRITERIO ANALITICO Art. 106 TUIR “….le svalutazioni dei crediti in bilancio…sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,5 % del valore nominale”…c.d. CRITERIO FORFETTARIO

ELEMENTI CERTI E PRECISI: una perdita è definitiva se si può escludere che in futuro il creditore riesca a realizzare la pretesa creditoria…situazione conclamata di illiquidità finanziaria e incapienza patrimoniale, stato di fuga-latitanza-irreperibilità del debitore. Perdita definitiva a seguito di realizzo o estinzione del credito…cessione del credito che comporta la fuoriuscita dello stesso dalla sfera patrimoniale del creditore, transazione col debitore che ne comporta una riduzione, atto di rinuncia al credito

PROCEDURE CONCORSUALI Il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale DALLA DATA DELLA SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO O PROVVEDIMENTO DI LIQ.NE COATTA AMMINISTRATIVA O CONCORDATO PREVENTIVO O AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

Modifiche legge 134/2012

L’ART. 101 C.5 TUIR DISPONE CHE gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di 6 mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso. Il credito si considera di modesta entità quando ammonta ad importo non > a 5.000 € per le imprese di rilevante dimensione e non > a 2.500 € per le altre imprese

Coordinamento con art. 106 TUIR “le perdite su crediti determinate con riferimento al valore nominale sono deducibili a norma dell’art. 101 TUIR limitatamente alla parte che eccede l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti dedotti nei precedenti esercizi”….TRADOTTO: le perdite su crediti sono accertabili e deducibili in bilancio previo utilizzo, a copertura, dell’eventuale fondo svalutazione (ex art. 106) accantonato prudenzialmente nei precedenti esercizi!

DECORRENZA Le disposizioni di cui alla L. 134/2012 producono effetti a decorrere dal periodo di imposta in corso alla data del 12 agosto 2012 (data di entrata in vigore della legge stessa)